Rivali, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.268
NA - Nord America 3.079
AS - Asia 1.748
SA - Sud America 542
AF - Africa 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 2
Totale 11.683
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.025
IT - Italia 2.722
DE - Germania 1.399
SG - Singapore 804
SE - Svezia 639
BR - Brasile 474
CN - Cina 455
UA - Ucraina 416
FR - Francia 250
IE - Irlanda 209
GB - Regno Unito 186
ID - Indonesia 126
RU - Federazione Russa 118
FI - Finlandia 84
NL - Olanda 61
VN - Vietnam 51
IN - India 47
CH - Svizzera 37
BD - Bangladesh 33
TR - Turchia 31
ES - Italia 28
JP - Giappone 28
HK - Hong Kong 27
CA - Canada 26
BE - Belgio 25
CZ - Repubblica Ceca 22
IR - Iran 22
KR - Corea 22
AR - Argentina 21
IQ - Iraq 18
PL - Polonia 17
SA - Arabia Saudita 16
VE - Venezuela 15
MX - Messico 13
PK - Pakistan 11
EC - Ecuador 10
UZ - Uzbekistan 10
CO - Colombia 9
ZA - Sudafrica 9
AT - Austria 8
BY - Bielorussia 8
EU - Europa 6
TW - Taiwan 6
CL - Cile 5
GR - Grecia 5
NP - Nepal 5
TN - Tunisia 5
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 5
BG - Bulgaria 4
DK - Danimarca 4
IL - Israele 4
JO - Giordania 4
KE - Kenya 4
NG - Nigeria 4
PT - Portogallo 4
SM - San Marino 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BN - Brunei Darussalam 3
BO - Bolivia 3
EG - Egitto 3
MA - Marocco 3
OM - Oman 3
RO - Romania 3
RS - Serbia 3
UY - Uruguay 3
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BH - Bahrain 2
CM - Camerun 2
CR - Costa Rica 2
CY - Cipro 2
ET - Etiopia 2
GT - Guatemala 2
HR - Croazia 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
MN - Mongolia 2
PA - Panama 2
PS - Palestinian Territory 2
SI - Slovenia 2
SN - Senegal 2
TH - Thailandia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AG - Antigua e Barbuda 1
BB - Barbados 1
BZ - Belize 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
SR - Suriname 1
Totale 11.683
Città #
Ashburn 458
Milan 353
Singapore 273
Chandler 243
Jacksonville 224
Dublin 208
Rome 180
San Mateo 161
Beijing 144
Jakarta 125
Wilmington 123
Nürnberg 111
Princeton 91
Boston 83
Moscow 83
Ann Arbor 72
Nanjing 70
Redwood City 61
Florence 58
Cattolica 56
Washington 54
Hefei 46
Seattle 46
Woodbridge 43
Bologna 39
Brescia 39
Dearborn 36
Naples 35
New York 34
Houston 33
Munich 33
Redmond 29
São Paulo 29
Palermo 28
Hong Kong 26
Los Angeles 23
Lawrence 22
Izmir 21
Rio de Janeiro 21
Seoul 21
Turin 21
Boardman 20
Catania 20
Nanchang 20
Hanoi 19
Leawood 19
Paris 19
University Park 19
Monza 18
Verona 18
Shenyang 17
Fairfield 16
Rende 16
Torino 16
Chicago 15
Dallas 15
Mountain View 15
Norwalk 15
Parma 15
Pavia 15
Trento 15
Andover 14
Ho Chi Minh City 14
Brussels 13
Busto Arsizio 13
Como 13
London 13
Perugia 13
Pisa 13
Simi Valley 13
Belo Horizonte 12
Council Bluffs 12
Ferrara 12
Tianjin 12
Amsterdam 11
Bergamo 11
Padova 11
Atlanta 10
Brasília 10
Cagliari 10
Forlì 10
Frankfurt am Main 10
Genoa 10
Napoli 10
Pian Camuno 10
Pune 10
San Diego 10
Tashkent 10
Toronto 10
Udine 10
Brooklyn 9
Kunming 9
Mumbai 9
Porto Alegre 9
Venice 9
Zurich 9
Arezzo 8
Cambridge 8
Dhaka 8
Helsinki 8
Totale 4.614
Nome #
MARIA GREGORIO, Imago libri. Musei del libro in Europa, percorsi architettonici di Cristina Fiordimela – Marco Muscogiuri, con un contributo di Frans A. Janssen, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006 686
LOTTE HELLINGA, Fare un libro nel Quattrocento. Problemi tecnici e questioni metodologiche, a cura di Elena Gatti, Udine, Forum, 2015 303
HENRI-JEAN MARTIN, Storia e potere della scrittura, traduzione di Maria Garin, Roma-Bari, Laterza, 20092 [I ed. it. 1990] 270
Dal manoscritto all’ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura 250
Librai bresciani della fine del Settecento: il caso del “pastiere” Lorenzo Gilberti, “uomo d’intraprendenza” 208
Dal manoscritto all’ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura 196
Benedetto Croce tra libri, librai, bibliografi e collezionisti. Appunti per una bibliofilia crociana 181
L’Italia dell’inquisitore. Storia e geografia dell’Italia del Cinquecento nella “Descrittione” di Leandro Alberti. Atti del convegno internazionale di studi (Bologna, 27-29 maggio 2004), a cura di Massimo Donattini, Bologna, Bononia University Press, 2007 178
PATRIZIA DELPIANO, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007 (Ricerca) 178
Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell'Ordine di San Benedetto, a cura di Samuele Megli - Francesco Silvestrini, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2013 177
Itinerari di viaggio in Terra Santa del Quattro e del Cinquecento nelle biblioteche francescane di Gerusalemme 154
Le cinquecentine della raccolta di Benedetto Nicolini, a cura di Maria Rosaria Romano Vincenzo, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 2013 145
Pavoni, Giuseppe 141
Il Dante di Federico de’ Conti. Storia di una contesa bibliografica irrisolta 140
Per la storia della tipografia napoletana nei secoli XV-XVIII (Atti del Convegno internazionale – Napoli 2005, 16-17 dicembre, a cura di Antonio Garzya, Napoli, Accademia Pontaniana, 2006 (Quaderni dell’Accademia Pontaniana, 44) 136
Profilo della libreria bresciana del Seicento. Bozzola, Turlino, Tebaldini, Fontana 135
Johannes alter Aldus? Giovanni Tacuino e l'editoria umanistica nella Venezia di Manuzio 135
La formazione della biblioteca di Ugo Da Como tra antiquariato e collezionismo librario 131
Adam Rot o Adam de Rottweil? Appunti su un tipografo romano del Quattrocento 124
ALBERTO PETRUCCIANI – VITTORIO PONZANI, BIB. Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione, con il CD-ROM di BIB 5 (1971-2004), a cura di Alberto Petrucciani – Vittorio Ponzani – Giulia Visintin, Roma, AIB, 2005 122
Per il Dante in 24° di Alessandro Paganini (con uno sconosciuto esemplare in pergamena) 119
CALLISTO CALDELARI, Bibliografia Ticinese dell’Ottocento. Fogli, con la collaborazione di Matteo Casoni – Letizia Fontana, 2 volumi, Bellinzona, Istituto Bibliografico Ticinese, 2010 117
Torti (de Tortis), Battista 117
Un nuovo esemplare del rifacimento del Libro d’oltramare di Niccolò da Poggibonsi, Venezia 1518 114
Tra bibliografia e storia: Jacopo Tartarotti e il suo Saggio della Biblioteca Tirolese (1733) 114
Paoli, Giovanni 114
Tra i libri del passato e le tecnologie del presente. La catalogazione degli incunaboli, a cura di Lorenzo Baldacchini – Francesca Papi, Bologna, Editrice Compositori, 2011 (Emilia Romagna Biblioteche Archivi, 72) 109
Ratdolt, Erhard 108
Zani, Bartolomeo 107
Cinquante ans d’histoire du livre. De L’apparition du livre (1958) à 2008. Bilan et projets, édité par Frédéric Barbier – István Monok, Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, 2009 106
GIANCARLO PETRELLA, Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario Patriarcale di Venezia. Catalogo 106
Five Centuries of Aldine Collecting in Italy: Known and Lesser-Known Cases 106
La ricerca universitaria e la sua valutazione, a cura di Edoardo Barbieri, Rimini, Guaraldi, 2011 (Guaraldi Universitaria. Scienze umane) 105
Casualità o linearità? Gli studi di provenienza e la ricostruzione delle raccolte librarie antiche 105
GIANMARIA SAVOLDELLI, Appunti per una storia della stampa a Bergamo, Bergamo, Poligrafici Artigiani Bergamaschi, 2006 104
FEDERICA DALLASTA, Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731), Milano, Franco Angeli, 2010 (Studi e ricerche di storia dell’editoria) 103
EMMANUELLE CHAPRON, «Ad utilità pubblica». Politique des bibliothèques et pratiques du livre à Florence au XVIIIe siècle, Genève, Droz, 2009 (Histoire et civilisation du livre, 31) 102
Pèlerinage des hommes, pérégrinations de livres. La formation de la bibliothèque de la Custodie de Terre Sainte à Jérusalem 100
La "mise en livre" del Cornu copiae nelle edizioni di Giovanni Tacuino (1496, 1501, 1504, 1508) 98
DAVID FINKELSTEIN – ALISTAIR MCCLEERY, Introduzione alla storia del libro, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006 (Le antiporte) 96
Biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso, Edizioni del XVII secolo. Catalogo, a cura di Sandra Favret, Treviso, Seminario Vescovile, 2006 96
GIANCARLO PETRELLA, Uomini, torchi e libri nel Rinascimento, Udine, Forum, 2007 (Libri e biblioteche, 18) 94
LORELLA MANGANI – GIUSEPPE MARTINI, La Biblioteca di Francesco Redi e della sua famiglia. Catalogo, Arezzo, Accademia Petrarca – Biblioteca Città di Arezzo, 2006 93
Stampatori e autori bresciani del Seicento 91
ROGER E. STODDARD, Jacques-Charles Brunet le grand bibliographe. A guide to the books he wrote, compiled, and edited and to the book-auction catalogues he expertised, London, Quaritch, 2007 89
Gli incunaboli della Biblioteca dell'istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma. Catalogo 89
Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna 89
Prime note su alcuni libri del Carmine di Brescia 87
Per la storia del libro. Scritti di Luigi Balsamo raccolti in occasione dell’80° compleanno, Firenze, Olschki, 2006 86
RUDJ GORIAN, Bruno Pincherle. Gli scritti e la biblioteca di storia della medicina, Trieste, Piazzetta Stendhal, 2009 (Caratteri, 2) 86
GIORGIO MONTECCHI, Il libro nel Rinascimento. Volume secondo. Scrittura, immagine e contesto, Roma, Viella, 2005 (I libri di Viella, 48) 86
Tagliente, Giovanni Antonio 86
La regola e la forma: grammatiche italiane in Francia tra Cinque e Seicento 86
Il Dante di Federico de' Conti. Storia di una contesa bibliografica irrisolta 85
Bibliographica. Nuove ricerche di storia del libro in memoria di Dennis E. Rhodes 85
Ateneo degli editori milanesi. Libri e tipografi nella Milano del Seicento dai fondi della Biblioteca dell'Università Cattolica 84
La Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa 83
Conservare senza muffa 83
La lettura e i libri tra chiostro, scuola e biblioteca. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna 82
RUDJ GORIAN, Le Gazzette sul Conclave (1724-1779). Analisi di una tipologia di periodici veneziani, Venezia, Marcianum Press, 2007 (Anecdota veneta, 1) 81
Per la "rinfrescatura" di s. Lorenzo Giustiniani, Opere, Brescia, Angelo Britannico, 28 marzo 1506 81
La guerra dei libri. Marie-Louis Polain e l'incunabolistica tra Otto e Novecento 81
Mazarin. Les lettres et les arts, ouvrage collectif sous la direction de Isabelle de Conihout – Patrick Michel, Préface de Hélène Carrère d’Encausse, Introduction de Christian Péligry, Paris – Saint-Rémy-en-l’Eau, Bibliothèque Mazarine – Éditions Monelle Hayot, 2006 80
La Carta delle collezioni documentarie di una biblioteca nell’ambito della programmazione degli acquisti e della tutela ai fini di conservazione: la sperimentazione attuata nel Sistema Bibliotecario “Brescia Est” 79
La Carta della qualità dei servizi in una biblioteca di pubblica lettura: una occasione di riflessione 79
Bibliografia e identità nazionale: il caso trentino nel XVIII secolo 78
Librai-editori tra Brescia e Venezia nella prima metà del Seicento: il caso di Bartolomeo Fontana 77
Ancora sul pastiere-libraio bresciano Lorenzo Gilberti 77
L’Italia dell’inquisitore. Storia e geografia dell’Italia del Cinquecento nella “Descrittione” di Leandro Alberti. Atti del convegno internazionale di studi (Bologna, 27-29 maggio 2004), a cura di Massimo Donattini, Bologna, Bononia University Press, 2007 74
Storia del libro e provenienze. Introduzione al dossier 74
Il collezionista e il bibliotecario: Ugo Da Como, Paolo Guerrini e la storia della stampa a Brescia 73
Pantagato, Ottavio 73
Le librerie bresciane del terzo millennio. Un’indagine conoscitiva 72
La biblioteca e la casa museo di Ugo Da Como a Lonato del Garda 72
Le librerie bresciane del Seicento tra grande distribuzione e commercio al minuto. Primi appunti 71
Fare Sistema. Il dialogo dei servizi culturali del territorio a trent’anni dalla nascita del Sistema Bibliotecario Brescia Est. Atti del convegno Rezzato (BS), Villa Fenaroli Palace Hotel, 24 ottobre 2008 70
Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario “Brescia est” 69
Ziletti, Innocente 69
Gli incunaboli della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia. Catalogo 68
Arnaldo Segarizzi storico, filologo, bibliotecario. Una raccolta di saggi, a cura di Giancarlo Petrella, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2004 (Biblioteche e bibliotecari del Trentino, 1) 66
La bibliografia delle edizioni del Quattro e del Cinquecento di Ginevra, Losanna e Neuchâtel. Il database GLN 15-16 66
Giuseppe Martini bibliografo e bibliologo 65
Valdarfer, Christoph 65
Per la storia della bibliografia trentina del Settecento. Da Jacopo Tartarotti a Giangrisostomo Tovazzi 64
Le berceau du livre imprimé autour des incunables. Actes des «Rencontres Marie Pellechet» 22-24 septembre 1997 et des Journées d’étude des 29 et 30 septembre 2005, textes réunis et édités par Pierre Aquilon – Thierry Claerr, Turnhout, Brepols, 2010 (Études Renaissantes) 64
Scrittura di testi e produzione di libri. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna 64
La patria dei nomi. Todomodo Indici 2011-2020 64
Indice delle annate CXX (2018) - CXXI (2019) 62
Libri a stampa del Quattro e del Cinquecento 61
Le berceau du livre imprimé autour des incunables 58
Repertoriare il viaggio: bibliografi e bibliografie di Terra Santa tra Otto e Novecento 58
Introduzione 58
Per la storia della biblioteca dei Carmelitani osservanti di Brescia 57
Collezionare libri di architettura nel terzo millennio. La raccolta Nocivelli a Lonato del Garda 57
La politica delle nuove accessioni documentarie in una biblioteca di pubblica lettura: riflessioni di indirizzo e modalità operative mediante costituzione di liste di accreditamento 56
In memoriam Ugo Rozzo. 25 giugno 1940 - 1° aprile 2020 56
Servio, Oliviero 56
Puecher, Vito 55
Libri, edizioni e biblioteche del Cinquecento italiano 55
Librerie di città, librerie di paese. Un’indagine conoscitiva 54
Totale 10.559
Categoria #
all - tutte 47.448
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.448


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021969 0 108 37 137 108 61 103 60 124 83 108 40
2021/20221.131 49 89 57 59 64 53 50 173 76 49 192 220
2022/20231.581 186 219 132 130 101 200 64 173 162 82 83 49
2023/20241.563 67 304 133 76 116 207 124 58 60 106 96 216
2024/20252.097 71 98 204 89 150 101 71 117 359 121 386 330
2025/2026935 876 59 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.805