Incrociando varie tipologie di fonti: dai libri della biblioteca di Benedetto Croce ai suoi scritti, dai suoi appunti al suo carteggio, si ricostruisce il complesso rapporto del filosofo con alcuni pezzi importanti della sua raccolta libraria, tuttora conservati nella sua casa di Napoli. Ne emerge anche il rapporto articolato con antiquari, librai locali e collezionisti/studiosi come il bresciano Ugo Da Como.
Rivali, L., Benedetto Croce tra libri, librai, bibliografi e collezionisti. Appunti per una bibliofilia crociana, <<ANNALI DELL'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI>>, 2016; (29): 439-490 [http://hdl.handle.net/10807/94104]
Autori: | ||
Titolo: | Benedetto Croce tra libri, librai, bibliografi e collezionisti. Appunti per una bibliofilia crociana | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Incrociando varie tipologie di fonti: dai libri della biblioteca di Benedetto Croce ai suoi scritti, dai suoi appunti al suo carteggio, si ricostruisce il complesso rapporto del filosofo con alcuni pezzi importanti della sua raccolta libraria, tuttora conservati nella sua casa di Napoli. Ne emerge anche il rapporto articolato con antiquari, librai locali e collezionisti/studiosi come il bresciano Ugo Da Como. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Rivali, L., Benedetto Croce tra libri, librai, bibliografi e collezionisti. Appunti per una bibliofilia crociana, <<ANNALI DELL'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI>>, 2016; (29): 439-490 [http://hdl.handle.net/10807/94104] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |