Eugeni, Ruggero
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.235
NA - Nord America 3.895
AS - Asia 1.726
SA - Sud America 262
AF - Africa 51
OC - Oceania 46
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 16.218
Nazione #
IT - Italia 6.305
US - Stati Uniti d'America 3.799
SG - Singapore 696
SE - Svezia 635
FR - Francia 600
PL - Polonia 507
DE - Germania 498
CN - Cina 446
UA - Ucraina 386
IE - Irlanda 262
GB - Regno Unito 219
BR - Brasile 194
NL - Olanda 182
ID - Indonesia 174
RU - Federazione Russa 123
FI - Finlandia 115
ES - Italia 113
IR - Iran 76
HK - Hong Kong 64
IN - India 63
TR - Turchia 61
CA - Canada 55
CH - Svizzera 50
BE - Belgio 49
AT - Austria 42
AU - Australia 40
MX - Messico 36
TW - Taiwan 27
PT - Portogallo 24
JP - Giappone 19
CO - Colombia 17
RO - Romania 17
VN - Vietnam 17
KR - Corea 16
CZ - Repubblica Ceca 14
PK - Pakistan 14
DK - Danimarca 13
AR - Argentina 12
CL - Cile 12
EG - Egitto 11
HR - Croazia 11
GR - Grecia 10
ZA - Sudafrica 10
HU - Ungheria 9
MA - Marocco 9
NO - Norvegia 8
PE - Perù 8
PH - Filippine 8
TN - Tunisia 8
UY - Uruguay 8
BG - Bulgaria 6
EC - Ecuador 6
NZ - Nuova Zelanda 6
IL - Israele 5
MT - Malta 5
MY - Malesia 5
BD - Bangladesh 4
EE - Estonia 4
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 4
MU - Mauritius 4
SM - San Marino 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
AZ - Azerbaigian 3
BY - Bielorussia 3
EU - Europa 3
IQ - Iraq 3
MD - Moldavia 3
CI - Costa d'Avorio 2
CY - Cipro 2
DZ - Algeria 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
PA - Panama 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
SC - Seychelles 2
TH - Thailandia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BN - Brunei Darussalam 1
CM - Camerun 1
DO - Repubblica Dominicana 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 16.217
Città #
Milan 792
Rome 470
Chandler 430
Ashburn 396
Kraków 373
Singapore 309
Dublin 251
Jacksonville 235
Wilmington 203
San Mateo 176
Jakarta 169
Bologna 159
Boston 114
Cattolica 113
Warsaw 113
Turin 110
Redwood City 93
Nanjing 92
Naples 80
Ann Arbor 76
New York 73
Moscow 67
Lawrence 66
Fairfield 65
Princeton 64
Beijing 63
Florence 62
Seattle 61
Torino 59
Woodbridge 57
Bari 54
Palermo 54
Munich 52
Brescia 51
Los Angeles 47
Barcelona 45
Parma 45
Hong Kong 43
Nanchang 43
Houston 38
Verona 38
Padova 37
Venice 35
Paris 34
Genoa 32
Monza 32
Boardman 28
Dearborn 28
Napoli 27
Berlin 26
Catania 26
Amsterdam 25
Cagliari 25
Bergamo 24
Helsinki 24
Opera 24
Dallas 23
Izmir 23
Zurich 23
Alessandria 22
Brussels 22
Mountain View 22
Pavia 22
Shanghai 22
Vienna 22
Como 21
Hounslow 20
Pisa 20
Busto Arsizio 19
Cologno Al Serio 19
London 19
Cambridge 18
Redmond 18
Leeds 17
University Park 17
Washington 17
Hebei 16
Pune 16
Terni 16
Tianjin 16
Chicago 15
Istanbul 15
Norwalk 15
Reggio Emilia 15
Taranto 15
Venezia 15
Changsha 14
East Lansing 14
Lecce 14
Torre Del Greco 14
Modena 13
Segrate 13
São Paulo 13
Udine 13
Buffalo 12
Caserta 12
Council Bluffs 12
Jiaxing 12
Madrid 12
Shenyang 12
Totale 7.068
Nome #
La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni 1.132
Semiotica dei media. le forme dell'esperienza 1.015
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II. I media alla sfida della democrazia (1945-1978) 517
TikTok e la magia. WitchTok, i social media e il nuovo avvento della stregoneria 492
Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno) 474
Technologically Modified Self–Centred Worlds. Modes of Presence as Effects of Sense in Virtual, Augmented, Mixed and Extended Reality 438
Il First person shot come forma simbolica. I dispositivi della soggettività nel panorama postcinematografico 378
Prima persona. Le trasformazioni dell’inquadratura soggettiva tra cinema, media e videogioco 332
Videogioco, arte e gamification 306
First person shot. New Forms of Subjectivity between Cinema and Intermedia Networks 279
Remediating the presence. First person Shot and post cinema subjectivity 275
Neurofilmology. An Introduction 240
Neurofilmology. Audiovisual Studies and the Challenge of Neurosciences 232
Jean-Louis Baudry, Il dispositivo. Cinema, media, soggettività 223
Nativi postmediali. Alcuni compiti educativi dell’istituzione scolastica 198
Fake views. Watching bullshits 168
Un’arte corale. Il neorealismo e le politiche culturali dei cattolici in Italia: Mario Apollonio e la Scuola di Milano 162
Il destino dell’epos. Racconto e forme epiche nell’era della narrazione transmediale 156
Temporalità sovrapposte. Articolazione del tempo e costruzione della presenza nei media immersivi 145
Le plan à la première personne. Technologie et subjectivité dans le paysage postcinematographique 143
Passeggiata minima. Estetica del microscopico 143
Realtà estesa, virtuale, aumentata e mixata nella condizione postmediale 139
La modernità a disagio. Michelangelo Antonioni e la cultura psichiatrica italiana tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta del Novecento 130
Pubblici, consumi e trasformazioni culturali 121
Lytro. The camera as hypersensor 116
Enunciation, Film and - 115
La sfida educativa nella condizione postmediale 115
Il libro bianco delle professioni della comunicazione 2017. Una guida per studenti, professionisti e formatori 113
Imaginary Screens: The Hypnotic Gesture and Early Film 113
La catastrofe del passato. Identità tedesca e forme del trauma nel cinema di R.W.Fassbinder 110
Feeling Together: Cinema and Practices of Sociability in the Post Media Condition 108
Il dispositivo indisposto. La fotografia e la questione della specificità mediale nell’opera di Paolo Gioli 106
Neuroestetica ed esperienza mediale 104
Teoria 104
Rimediazione 104
La semiotica dell'esperienza: un paradigma in divenire 103
Gaming: profilo di un'esperienza mediale tra ludologia e filmologia 102
Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo 102
Il fascino di Pandora. Appunti su media, tecnologia e rappresentazione 101
Brains go to the movies 101
Atmosfere mediali 100
Vacanza 100
An Aesthetics of Engagement. Intercultural Dialogue and Performative Practices in the Territory of Milan 100
Scrivere e apprendere nella condizione postmediale 99
Cronaca familiare e identità nazionale nel cinema italiano contemporaneo (1976-2003) 98
L'immagine giocata. Il dibattito sul videogame e la questione del visuale 97
Far sentire la macchina. Appunti sulla soggettiva cinematografica e la teoria dell’enunciazione 96
La serialità nell’epoca post-televisiva 96
The Lumière Galaxy: Seven Key Words for the Cinema to Come 95
The Post-advertising Condition. A Socio-Semiotic and Semio-Pragmatic Approach to Algorithmic Capitalism 95
Cinematic chronotopes., Here, now, me by Pepita Hesselberg 94
Neurofilmology: Semiotics, cognitivism, audiovisual experience 93
Semiotica del cinema 93
Voce, scena, suggestione in ‘Trilby’. La donna ipnotizzata dal romanzo di George du Maurier ai film di Maurice Tourneur e Archie mayo (2894-1931) 91
La neurofilmologie. Une théorie pragmatique de l’audiovisuel en dialogue avec les sciences neurocognitives 90
Rhetoric, Film and 89
It Doesn’t Seem_It, But It Is. A Neurofilmological Approach to the Subjective Experience of Moving-Image Time 89
Il museo globale. Il cinema, i new media e la borderline del DVD 86
La mappa e il cammino. Su "Orizzonti di gloria" (S. Kubrick, 1957) 86
La scenografia della modernità. La vita metropolitana come rappresentazione nell’Italia degli anni Trenta 85
LA GALASSIA CASETTI. LETTERE DI AMICIZIA, STIMA, PROVOCAZIONE 85
L’immaginazione operosa. Fotografia computazionale e tecnologie della sensibilità 84
L'organismo che guarda. Lo spettatore cinematografico e le scienze neurocognitive 83
Naturalizzazione della teoria e analisi del film. Una proposta neurofilmologica. (Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la natura) 81
2001 Odissea nello spazio 81
The Editing Density of Moving Images Influences Viewers' Time Perception: The Mediating Role of Eye Movements 81
Per una biopolitica a-moderna. Il pensiero del potere in Stanley Kubrick - e oltre 77
La danza della natura, il balletto della teoria. Teoria del film e scienze sperimentali 77
Il cinema, la stanchezza del ricordo 76
Innovazione con giudizio. Simboli e immaginari della fiction pay 76
Dopo l’immagine. La sfida algoritmica alla rappresentazione visuale 75
Augmented Reality Filters and the Faces as Brands: Personal Identities and Marketing Strategies in the Age of Algorithmic Images 73
L’innovazione di Striscia la Notizia nel linguaggio televisivo 72
Il lavoro dell’attrice. Pietro Germi e Stefania Sandrelli 72
La cornice spezzata del presente. Figure della memoria in Stanley Kubrick e Hideo Nakata 71
Introduzione. Costruire mondi complessi. La fiction televisiva contemporanea e le sue sfide semiotiche 71
Neurofilmología 70
Narrare l’impensabile con le immagini audiovisive 69
Frammenti di un discorso poroso. I Google Glass come dispositivo postmediale 68
Il soggetto rifatto. Dispositivo ipnotico e costruzione culturale del rito cinematografico 67
Semiotica 66
La relazione franca. Nuove identità nazionali e forme della socievolezza nel primo cinema neorealista (1945-1948) 65
La rappresentazione della temporalità nella fiction televisiva 64
La messa in discorso. Appunti sul rapporto tra celebrazione liturgica e trasmissione televisiva 64
I conclavi dal 2005 al 2013 64
Introduzione. Atmosfere mediali. Sentire il mondo come gli altri 64
I media o l'uomo post-immaginario 63
Il cinema italiano. Un medium mutante 63
Out of Joint. Audiovisual Media as Technologies of the Time 63
La condizione postmediale 62
Lo sguardo responsabile. Giustizia e testimonianza nella «fiction» cinematografica recente 61
Le voci di dentro. La mitologia malinconica di De Gregori 60
La giustizia insensata. Sciarade, geometrie, ellissi 60
The artificial intelligence of a machine: Moving images in the age of algorithms 60
Introduzione. Soggetto, senso, emozioni: lavorare sul film, ancora 58
Le apocalissi del sensibile. Appunti su immagine, disvelamento, rigenerazione 58
Una medialità corale. Mario Apollonio, il Concilio e la Scuola di Comunicazione dell’Università Cattolica 58
La radura, il fotografo, la piega (Antonioni con Leibniz) 58
Cinema, media e cultura visuale dopo l’11 settembre 58
Il profeta involontario 57
Totale 14.162
Categoria #
all - tutte 58.420
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 58.420


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020267 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 115 152
2020/20211.678 89 159 74 169 185 111 174 90 217 135 185 90
2021/20221.965 122 129 56 159 135 98 125 265 145 252 195 284
2022/20232.724 259 245 247 258 235 347 162 268 303 118 154 128
2023/20242.657 131 443 133 208 217 274 250 201 123 185 214 278
2024/20252.838 187 178 423 259 249 224 171 273 558 264 52 0
Totale 16.470