Visconti, Arianna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.955
NA - Nord America 3.712
AS - Asia 1.491
SA - Sud America 232
OC - Oceania 80
AF - Africa 59
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 15.540
Nazione #
IT - Italia 6.229
US - Stati Uniti d'America 3.650
PL - Polonia 841
SG - Singapore 579
SE - Svezia 501
DE - Germania 483
FR - Francia 419
GB - Regno Unito 369
CN - Cina 328
UA - Ucraina 195
IE - Irlanda 185
BR - Brasile 165
NL - Olanda 151
ID - Indonesia 137
RU - Federazione Russa 114
TR - Turchia 97
VN - Vietnam 88
BE - Belgio 85
FI - Finlandia 84
ES - Italia 83
AU - Australia 71
CH - Svizzera 62
IN - India 62
CA - Canada 49
HK - Hong Kong 44
PE - Perù 38
PT - Portogallo 34
IR - Iran 24
AT - Austria 23
GR - Grecia 22
IL - Israele 18
ZA - Sudafrica 18
KR - Corea 15
PH - Filippine 15
JP - Giappone 14
RS - Serbia 14
BD - Bangladesh 12
KE - Kenya 11
LB - Libano 11
AR - Argentina 10
CZ - Repubblica Ceca 10
CL - Cile 9
NZ - Nuova Zelanda 9
RO - Romania 9
BG - Bulgaria 8
EU - Europa 8
PK - Pakistan 8
TH - Thailandia 7
IQ - Iraq 6
NG - Nigeria 6
NO - Norvegia 6
SA - Arabia Saudita 6
TW - Taiwan 6
CO - Colombia 5
MX - Messico 5
AL - Albania 4
CY - Cipro 4
DK - Danimarca 4
DZ - Algeria 4
HR - Croazia 4
MA - Marocco 4
MU - Mauritius 4
GE - Georgia 3
HU - Ungheria 3
LV - Lettonia 3
PA - Panama 3
VE - Venezuela 3
A1 - Anonimo 2
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EG - Egitto 2
ET - Etiopia 2
NA - Namibia 2
SI - Slovenia 2
TN - Tunisia 2
UG - Uganda 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BY - Bielorussia 1
CD - Congo 1
EC - Ecuador 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
NI - Nicaragua 1
PS - Palestinian Territory 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 15.540
Città #
Milan 1.353
Warsaw 825
Torino 580
Ashburn 363
Rome 322
Chandler 311
Cattolica 266
Singapore 253
The Dalles 201
Jacksonville 196
Dublin 167
Jakarta 131
Wilmington 110
Naples 109
Redwood City 99
San Mateo 95
Dong Ket 87
Florence 78
Nanjing 77
Bologna 74
Palermo 74
Ann Arbor 66
Moscow 65
Turin 63
Boston 61
Verona 61
Houston 58
Princeton 53
Boardman 48
Brescia 46
Redmond 46
Padova 39
Fairfield 38
Piacenza 38
Beijing 37
London 36
Helsinki 35
Woodbridge 35
Brussels 33
Paris 33
Catania 32
Mountain View 31
Bari 29
Los Angeles 29
Amsterdam 28
Hong Kong 28
Seattle 28
Lawrence 26
Ferrara 25
Genoa 25
Forlì 24
Monza 24
New York 24
Genova 22
Izmir 22
Parma 22
Venice 22
Nanchang 21
Sydney 21
Bergamo 20
Glasgow 20
Pescara 20
Pinerolo 20
Birmingham 19
Chicago 19
Munich 19
Napoli 19
Nuremberg 19
Council Bluffs 18
Geneva 18
Melbourne 18
Kunming 17
Santa Clara 17
Guildford 16
Liverpool 16
Livorno 16
Madrid 16
Marseille 15
Düsseldorf 14
Guangzhou 14
Istanbul 14
Leverano 14
Modena 14
Mumbai 14
Reggio Emilia 14
Shenyang 14
Vienna 14
Barcelona 13
Dearborn 13
Hangzhou 13
Leuven 13
Busto Arsizio 12
Falkenstein 12
Fano 12
Norwalk 12
Renton 12
Trento 12
Udine 12
Vicenza 12
Ancona 11
Totale 7.772
Nome #
Victims and Corporations. Legal Challenges and Empirical Findings 548
Reputazione, dignità, onore. Confini penalistici e prospettive politico-criminali. 481
Dalla medicina narrativa alla giustizia riparativa in ambito sanitario: un progetto “integrato” di prevenzione delle pratiche difensive e di risposta alla colpa medica 451
Corporate Violence: Harmful Consequences and Victims’ Needs. An Overview 427
La repressione del traffico illecito di beni culturali nell’ordinamento italiano. Rapporti con le fonti internazionali, problematiche applicative e prospettive di riforma 391
Implementazione della Direttiva 2012/29/UE per le vittime di corporate crime e corporate violence. Linee guida nazionali per i servizi sociali, le organizzazioni che offrono assistenza alle vittime e i centri di giustizia riparativa 382
Linee guida per la valutazione individuale dei bisogni delle vittime di corporate violence 352
Cesare Beccaria and white-collar crimes' public harm. A study in Italian systemic corruption 349
Protecting Cultural Heritage as a Common Good of Humanity: A Challenge for Criminal Justice. 313
Implementazione della Direttiva 2012/29/UE per le vittime di corporate crime e corporate violence. Linee guida nazionali per la polizia giudiziaria, le Procure della Repubblica e i magistrati giudicanti 296
Problemi e prospettive della tutela penale del patrimonio culturale 292
Il fenomeno delle fake news 288
Needs of Victims of Corporate Violence: Empirical Findings 286
Teorie della pena e "shame sanctions": una nuova prospettiva di prevenzione o un caso di atavismo del diritto penale? 273
Restitution and return of cultural property between negotiation and restorative justice: time to bridge the river 255
Beni culturali e sistema penale 244
The Illicit Trade in Cultural Objects. From Marginalization to the Current Surge in Attention by Transnational Criminal Policymakers 239
La tutela penale del patrimonio culturale mobile: esigenze di riforma alla luce degli impulsi internazionali 238
L'ombra delle 'colonne infami'. La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorio 227
Needs of Victims of Corporate Violence: Empirical Findings. National Report: Italy 214
Giustizia e letteratura III 207
L'ordinamento lessicale dei beni giuridici personali nella parte speciale del codice penale 204
Commento all'art. 733 bis c.p. Distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto 201
La Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato 199
'Victims and Corporations': una breve introduzione 184
Le prospettive internazionali di tutela penale: strategie sanzionatorie e politico-criminali 177
Streghe, avvelenatrici, assassine: donne a giudizio, tra stereotipi culturali e fallacie cognitive 173
Giustizia e letteratura I 171
Focus: Vittime e reati d'impresa. Esperienze e prospettive alla luce della Direttiva 2012/29/UE 167
Criminal offences against cultural heritage within the Italian legal framework after Law 9 March 2022, n. 22 164
Giustizia e letteratura II 163
Linee guida per la valutazione individuale dei bisogni delle vittime di corporate violence 158
An Overview of Criminological and Victimological Literature on Harms and Needs 158
Giudici ‘di carta’ e giudici ‘di ferro’. L’immagine della giustizia amministrata nella letteratura ottocentesca 153
From Economic Crime to Corporate Violence: The Multifaceted Harms of Corporate Crime 152
Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia 151
Diritto penale dei beni culturali 151
Cultural property trafficking 145
Memoria e comprensione dell''altro' tra difesa sociale e garanzie individuali: la prospettiva giusletteraria per un diritto penale democratico 143
Le vittime di corporate violence e i loro bisogni 142
Venti di tempesta e foreste del diritto. Il discorso della legge come argine alla sopraffazione delle narrative emergenziali 142
Narratività, narrazione, narrazioni: giustizia come 'apertura' 140
Focus responsabilità medica, medicina difensiva, medicina narrativa 139
La «pazienza della terra»: dai percorsi di dominio all'incontro nel cammino. Viaggio letterario nel diritto del patrimonio culturale 137
Esportazione e importazione illecite di beni culturali dopo la riforma del 2022, tra luci e ombre 130
Onore, reputazione e diritto penale 130
Guida alla lettura. Uno sguardo all’intelaiatura, tra trama letteraria e ordito giuridico, e al ‘backstage’ di «Giustizia e letteratura I» 127
Directive 2012/29/EU establishing minimum standards on the rights, support and protection of victims of crime 121
Le vittime di corporate violence e i loro bisogni 120
«Stupidità del male» e «intelligenza delle emozioni»: compassione, pensiero e memoria come antidoti al male organizzato 118
Commento all'art. 734 c.p. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali 117
Narrazioni di ingiustizia, giustizia come narrazione. L'esperienza sudafricana come "sperimentazione giusletteraria" 117
A 'Narrative' of the Individual-Community Relationship through the 'Lenses' of Criminal Law: Three Sketches of Mystification 116
«Only connect»: spunti per una teoria della giustizia nell’intreccio tra diritto e letteratura. Guida alla lettura di «Giustizia e letteratura III» 113
Between “colonial amnesia” and “victimization biases”. Double standards in Italian cultural heritage law 113
Giustizia penale e letteratura 111
Commento all'art. 733 c.p. Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale 109
The Reform of Italian Law on Cultural Property Export and its Implications for the ‘Definitional Debate’: Closing the Gap with the European Union Approach, or Cosmetics? Some Systemic Considerations from a Criminal Law Perspective 108
Alcune considerazioni criminologiche e politico-criminali sulle c.d. fake news 108
Precetto, valore, sanzione: categorie giuridiche ‘sotto processo' in Melville 107
Fighting Cultural Property Trafficking: The Italian Criminal Law Framework and its Forthcoming Reform 106
Contenuti «informativi» della sanzione penale e coerenza del «sistema» 104
La Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato 98
La Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato 97
La riforma (della riforma) del danneggiamento di beni culturali, tra incoerenze criminologiche e dubbi di costituzionalità 94
Narrare per testimoniare, narrare per giudicare. 94
Quasi un libro ‘in 3D’. Guida alla lettura di «Giustizia e letteratura II» 89
Introduzione 88
The victims of corporate violence and their needs 87
Genesi, indagine, prevenzione e repressione della devianza organizzativa, tra fallacie cognitive e 'tentazioni sacrificali'. Alcune riflessioni a partire dal volume di Maurizio Catino "Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni" 85
Nota di commento a Cassazione Penale, sez. VI, 20 aprile 2011, n. 17305 82
Formazione degli operatori 82
Foreword 82
I marmi del Partenone: legge o giustizia? 81
Contraffazione di opere d’arte e posizione del curatore d’archivio 79
Forum su "Giustizia & Letteratura". La legge in mare: Melville da "Benito Cereno" a "Billy Budd" 78
Arte, memoria, riparazione. L’accidentato cammino dei Principi di Washington 78
La fantascienza all’esplorazione dell’«ultima frontiera»: dilemmi etici e conflitti giuridici nell’universo narrativo di «Star Trek», e oltre 77
Introduzione 77
Perché dovremmo contare fino a 3 prima di commentare online 77
Formazione degli operatori 72
La «pazienza della terra»: dai percorsi di dominio all’incontro nel cammino. Viaggio letterario nel diritto del patrimonio culturale 70
L’opera falsa e l’archivio d’artista. Profili penali 70
Crimine organizzativo 67
Tra Giustizia e Letteratura. Un'avventura del pensiero 67
Imbrattare è sbagliato, ma rispondere a colpi di slogan è pure peggio 66
L'opera falsa e l'archivio d'artista. Profili penali dopo la riforma del 2022 66
Formazione degli operatori 66
Le vittime di corporate violence e i loro bisogni 66
Svolta sulla tutela dei beni culturali. "Ora sono centrali nel diritto penale" 64
Premessa 61
Il traffico internazionale di beni culturali 58
La Corte EDU sulla confisca obbligatoria di beni culturali illecitamente esportati: la vicenda dell’‘Atleta vittorioso' 51
Introduzione 51
Article 8 of the 1970 UNESCO Convention: Penalties or Administrative Sanctions 51
Il corpo dell'altro. La parola e la violenza 49
Art. 518 terdecies - Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici 47
Laundering Illicitly Trafficked Cultural Property and Criminal Law Control over the Import and Export of Artworks and Antiquities 43
Carcere 42
Art. 518 novies - Violazioni in materia di alienazione di beni culturali 41
Totale 15.235
Categoria #
all - tutte 48.998
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.998


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020381 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 257 124
2020/20211.562 114 143 74 140 251 106 118 88 167 106 122 133
2021/20221.407 94 80 75 91 100 99 86 184 151 59 226 162
2022/20232.371 196 202 154 220 156 200 153 287 304 159 192 148
2023/20242.402 113 294 102 271 187 122 180 184 121 222 236 370
2024/20253.131 183 119 350 276 312 234 198 316 571 514 58 0
Totale 16.043