Gavinelli, Simona
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.835
NA - Nord America 1.967
AS - Asia 719
SA - Sud America 59
AF - Africa 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 6.599
Nazione #
IT - Italia 1.982
US - Stati Uniti d'America 1.954
DE - Germania 424
SG - Singapore 383
SE - Svezia 381
UA - Ucraina 228
FR - Francia 221
CN - Cina 180
IE - Irlanda 172
ID - Indonesia 99
RU - Federazione Russa 85
FI - Finlandia 53
BR - Brasile 51
GB - Regno Unito 48
CH - Svizzera 47
ES - Italia 42
NL - Olanda 38
PL - Polonia 23
CZ - Repubblica Ceca 16
IN - India 16
AT - Austria 14
TR - Turchia 13
BE - Belgio 12
HR - Croazia 12
CA - Canada 9
JP - Giappone 7
PT - Portogallo 7
RO - Romania 7
HK - Hong Kong 6
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 6
ZA - Sudafrica 5
AR - Argentina 3
CI - Costa d'Avorio 3
DZ - Algeria 3
HU - Ungheria 3
MX - Messico 3
NO - Norvegia 3
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
IR - Iran 2
MA - Marocco 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
UZ - Uzbekistan 2
VN - Vietnam 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.599
Città #
Milan 257
Chandler 238
Ashburn 231
Singapore 169
Dublin 158
Jacksonville 158
San Mateo 127
Rome 111
Jakarta 97
Wilmington 79
Ann Arbor 77
Cattolica 60
Beijing 58
Moscow 56
Turin 55
Munich 48
Lawrence 47
Nanjing 44
Redwood City 44
Dearborn 41
Boston 37
Houston 36
Princeton 33
Seattle 30
Redmond 26
Woodbridge 25
Brescia 24
Bologna 23
Padova 22
Naples 21
Nürnberg 20
Fairfield 19
Paris 19
University Park 19
Los Angeles 18
Florence 17
Dallas 16
Zaczernie 14
New York 13
Boardman 12
Napoli 12
Trieste 12
Busto Arsizio 11
Genoa 11
Hebei 11
Norwalk 11
Palermo 11
Parma 11
Verona 11
Mantova 10
Torino 10
Brussels 9
Chicago 9
Kunming 9
Mountain View 9
Nanchang 9
Shenyang 9
Bari 8
Cantù 8
Catania 8
Izmir 8
Madrid 8
Redes 8
Rezzato 8
Washington 8
Biella 7
Brno 7
Costa Mesa 7
Fribourg 7
Novara 7
Reggio Emilia 7
São Paulo 7
Asti 6
Dresden 6
Hong Kong 6
Lausanne 6
Lingenfeld 6
Mirano 6
Monza 6
Rho 6
Simi Valley 6
Trento 6
Vicenza 6
Vienna 6
Bengaluru 5
Bonate Sotto 5
Cambridge 5
Cormeilles-en-Parisis 5
Pune 5
Reggio Calabria 5
Tianjin 5
Toronto 5
Udine 5
Vercelli 5
Verrua Savoia 5
Alessandria 4
Alzano Lombardo 4
Aversa 4
Bergamo 4
Campobasso 4
Totale 3.034
Nome #
PAOLO CHERUBINI - ALESSANDRO PRATESI, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010 (Littera antiqua, 16) 678
Il monastero novarese di San Bartolomeo di Vallombrosa: storia e manoscritti 355
La Vita sancti Gaudentii nella più antica trasmissione manoscritta del secolo IX 181
Altobello Averoldi, vescovo di Pola, tra manoscritti e ritratti 173
Il testamento di Attone di Vercelli 169
Dungal e l’organizzazione scolastica del regnum Italicum in età carolingia 145
J.M. COMA FORT, Codex Theodosianus. Historia de un texto, Madrid, Universidad Carlo III de Madrid, 2014 (Historia del Derecho, 28) 125
Il Chronicon Brixianum di Giacomo Malvezzi tra Paolo Diacono e Jean Mabillon 122
I codici bresciani delle opere di Lorenzo Giustiniani nell'edizione diligentissime castigata di Girolamo Cavalli 119
Paliotti. Scagliole intarsiate nel Piemonte del Sei e Settecento 98
Albertano da Brescia († post 1251) 95
Prime ricerche sulle firme dei pittori rinascimentali 92
GIOVANNI AGOSTINO CACCIA, Rime (1546), a cura di BENEDICT BUONO, Milano, Lampi di stampa, 2010 88
Dai Bollandisti a Muratori: la storia come evangelizzazione 87
Albertano da Brescia 86
Catechismi ed educazione cristiana a Novara dal Medioevo all’età contemporanea (secoli XV-XX) 86
La scrittura dello scienziato. Il Fondo autografi della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» dell'Università Cattolica di Brescia 85
774 d.C. - 1337 d.C. Brescia dai Franchi ai Visconti 80
Latte e formaggio. Simboli, fonti, testimonianze 79
Early Carolingian: Italy 79
GIACOMO VIGNODELLI, Il filo a Piombo. Il Perpendiculum di Attone di Vercelli e la storia politica del regno italico, Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2011 (Istituzioni e società, 16) 76
Descrittione delle proprietà del Venerando Consortio della Misericordia Maggior di Bergamo cominciando l'anno 1612 76
Una panoramica sulla biblioteca personale del vescovo Bascapè 76
Cultura scritta all'epoca di Berardo Maggi 75
Polivalenza professionale di un copista novarese del sec. XIII: Bergognono de Nigraxio 75
Una prospettiva su Desiderio nelle fonti monastiche 75
Giovanni de Nuxigia, copista e cancelliere visconteo 75
Manoscritti a Pavia tra Studium e Biblioteca del Castello 72
Gabriele Sarti, Un libro ravennate di spiritualità monastica dell’inizio del secolo VIII nell’Archivio Storico Diocesano di Ravenna - Cervia. Studio codicologico, trascrizione, traduzione, commento linguistico. Saggio introduttivo di Raffaele Savigni, con un Preambolo di Giuseppe Rabotti, Ravenna, Longo editore, 2017 72
Consegnare al futuro archivi e biblioteche. Materiali per l’aggiornamento di operatori di archivi diocesani e biblioteche ecclesiastiche, a cura di UGO DOVERE, Noventa Padovana, Mediagraf Edizioni - Conferenza Episcopale Italiana, 2012 71
Antichi frammenti di esegesi biblica nell’Archivio parrocchiale di Agrate 71
Copiste: appunti biografici 71
• Il giardino monastico altomedievale 71
Tecniche e prodotti nella trattatistica agronomica 70
Agostino Agostino ps 67
Per una premessa all’edizione anastatica delle antiche carte gaudenziane 67
Il particolarismo grafico (secoli VI-VIII) come esito di una crisi politico-sociale 67
Il più antico innario ambrosiano tra i manoscritti della Biblioteca civica di Trino 66
La scrittura come simbolo del potere religioso 64
Un compendio del «Martyrologium Adonis» proveniente dall’abbazia di Novalesa (Torino, Biblioteca Reale, cod. Varia 143). Studio ed edizione del testo a c. di † FERDINANDO DELL’ORO, sdb, con la collaborazione di GIONATA BRUSA, Roma, Centro Liturgico Vincenziano - Edizioni Liturgiche, 2012 (Bibliotheca «Ephemerides Liturgicae» - Subsidia, 159. Monumenta Italiae Liturgica, 5) 64
La confezione del Missale di frate Biagio Grancino nel 1478: committenza, tecniche librarie e costi 64
Il culto dei santi Faustino e Giovita nell’Italia settentrionale 64
Le premesse umanistico-rinascimentali 63
Percorsi evolutivi della storiografia bresciana. IX-XVI secoli 63
Transiti di manoscritti attraverso le Alpi occidentali in epoca carolingia: gli episcopati di Ivrea e Vercelli 62
Scrittura e trasmissione: l'antico codice con gli Statuti dei Mercanti di Monza 61
Declinazioni del potere femminile in epoca carolingia 60
La ‘Legenda maior’ dei santi Faustino e Giovita del Passionario Brescia, Biblioteca Queriniana, Fè d’Ostiani, 14 59
«Salus in horto». Il giardino come cura 59
Il Fondo Autografi della Biblioteca di Storia delle scienze “Carlo Viganò” presso la sede bresciana dell’Università Cattolica 57
Testimonianze grafiche e culti santorali a Brescia 56
Le edizioni milanesi dei documenti dei secoli X-XIII, a c. di GRADO GIOVANNI MERLO, con la collaborazione di LUCA FOIS e MARTA LUIGINA MANGINI, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2011 (Studi di Storia del cristianesimo e delle chiese cristiane. Fonti e documenti, 5). 56
Il libro universitario a Pavia nel sec. XV. Alcuni esempi 55
Paola Gambara e il Salterio-Innario-Kyriale di Santa Maria degli Angeli di Bene Vagienna, 55
• Ipotesi per una localizzazione dell’antico frammento musicale della Biblioteca Universitaria di Pavia 55
I quaterni imbreviaturarum di Giovannibello Bentevoglio de Vaprio notaio al “servizio” del monastero Maggiore di Milano (1262, 1271, 1277, 1280-1281), a cura di MARTA LUIGINA MANGINI, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2011 (Studi di Storia del cristianesimo e delle chiese cristiane. Fonti e documenti, 6) 54
La vita di san Gaudenzio nella più antica trasmissione carolingia 52
La biblioteca invisibile: l’inventario di San Nicola di Rodengo per la Sacra Congregazione dell’Indice dei libri proibiti (1597-1603) 52
La cultura di Berardo Maggi 51
Il De epidemia di Giovanni Heck de Vesalia 48
Cultura religiosa e produzione libraria 45
I Longobardi tra cultura e costruzione della memoria 44
The concept of «medieval» for father Gemelli and his sodales in the centenary of the Universita Cattolica del Sacro Cuore, Milan 44
Il «medioevo» di padre Gemelli e dei suoi sodales nel centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore 44
Teodolinda tra storia e mito nella costruzione della memoria: le fonti letterarie 42
Il segno del bemolle nell’Antifonario di Monza, Biblioteca Capitolare, c-15/79: indagine paleografica 42
Il vino nella trattatistica agronomica antica e medievale 41
Il pragmaticum e i diplomi longobardi del monastero di San Salvatore – Santa Giulia di Brescia 39
• Pietro Zani testimone del suo tempo. Gli ideali educativi del Risorgimento nell’ottica di un colto maestro valsabbino dell’Ottocento 39
L’uso del bemolle (e bequadro) nell’Antifonario cistercense Asti ms. XIX presso la Biblioteca del Seminario Vescovile 39
Intitolazione, culto martiriale di San Calocero e tradizione delle reliquie 38
Ricettari di cucina tra Ancien Régime e borghesia risorgimentale 35
Il medioevo 34
L’uso del bemolle e bequadro in due antifonari cistercensi di Morimondo del secolo XII 34
«Visos ab hostibus…». Testimonianze scritte sull’apparizione dei santi Faustino e Giovita durante l’assedio bresciano del 1438 33
Renato Piattoli: il metodo storico di un paleografo per il Codice diplomatico dantesco 30
Pregare con i libri: committenze librarie e varietà grafiche presso il monastero di Santa Maria di Zara (secoli XI-XIII) 28
Templari: interpretazioni simboliche 26
Syon (Sion, Symon, Simon) 26
Spazi urbani e attività produttive nella Lombardia trecentesca: le fonti narrative 24
Testimonianze grafico-letterarie di epoca longobarda in Piemonte e dintorni 24
Nuovi testimoni della ‘Legenda maior’ dei santi Faustino e Giovita 23
Messale a uso della cappella di San Paolo in San Pietro de Dom, 1308 circa 23
Il corpus librario di Attone di Vercelli: produzione manoscritta e dinamiche culturali 23
La compositio astrolabii della Biblioteca di Storia delle scienze "Carlo Viganò" presso l'Università Cattolica di Brescia 21
Templari: un percorso tra Milano e la Lombardia 21
Ludovico Antonio Muratori: perché una devozione cristiana ‘regolata’? 21
Circolazione libraria tra la Sicilia e gli imperi 20
Tradizione grafica e culturale a Morimondo 20
Ricettari, benessere e cosmesi nel Medioevo 20
Gli Statuti di Galliate del 1396 e le normative statutarie dell’Oltre-Ticino nel secolo XIV 19
Tradizioni librarie dell’Italia settentrionale nel VII secolo 19
In margine a una mostra: tipologie librarie dei manoscritti aostani 18
Templari: ascesa e declino dei Cavalieri del Tempio 14
Spigolature e suggestioni di lettura in margine al primo volume della «Storia dell’Università di Pavia» 14
La Pergamena del 1324. Da 700 anni nella storia di Galliate 13
Scrivere e leggere nel chiostro: lo scriba-monachus 12
Circolazione di manoscritti in Italia settentrionale nel IX secolo 9
Autori classici e grammatiche dal Medioevo al Rinascimento 6
Per una localizzazione storico-culturale del Codex Brixianus 6
Totale 6.662
Categoria #
all - tutte 29.647
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.647


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020228 0 0 0 0 0 0 0 0 0 107 54 67
2020/2021772 23 69 38 73 116 93 75 40 85 44 93 23
2021/2022744 89 58 20 46 42 48 39 137 32 26 95 112
2022/20231.272 140 148 108 125 94 171 60 125 145 28 89 39
2023/2024816 39 225 45 40 39 71 62 31 23 56 84 101
2024/20251.047 95 73 145 40 102 58 81 123 254 76 0 0
Totale 6.677