Persic, Alessio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.045
NA - Nord America 4.158
AS - Asia 1.402
SA - Sud America 34
OC - Oceania 10
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 11.664
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.146
IT - Italia 2.290
DE - Germania 1.094
SE - Svezia 741
UA - Ucraina 584
SG - Singapore 581
CN - Cina 510
FR - Francia 356
IE - Irlanda 240
FI - Finlandia 217
PL - Polonia 156
ID - Indonesia 142
RU - Federazione Russa 82
TR - Turchia 77
GB - Regno Unito 53
AT - Austria 43
CH - Svizzera 32
ES - Italia 26
BE - Belgio 24
NL - Olanda 24
BR - Brasile 20
IN - India 20
HK - Hong Kong 19
HR - Croazia 16
CZ - Repubblica Ceca 14
GR - Grecia 12
JP - Giappone 12
CA - Canada 10
IL - Israele 9
RO - Romania 9
VN - Vietnam 9
AU - Australia 8
SI - Slovenia 8
AR - Argentina 6
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 6
EU - Europa 5
CO - Colombia 4
IR - Iran 4
NO - Norvegia 3
PT - Portogallo 3
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
CY - Cipro 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
KZ - Kazakistan 2
LK - Sri Lanka 2
MT - Malta 2
NZ - Nuova Zelanda 2
RE - Reunion 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GH - Ghana 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MX - Messico 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 11.664
Città #
Chandler 888
Jacksonville 335
Ashburn 308
Singapore 291
San Mateo 246
Dublin 238
Milan 159
Warsaw 145
Jakarta 142
Nanjing 137
Rome 116
Ann Arbor 111
Lawrence 109
Wilmington 102
Beijing 89
Helsinki 86
Redwood City 85
Seattle 84
Trieste 76
Izmir 69
Woodbridge 66
Boston 60
Fairfield 59
Moscow 58
Nanchang 49
Dearborn 46
Chicago 45
Boardman 42
Houston 41
Redmond 41
Hebei 40
Falkenstein 37
Mountain View 36
Cattolica 34
University Park 34
Torino 30
Vienna 27
New York 26
Princeton 26
Udine 26
Bari 25
Norwalk 24
Shenyang 23
Venice 21
Dallas 19
Padova 19
Tianjin 19
Florence 18
Jiaxing 18
Hong Kong 17
Palermo 17
Los Angeles 16
Nürnberg 16
Simi Valley 16
Venezia 16
Bologna 15
Naples 15
Brussels 14
Brescia 13
Munich 13
Turin 12
Kunming 11
Leawood 11
Napoli 11
Paris 11
Treviso 11
Cagliari 10
Changsha 10
Genoa 10
London 10
Viagrande 10
Vicenza 10
Guangzhou 9
Pune 9
Torre Annunziata 9
Verona 9
Andover 8
Gonzaga 7
Gorizia 7
Lappeenranta 7
Messina 7
Mestre 7
Pignone 7
Shanghai 7
Zurich 7
Amsterdam 6
Carlino 6
Catania 6
Cavaglià 6
Council Bluffs 6
Edinburgh 6
Hanoi 6
Indiana 6
Jinan 6
Ljubljana 6
Modena 6
Montichiari 6
Scafati 6
Atlanta 5
Belluno 5
Totale 5.308
Nome #
Introduzione, traduzione e commento di TERTULLIANO, De pudicitia 917
Grande Benedizione dell’Acqua nella Vigilia dell’Epifania del Signore secondo la tradizione aquileiese 419
Tarcisio Petracco. Le sfide all’impossibile 244
Una vita in Cristo spesa con gioia per l'Istituto "Blanchini": in vivacità e semplicità suor Alba Rosa ricorda 208
'O San Giorgio cavaliere ...' 162
La virtù di Ermia e l inno amicale di Aristotele. Semi del Logos difficili da riconoscere? 154
Chromatius of Aquileia and his Age. Proceedings of the International Congress, Aquileia (Friuli, Italy) May 22-24, 2008 150
Le litanie mariane "aquileiesi" secondo le recensioni manoscritte friulane a confronto con la tradizione comune 147
«Autorità» e «libertà» nella Chiesa: prospettive patristiche 141
Guido Barbaro: ‘mandi’! 139
I graffiti sugli affreschi del Salone del Parlamento nel Castello di Udine 135
S. Cromazio e il suo tempo. Convegno ad Aquileia 126
PAOLINO PATRIARCA DI AQUILEIA, Opere, 2. Ritmi e carmi (Corpus Scriptorum Ecclesiae Aquileiensis X, 2) 124
Venanzio Fortunato presbyter Italicus. Lettura dell’'Expositio symbuli' e dell’'Expositio orationis dominicae' alla luce della tradizione di fede della Chiesa di Aquileia, con un poscritto sull’'Expositio fidei catholicae Fortunati' 122
«Brevi sermone et rustico scripsit» (Hier. De viris inl., 97) 121
La tomba di Gesù nel Kashmir: una leggenda nata nell'800 119
Aquileia monastica. I primordi eremitico-martiriali e martiniani, il coro cromaziano di beati , le idealità terapeutiche di Girolamo. 114
«Pilastro della verità . tempio di vivente respiro». Un ritratto di S. Basilio per l'umanità del 2000 113
Apollinare di Laodicea: la deificazione dell’uomo nel rapporto "genetico" con l’unica natura incarnata del Cristo – Logos 112
La 'Metaphrasis Psalmorum' provvisoriamente adespota e Apollinare di Laodicea: definitivamente escluso ogni rapporto? 111
L'apporto delle fonti martiniane alla storiografia della spiritualità cristiana aquileiese, incunabolo riscoperto del monachesimo occidentale fra i secoli III e V - Prispevek martinovih virov k zgodovinopisju oglejske krščanske duhovnosti, ponovno odkriti kot inkunabula zahodnega meništva med 3. in 5. stoletjem 107
Martino da Szombathely, 'uomo di Dio', vescovo di Tours, santo d'Europa: anche un testimone della spiritualità di Aquileia paleocristiana e dei primordi in essa del monachesimo d'Occidente? 106
La chiesa di San Giorgio Maggiore in Borgo di Grazzano, 2. La Parrocchia di S. Giorgio Maggiore in Udine nei secoli XVIII-XX e la sua chiesa dalla fondazione ai restauri del 1997-2001 106
Recenti santi e beati 102
Il paradigma di Aquileia: segno e stimolo di convivenza fra i popoli del Friuli e della Slovenia e di collaborazione fra le loro Chiese 99
THEODORUS D’AMADENUS, Genesis Historica Nobilis Janesiorum Familiae 99
Primordi monastici d’Occidente: Martino da Sabaria ‘filosofo’ illirico, ‘personaggio d’Europa’ 98
Sabbatismo popolare friulano: sopravvivenza di osservanze sabbatarie protocristiane aquileiesi? 97
Aquileia e Alessandria nell'antichità cristiana: fatti e ipotesi di una relazione genetico-ecclesiale 97
'Varietas ecclesiae, varietas gratiarum'. Aquileia, Alessandria, Costantinopoli e Milano al tempo di S. Cromazio 96
L'esegesi patristica di Isaia 6 in alcuni autori di area palestinese, cappadoce e antiochena fra IV e V secolo (seconda parte) 95
Teologia, scritti, spiritualità: l'originalità di Aquileia nell'impronta della sua fede 94
Papa Valeriano di Aquileia e i suoi tempi 94
Fortunaziano, il primo dei Padri aquileiesi: detestabilis ? 93
Fortunaziano. Un autentico testimone della fede aquileiese 93
Toponomastica storica di Grazzano e sue pertinenze 91
PAOLINO PATRIARCA DI AQUILEIA, Opere, 2. Ritmi e carmi (Corpus Scriptorum Ecclesiae Aquileiensis X, 2) 91
Il Fortunaziano ritrovato. Scrittore controverso. 91
Aquileia e Ambrogio dopo Ambrogio. La difesa rufiniana delle «adiecta» locali al Simbolo contraddette da Ambrogio e la relazione critica-imitativa dell’inno «In sanctorum Petri et Pauli» del patriarca poeta Paolino II con il rispettivo modello ambrosiano. 90
Aquileia e Alessandria: un filo rosso lungo i secoli 89
S. Paolino poeta: ritmi e carmi in volume. Presentazione venerdì 28 marzo ore 18 al Palazzo Arcivescovile a Udine 88
Da Vittorino di Poetovio a Cromazio e al "Libellus fidei" del 418: predisposizione 'semipelagiana' dell'antropologia e della soteriologia nella tradizione cristiana aquileiese? 87
Spunti di storiografia aquileiese dalla «attendibilissima» Passio di Felice e Fortunato: monachesimo premartiriale e devozione giudeocristiana all’arcangelo Michele 86
Tarcisio Petracco. La lotta per l'Università friulana 85
"Dopo che gran batae, I siors e la canae. 'E verin par onor Di fassal protetor". La venerazione di San Giorgio a Grazzano e nel Friuli 82
Dal Consorzio delle Poverelle di S. Caterina da Siena in Borgo Cisis al Collegio delle Maestre Rosarie 82
'Varietatem fidei pretiosissimam singulorum hominum' ... . Invito alla lettura di: Atti e Passioni dei Martiri, con introduzione di A. Gonzato, traduzione e note di commento di M. Poncina, e VITTORINO DI PETOVIO, Opere, a cura di M. Veronese (Scrittori della Chiesa di Aquileia 2), Roma - Aquileia 2002, 387 pp. 82
È ricomparso Fortunaziano. Sensazionale ritrovamento nella Biblioteca del Duomo di Colonia: i Commenti ai Vangeli del vescovo aquileiese 82
Sangue con voce di canto . Divagazioni sulla potenza delle sante reliquie e il potere del loro prestigio. 79
La fondazione della Parrocchia di S.Giorgio in Udine 78
Cristo, Parola 'integra di Dio', e parole 'forse infinite': il carisma esegetico della giovane Chiesa fra Evangelo storico ed Evangelo eterno. Appunti nell'imminenza di futuro 77
Fra memoria e futuro: il nuovo volume sul Liceo Classico 'Jacopo Stellini' di Udine nel bicentenario della sua rifondazione 77
Il 'peccato originale' nella teologia della Chiesa antica prima della controversia pelagiana. Schede di fonti e letteratura critica 76
San Paolino d Aquileia: al mistero attraverso la poesia 76
“Tulmetium in Carnia oppidum ne in ceteris videretur inferius”…: l’ultima fatica – forse – di Teodoro Amadeno 76
Une predicje dai timps che si dreçavin i murs de gnove glesie di S.Zorç Maior a Udin 76
Valeriano vescovo santo in Aquileia. Il contributo di S. Valeriano vescovo alla fioritura spirituale di Aquileia cristiana nel secolo IV e alla risoluzione in Occidente della crisi ariana 75
Il borgo udinese di Grazzano:origini e antica configurazione socio-istituzionale 75
Monachisme d’Aquilée: le côté illyrien – méconnu – de Saint Martin 74
“Negotiatores orientalium mercium Aquileiae”: nuove prospettive su debiti e crediti di Aquileia cristiana con l’Oriente greco e siriaco fra II e VI secolo. 74
“... FO FATA QUESTA BENEDETA GLESIA DI MESSER SANT JACHUMO ...”. LA VENERAZIONE DELL’APOSTOLO GIACOMO NEL PATRIARCATO DI AQUILEIA, CON RIGUARDO PARTICOLARE ALLA PATRIA DEL FRIULI, LA CONTEA DI GORIZIA, TRIESTE E L’ISTRIA 73
Un cantore barocco di S. Giorgio in Friuli: il pievano Marcantonio Casella 73
San Martino, protomonaco d Occidente: creativo testimone della spiritualità di Aquileia cristiana, dispiegata fra martirio e sperimentazione eremitico-cenobitica, in (cur.), , Milano 2006, pp. 41-79. 72
L’epopea di un figlio della Richinvelda: Tarcisio Petracco (1910 - 1997) 72
Comunione ed Eucaristia ad Aquileia (IV-VIII secolo) 71
Un’evocazione della Passione di Cristo nella Patria del ’700 71
Hilaritas : segno e primizia di salvezza nella spiritualità cristiana dei primi tre secoli. 69
Dalla chiesa di S. Giorgio alla chiesa di S.Giorgio Maggiore 68
Esegesi biblica e desacralizzazione del cosmo. Origene e Giovanni Filopono precursori della concezione galileiana del rapporto fra scienza e Rivelazione 68
L'età di Dio e la giovinezza di Gesù 67
"Non plui dolz che no la mil". Per una rilettura delle litanie mariane 'aquileiesi' 67
Il campanile e le campane della chiesa udinese di S.Giorgio Maggiore 67
La tradizione viva della Chiesa dei primi secoli 66
La profonda spiritualità di Aquileia 66
La sfida di Tarcisio Petracco all'impossibile fino al traguardo contrastato di una Università friulana autonoma. Discorso nel Centenario della nascita 66
La 'Secuence' di don Biasatti 66
Gerolamo, testimone della 'rusticitas' aquileiese 66
Il libro XVII del trattato agostiniano 'De Civitate Dei' : una rapsodia critica 65
"Dirige archangelum Michaelem ad auxilium nobis!". S. Michele Arcangelo nell'antica letteratura aquileiese 65
Prefazione 65
“Metter in sostanza ampliando”. Committenza friulana per la genealogia barocca di don Teodoro Amadi 65
Parroci a S. Giorgio Maggiore nei secoli XIX-XX 64
Di ardore ferve il sangue, di sangue la bellezza . Un itinerario eucaristico da Cromazio d'Aquileia a Nicola Cabasilas 64
Aquileia cristiana: la ricerca rimane promettente e attesa 64
Cromazio di Aquileia 64
Kénosis e 'martirio' dello Spirito effuso 64
Il minimo dei 'Tre Capitoli': dai sospetti di S. Proclo agli insulti di Mastro Stefano, Iba di Edessa e la sua lettera "A Mari il Persiano" (tradotta in italiano dalla versione greca e brevemente commentata) 63
La Confraternita udinese di S. Giorgio: profilo storico e istituzionale 62
Martino da Szombathely, ‘uomo di Dio’, vescovo di Tours, santo d’Europa: anche un testimone della spiritualità di Aquileia paleocristiana e dei primordi in essa del monachesimo d’Occidente? 61
Le tre (o quattro) Apocalissi della primitiva Chiesa di Aquileia 61
L'esegesi patristica di Is 6, 1ss. in alcuni autori di area palestinese, cappadoce e antiochena fra IV e V secolo (prima parte) 61
Primordi monastici d’Occidente: Martino da Sabaria ‘filosofo’ illirico, ‘personaggio d’Europa’ 61
La chiesa di San Giorgio Maggiore in Borgo di Grazzano, 1. Vicende, istituzioni e arte di una comunita udinese dalle origini al secolo XVIII 60
San Paolino d'Aquileia: al mistero attraverso la poesia 60
Premessa 60
La Scuola Diocesana di Musica Sacra a S. Giorgio dal 1927: palpitanti ricordi di uno fra gli "allievi scelti per semplicità e voglia di fare" 58
Oggi, ancòra, intelligenza e fede! (Prefazione per un libro da continuarsi a scrivere ...) 58
Fortunaziano: organico testimone della tradizione ‘aquileiese’? 58
La Statio ad Sextum : una sosta nel cammino del Friuli verso il suo futuro. 57
La chiesa di San Giorgio Maggiore in borgo di Grazzano, 3. Spiritualità e cultura di vita comunitaria in una Parrocchia udinese dall'epoca di Eugenio Blanchini al Duemila: fonti, testimonianze, studi, immagini 57
Totale 9.978
Categoria #
all - tutte 45.499
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45.499


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020437 0 0 0 0 0 0 0 0 91 95 89 162
2020/20211.356 67 150 36 151 179 93 215 30 175 67 164 29
2021/20221.435 178 122 28 166 53 43 51 176 56 37 191 334
2022/20232.498 282 355 260 231 271 286 41 188 317 69 107 91
2023/20241.241 94 383 52 58 47 63 101 39 57 70 157 120
2024/20251.220 95 154 183 55 129 179 44 114 267 0 0 0
Totale 11.756