In the last twenty years, the renewal of archaeological investigations in the sacred area of Tas-Silg in Malta, already investigated in 1963-70, has granted new data about the church and the baptistery that were erected on the remains of the sanctuary complex of prehistoric origin. The intervention focuses on the baptismal area, on the peculiarities of the opus sectile of the floor, on the font and the IV-VII century coins dropped inside, according to a ritual practice attested also elsewhere.
Nell’ultimo ventennio, la ripresa delle indagini archeologiche nell’area sacra di Tas-Silg a Malta, già indagata nel 1963-70, ha consentito nuove acquisizioni sulla chiesa e il battistero che sorsero sui resti del complesso santuariale di origine preistorica. L’intervento si sofferma sull’area battesimale, sulle peculiarità dell’ opus sectile della pavimentazione, sul fonte e le monete di IV-VII secolo scaricate al suo interno, secondo una pratica cultuale attestata anche altrove.
Sannazaro, M., Il battistero di Tas-silg a Malta: vecchie e nuove acquisizioni, in R. M. Carra Bonacasa, E. V. (ed.), Studi in memoria di Fabiola Ardizzone, 2. Scavi, Topografia e Archeologia del Paesaggio, Antipodes, Palermo 2018: 183- 202 [http://hdl.handle.net/10807/119320]
Autori: | ||
Titolo: | Il battistero di Tas-silg a Malta: vecchie e nuove acquisizioni | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Nell’ultimo ventennio, la ripresa delle indagini archeologiche nell’area sacra di Tas-Silg a Malta, già indagata nel 1963-70, ha consentito nuove acquisizioni sulla chiesa e il battistero che sorsero sui resti del complesso santuariale di origine preistorica. L’intervento si sofferma sull’area battesimale, sulle peculiarità dell’ opus sectile della pavimentazione, sul fonte e le monete di IV-VII secolo scaricate al suo interno, secondo una pratica cultuale attestata anche altrove. | |
Abstract: | In the last twenty years, the renewal of archaeological investigations in the sacred area of Tas-Silg in Malta, already investigated in 1963-70, has granted new data about the church and the baptistery that were erected on the remains of the sanctuary complex of prehistoric origin. The intervention focuses on the baptismal area, on the peculiarities of the opus sectile of the floor, on the font and the IV-VII century coins dropped inside, according to a ritual practice attested also elsewhere. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Studi in memoria di Fabiola Ardizzone, 2. Scavi, Topografia e Archeologia del Paesaggio | |
Editore: | Antipodes | |
ISBN: | 978-88-99751-42-5 | |
Citazione: | Sannazaro, M., Il battistero di Tas-silg a Malta: vecchie e nuove acquisizioni, in R. M. Carra Bonacasa, E. V. (ed.), Studi in memoria di Fabiola Ardizzone, 2. Scavi, Topografia e Archeologia del Paesaggio, Antipodes, Palermo 2018: 183- 202 [http://hdl.handle.net/10807/119320] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Sannazaro_Battistero di Tas Silg.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |