Obiettivo di questo capitolo è descrivere le caratteristiche dei Neet in termini di condizioni e atteggiamenti - utili a fini conoscitivi sul fenomeno ma anche potenzialmente in grado di fornire indicazioni di aiuto per misure di intercettazione e ingaggio - andando oltre non solo i dati delle statistiche pubbliche, ma sperimentando anche la combinazione con fonti innovative. Nel dettaglio, la struttura del capitolo è la seguente. Nel paragrafo 2 viene proposto un focus sui Neet, analizzandone caratteristiche di condizione lavorativa, di scelte di vita, di personalità, di atteggiamenti, di progettualità futura e di comportamenti, con particolare attenzione al rapporto con le nuove forme di comunicazione digitale. Nel paragrafo 3 si presenta il progetto “Interpretare i Neet in Italia attraverso dati provenienti da social media: il progetto LikeYouth”, mirato all’utilizzo di dati provenienti da social media per interpretare, profilare, raggiungere e comunicare coi giovani. Si evidenzia come metodologie di lavoro prettamente digitali possano non solo essere efficaci, ma anche efficienti e scientificamente robuste. Nel paragrafo 4 vengono mostrati i primi risultati di questa metodologia, mostrando le associazioni esistenti tra caratteristiche personali dei giovani (in particolare la loro condizione lavorativa) e i comportamenti digitali, ma anche come tali comportamenti possono essere predittivi ed esplicativi di una certa condizione. Infine il paragrafo conclusivo è dedicato ad una riflessione critica sui risultati e proponendo nuove possibili strategie di intervento.
Bonanomi, A., Rosina, A., Cattuto, C., Kalimeri, K., Giovani che non studiano e non lavorano: un ritratto inedito che integra dati di indagine e social media data, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017, Mulino, Bologna 2017: 45- 70 [http://hdl.handle.net/10807/98102]
Autori: | ||
Titolo: | Giovani che non studiano e non lavorano: un ritratto inedito che integra dati di indagine e social media data | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Obiettivo di questo capitolo è descrivere le caratteristiche dei Neet in termini di condizioni e atteggiamenti - utili a fini conoscitivi sul fenomeno ma anche potenzialmente in grado di fornire indicazioni di aiuto per misure di intercettazione e ingaggio - andando oltre non solo i dati delle statistiche pubbliche, ma sperimentando anche la combinazione con fonti innovative. Nel dettaglio, la struttura del capitolo è la seguente. Nel paragrafo 2 viene proposto un focus sui Neet, analizzandone caratteristiche di condizione lavorativa, di scelte di vita, di personalità, di atteggiamenti, di progettualità futura e di comportamenti, con particolare attenzione al rapporto con le nuove forme di comunicazione digitale. Nel paragrafo 3 si presenta il progetto “Interpretare i Neet in Italia attraverso dati provenienti da social media: il progetto LikeYouth”, mirato all’utilizzo di dati provenienti da social media per interpretare, profilare, raggiungere e comunicare coi giovani. Si evidenzia come metodologie di lavoro prettamente digitali possano non solo essere efficaci, ma anche efficienti e scientificamente robuste. Nel paragrafo 4 vengono mostrati i primi risultati di questa metodologia, mostrando le associazioni esistenti tra caratteristiche personali dei giovani (in particolare la loro condizione lavorativa) e i comportamenti digitali, ma anche come tali comportamenti possono essere predittivi ed esplicativi di una certa condizione. Infine il paragrafo conclusivo è dedicato ad una riflessione critica sui risultati e proponendo nuove possibili strategie di intervento. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017 | |
Editore: | Mulino | |
ISBN: | 978-88-15-27098-6 | |
Citazione: | Bonanomi, A., Rosina, A., Cattuto, C., Kalimeri, K., Giovani che non studiano e non lavorano: un ritratto inedito che integra dati di indagine e social media data, in Istituto Giuseppe Toniol, I. G. T. (ed.), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017, Mulino, Bologna 2017: 45- 70 [http://hdl.handle.net/10807/98102] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |