Il cimitero ad martyres, sorto nel suburbio occidentale di Milano, è nella testimonianza tramandata dalle fonti il sacrario delle più antiche memorie cristiane della città, puntellato di luoghi sacri, edifici di culto, tombe venerate. Nuovi dati sull’utilizzo funerario dell’area sono forniti dalle indagini archeologiche condotte tra 2005 e 2012 in piazza S. Ambrogio che hanno riconosciuto un nucleo funerario che si sviluppa tra V e VI secolo.
Sannazaro, M., Il sepolcreto tardoantico-altomedievale e la necropoli ad martyres, in Fedelia. A, M., Pagani, C. (ed.), Il volto di una piazza. Indagini archeologiche per la realizzazione del parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio a Milano, Edizioni ET, Milano 2015: 36- 45 [http://hdl.handle.net/10807/75726]
Autori: | ||
Titolo: | Il sepolcreto tardoantico-altomedievale e la necropoli ad martyres | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il cimitero ad martyres, sorto nel suburbio occidentale di Milano, è nella testimonianza tramandata dalle fonti il sacrario delle più antiche memorie cristiane della città, puntellato di luoghi sacri, edifici di culto, tombe venerate. Nuovi dati sull’utilizzo funerario dell’area sono forniti dalle indagini archeologiche condotte tra 2005 e 2012 in piazza S. Ambrogio che hanno riconosciuto un nucleo funerario che si sviluppa tra V e VI secolo. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Il volto di una piazza. Indagini archeologiche per la realizzazione del parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio a Milano | |
Editore: | Edizioni ET | |
ISBN: | 978-88-86752-65-7 | |
Citazione: | Sannazaro, M., Il sepolcreto tardoantico-altomedievale e la necropoli ad martyres, in Fedelia. A, M., Pagani, C. (ed.), Il volto di una piazza. Indagini archeologiche per la realizzazione del parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio a Milano, Edizioni ET, Milano 2015: 36- 45 [http://hdl.handle.net/10807/75726] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |