Rosina, Alessandro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.087
NA - Nord America 4.310
AS - Asia 1.700
SA - Sud America 202
AF - Africa 42
OC - Oceania 32
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 20.385
Nazione #
IT - Italia 9.556
US - Stati Uniti d'America 4.261
DE - Germania 1.035
SE - Svezia 799
SG - Singapore 715
FR - Francia 528
CN - Cina 495
UA - Ucraina 465
IE - Irlanda 281
GB - Regno Unito 252
FI - Finlandia 220
PL - Polonia 215
BR - Brasile 170
ID - Indonesia 160
NL - Olanda 140
RU - Federazione Russa 128
ES - Italia 98
CH - Svizzera 96
IN - India 88
BE - Belgio 60
AT - Austria 52
PH - Filippine 48
TR - Turchia 40
RO - Romania 39
CA - Canada 37
HK - Hong Kong 37
AU - Australia 26
PT - Portogallo 22
VN - Vietnam 21
CZ - Repubblica Ceca 20
JP - Giappone 18
CM - Camerun 17
IR - Iran 16
NO - Norvegia 16
DK - Danimarca 13
CO - Colombia 11
TW - Taiwan 11
EU - Europa 9
LT - Lituania 9
AR - Argentina 8
HR - Croazia 8
IL - Israele 8
ZA - Sudafrica 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
GR - Grecia 7
PK - Pakistan 7
NZ - Nuova Zelanda 6
KR - Corea 5
MX - Messico 5
AL - Albania 4
CL - Cile 4
KE - Kenya 4
LU - Lussemburgo 4
MT - Malta 4
SA - Arabia Saudita 4
BD - Bangladesh 3
CI - Costa d'Avorio 3
DZ - Algeria 3
EC - Ecuador 3
KG - Kirghizistan 3
MY - Malesia 3
PR - Porto Rico 3
SI - Slovenia 3
SM - San Marino 3
UY - Uruguay 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
CR - Costa Rica 2
ET - Etiopia 2
HU - Ungheria 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
A1 - Anonimo 1
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
EE - Estonia 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
TZ - Tanzania 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 20.385
Città #
Milan 1.105
Rome 711
Chandler 432
Ponte San Pietro 422
Ashburn 396
Singapore 303
Jacksonville 277
Dublin 266
Cattolica 208
San Mateo 201
Turin 201
Warsaw 178
Bologna 168
Jakarta 155
Torino 147
Wilmington 146
Naples 136
Florence 130
Nanjing 124
Salerno 124
Bari 118
Padova 115
Helsinki 113
Redwood City 111
Ann Arbor 104
Moscow 95
Boston 93
Houston 92
Munich 92
Verona 86
Lawrence 85
Brescia 84
Fairfield 84
Woodbridge 79
Beijing 75
Boardman 72
Seattle 72
Palermo 71
Genoa 64
Bergamo 63
Trento 55
Bremen 51
Monza 51
Napoli 49
Paris 45
Princeton 45
Catania 44
Granada 42
Genova 40
Dearborn 37
Dallas 35
New York 35
Redmond 35
Trieste 35
Urbino 35
Udine 34
Chicago 33
Fuzhou 33
Los Angeles 33
Venice 32
Busto Arsizio 31
Vienna 30
Cagliari 29
Brussels 28
Hebei 28
Kraków 28
Messina 28
Hong Kong 26
Izmir 26
Nanchang 26
Amsterdam 25
Pescara 25
Cambridge 23
London 23
Pisa 23
University Park 23
Augusta 22
Como 22
Norwalk 22
Parma 22
Mountain View 21
Shenyang 21
Vicenza 21
Madrid 20
Modena 19
Tianjin 19
Sassari 18
Guangzhou 17
Nuremberg 17
Rho 17
Segrate 17
Siena 17
Frankfurt am Main 16
Taranto 16
Crotone 15
Imola 15
Nürnberg 15
Perugia 15
Ancona 14
Avellino 14
Totale 9.251
Nome #
Un ritratto dei giovani Neet italiani 1.285
Studio e lavoro senza confini: generazione mobile 696
Giovani talenti che lasciano l’Italia: fonti, dati e politiche di un fenomeno complesso 653
I consumi culturali della Generazione Z 585
Neet. Giovani che non studiano e non lavorano 531
Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita in sospeso 497
Giovani che non studiano e non lavorano: un ritratto inedito che integra dati di indagine e social media data 459
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere 437
From a single breadwinner model to two breadwinners to double earner/carer – do we need a new model? 405
Competenze digitali e divari regionali nelle PMI italiane 403
Social Media Data per lo studio della disoccupazione giovanile italiana: il progetto LikeYouth 401
Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristiche e fragilità 366
Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente 322
Invecchiamento attivo, mercato del lavoro e benessere Analisi e politiche attive 297
Traditional versus Facebook-based surveys: Evaluation of biases in self-reported demographic and psychometric information 275
I giovani italiani nel quadro europeo. La sfida del degiovanimento 271
Partecipazione politica e comportamento elettorale 263
La politica per il bene comune secondo i giovani italiani ed europei 239
The effect of the Great Recession on permanent childlessness in Italy 232
IL FUTURO NON INVECCHIA 230
Domanda di rappresentanza e orientamento politico 224
La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013. Introduzione 220
Il declino della fiducia nei NEET italiani e il ruolo della famiglia di origine: evidenze dal Rapporto Giovani 213
Il “degiovanimento” uccide la società italiana 208
Introduzione alla demografia 205
IN or OUT? Inclusione, innovazione, internazionalizzazione dei Millennials italiani 204
Alternanza scuola-lavoro e sviluppo delle soft skills: un'indagine sulle attese dei giovani 204
Intelligenza artificiale: rischi e opportunità 188
RAPPORTO CINEMA 2018. SPETTATORI, STRUMENTI, SCENARI 188
Young Italian NEETs (Not in Employment, Education, or Training) and the Influence of Their Family Background 187
Who are Italian “NEETs”? “Trust in institutions, political engagement, willingness to be activated and attitudes toward the future in a group at risk for social exclusion 182
La fragilità della famiglia forte. Un’analisi dell’instabilità coniugale in Italia 176
Le scelte sospese della generazione della doppia crisi 175
FOCUS: QUALE RUOLO PER LE GIOVANI GENERAZIONI NEI PROCESSI DI SVILUPPO INCLUSIVO DEL PAESE? WELFARE, LAVORO E PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL POST PANDEMIA 168
Un secolo e mezzo di storia demografica italiana: le dinamiche del passato, i problemi del presente, la sfida del futuro 157
Demografia 155
Il degiovanimento della società italiana: gli squilibri generazionali che frenano la crescita 154
TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE E NUOVE FASI DELLA VITA Un’analisi della condizione attiva dopo i 65 anni 150
Il secolo degli anziani. Come cambierà l'Italia 144
Introduzione: giovani nel Labirinto 140
La mobilità all'estero dei Millennials italiani e lo scenario post Brexit 140
L’istruzione come fattore di mobilità sociale e di equilibrio generazionale 136
Condizioni e prospettive delle nuove generazioni: l'azione pubblica di Mi Generation Camp 131
Politiche di attivazione delle nuove generazioni e incoraggiamento di scelte positive nel corso di vita 129
Condizione lavorativa e mobilità internazionale delle nuove generazioni italiane 127
Leaving and returning to the parental home during COVID times in France, Italy, Germany, Spain, and the United Kingdom 126
Un quadro delle dinamiche di invecchiamento della popolazione italiana 126
Il paese che non cresce. Gli alibi di un paese immobile 124
Investimento in formazione e qualità del lavoro 122
Aspettative di fecondità delle nuove generazioni. Uno sguardo oltre la crisi 122
The dejuvenation of the Italian population 117
Giovani nel ’43. La generazione zero dell’Italia del secondo dopoguerra 115
Goodbye Malthus. Il futuro della popolazione: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 113
Generazione del mutamento: tempi e modi del diventare adulti in trasformazione 113
Diventare adulti in tempo di crisi 113
Non è un paese per giovani. 112
Chiedimi se sono felice. Benessere soggettivo e sociale dei giovani italiani 110
Human values and attitudes towards vaccination in social media 109
Ridare peso alle nuove generazioni per tornare a crescere 104
Da soggetti della Rete a soggetti in Rete: esperienze, progetti e associazioni che si occupano degli italiani all'estero 104
Niente figli siamo italiani. Un paese con sempre meno bambini e un futuro sempre più incerto 101
Storia demografica d'Italia 98
I millennials: presente e futuro del cinema 95
An Analysis of Reproductive Intentions of Italian Couples 92
Risk of Congenital Malformations and Enviromental Pollution in Lombardy 92
The Measure of Population Aging in Different Welfare Regimes: A Bayesian Dynamic Modeling Approach 92
Esercizi di riepilogo 90
I giovani e la famiglia 88
The impact of COVID-19 on fertility plans in Italy, Germany, France, Spain, and the United Kingdom 88
Employment Status and Well-Being: A Longitudinal Study on Young Italian People 87
An analysis of late fertility in Italy: the role of education 86
Where, in which way and to what extent can Italian fertility grow in the next fifteen years? 85
Progetti di autonomia e formazione della famiglia. una analisi delle intenzioni e dei comportamenti 85
Tra gratuità e gratificazione: una ricerca sui giovani nelle Misericordie 85
On the changes of the intention to leave the parental home during the COVID-19 pandemic: a comparison among five European countries 85
Avere figli in Italia 84
Marital Disruption and Subjective Well-being: Evidence from an Italian Panel Survey 81
Riconvertire i giovani da NEET a motore per la crescita del paese 80
NEETs - one social group, many profiles: a proposed descriptive profiling of psychosocial dimensions 79
DEMOGRAPHIC CHANGES AND NEW STAGES OF LIFE. AN ANALYSIS OF ITALIAN YOUNG-OLD 79
Giovani talenti che lasciano l’Italia: fonti, dati e politiche di un fenomeno complesso 78
La demografia di Milano e le sfide della società matura 76
A note on: The joint effect of maternal malnutrition and cold weather on neonatal mortality in nineteenth-century Venice: An assessment of the hypothermia hypothesis 75
Il ruolo delle nuove generazioni: strumenti e strategie di promozione della partecipazione attiva 74
Young people fertility plans in Italy during the COVID-19 pandemic. Variations across occupational conditions and institutional contexts 73
Age And Fertility: Can Women Wait Until Their Early Thirties To Try For A First Birth? 73
Il futuro che (non) c'è. Costruire un domani migliore con la demografia 73
The Vulnerability of Young Adults on Leaving the Parental Home 71
The Effect of Couple Disagreement about Child-timing Intentions: A Parity-Specific Approach 71
Il posto dei giovani nella rivoluzione demografica 70
Leaving the Parental Home in Italy during the Economic Crisis 70
E’ la demografia, bellezza! 68
The role of education in the reconciliation between female occupation and family responsibilities at mid-life: the Italian case 68
Instabilità familiare e modernizzazione: un’analisi ecologica a livello provinciale 67
The propensity to leave the country of origin of young Europeans 66
Formare una coppia 65
Cambiamenti demografici e benessere familiare 64
Forever young? An analysis of the factors influencing perceptions of ageing 64
La geografia del degiovanimento 63
Gli squilibri generazionali di un paese che non cresce 62
Totale 18.025
Categoria #
all - tutte 63.239
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 63.239


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020373 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 201 172
2020/20212.319 83 165 107 211 300 229 250 134 286 159 292 103
2021/20222.328 211 165 109 155 203 101 121 284 184 146 285 364
2022/20233.583 318 273 306 318 298 341 243 289 433 232 341 191
2023/20243.243 232 444 258 276 208 232 267 240 191 280 335 280
2024/20253.507 279 172 357 266 445 270 326 360 617 354 61 0
Totale 20.593