Cerutti, Maria Vittoria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.712
NA - Nord America 3.049
AS - Asia 1.258
SA - Sud America 416
AF - Africa 40
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
AN - Antartide 1
Totale 10.482
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.990
IT - Italia 2.536
DE - Germania 1.150
UA - Ucraina 508
SE - Svezia 488
CN - Cina 450
SG - Singapore 414
BR - Brasile 357
FR - Francia 252
IE - Irlanda 184
ID - Indonesia 106
FI - Finlandia 102
RU - Federazione Russa 95
GB - Regno Unito 92
TR - Turchia 75
NL - Olanda 52
ES - Italia 47
PL - Polonia 38
VN - Vietnam 34
CH - Svizzera 32
HK - Hong Kong 30
CA - Canada 26
IN - India 26
BD - Bangladesh 24
AR - Argentina 23
RO - Romania 23
BE - Belgio 22
MX - Messico 19
JP - Giappone 18
SI - Slovenia 13
TN - Tunisia 13
AT - Austria 12
CO - Colombia 12
GR - Grecia 12
EC - Ecuador 11
PK - Pakistan 11
HR - Croazia 10
IR - Iran 10
IQ - Iraq 9
LT - Lituania 9
SA - Arabia Saudita 8
CZ - Repubblica Ceca 7
DZ - Algeria 7
EG - Egitto 6
IL - Israele 6
RS - Serbia 6
UZ - Uzbekistan 6
HU - Ungheria 5
KR - Corea 5
PE - Perù 5
PH - Filippine 5
ZA - Sudafrica 5
JO - Giordania 4
CI - Costa d'Avorio 3
EU - Europa 3
HN - Honduras 3
KE - Kenya 3
TW - Taiwan 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BB - Barbados 2
CL - Cile 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
MA - Marocco 2
MK - Macedonia 2
NO - Norvegia 2
OM - Oman 2
PT - Portogallo 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
AQ - Antartide 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
SV - El Salvador 1
TL - Timor Orientale 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 10.482
Città #
Ashburn 343
Chandler 335
Jacksonville 284
Singapore 229
Milan 195
San Mateo 192
Dublin 170
Rome 148
Nanjing 114
Wilmington 105
Jakarta 104
Beijing 96
Boston 95
Lawrence 81
Redwood City 79
Woodbridge 75
Ann Arbor 66
Houston 57
Seattle 55
Bologna 53
Moscow 50
Izmir 45
Nanchang 35
Cattolica 33
Bremen 31
Dearborn 29
Kunming 27
Mountain View 27
University Park 27
Catania 26
Florence 26
Genoa 26
Hong Kong 26
São Paulo 26
Kraków 25
Boardman 24
Chicago 23
Naples 23
Princeton 23
Napoli 22
New York 21
Shenyang 21
Fairfield 20
Frankfurt am Main 19
Palermo 19
Tianjin 19
Brescia 18
Munich 18
Philadelphia 18
Villeurbanne 18
Simi Valley 17
Hefei 16
Norwalk 16
Nürnberg 16
Turin 16
Verona 16
Bari 15
Genova 14
Jiaxing 14
Kocaeli 14
Messina 14
Hanoi 13
Hebei 13
Los Angeles 13
Brussels 12
Torino 12
Rio de Janeiro 11
Salerno 11
Padova 10
Redmond 10
Ho Chi Minh City 9
Kish 9
Pavia 9
Vilnius 9
Ameno 8
Bern 8
Iasi 8
Treviso 8
Zurich 8
Atlanta 7
Berlin 7
Bogotá 7
Brasília 7
Como 7
Dallas 7
Foggia 7
Geneva 7
London 7
Madrid 7
Mirasole 7
Monza 7
Paris 7
Perugia 7
Pescara 7
Quito 7
Reggio Calabria 7
Serra 7
Amsterdam 6
Augusta 6
Cambridge 6
Totale 4.134
Nome #
Uno itinere non potest perveniri ad tam grande secretum (Symm. Rel.III,10) 1.229
Storia delle religioni. Oggetto e metodo, temi e problemi 927
Mito di distruzione, mito di fondazione: Hes. fr.204,95-103 M.W. 274
Ugo Bianchi e il dualismo 245
'Dualismo' apocalittico e dualismo gnostico 183
Suggestioni dal magistero 'milanese' di Ugo Bianchi 141
Crisi e krisis nell’apocalittica giudaica 131
Operatori rituali e culti di origine orientale a Roma: aspetti di una prospettiva storico-religiosa 119
Monoteismo pagano? Elementi di tipologia storica 117
Monoteismo, politeismo, dualismo: aspetti del confronto tra pagani e cristiani nel Tardoantico 114
Usus iustus e 'monoteismo pagano'. Suggestioni storico-religiose a partire da Augustinus doctr. 2,40,60. 112
Il dualismo nella storia delle religioni 110
Logos e 'Oriente'. Parte seconda 105
Protologia-escatologia 104
Lo studio storico (e comparativo) delle religioni. Riflessioni a partire dalla lezione metodologica di Ugo Bianchi 104
La 'via ai Beati'. Suggestioni storico-religiose dalla Philosophia ex oraculis di Porfirio 102
Heis bios kai mia politeia (Plut. de Is. 47). Contributo per l'analisi storico-religiosa di un tema universalistico 100
Auctoritas. Mondo tardoantico e riflessi contemporanei 100
Pagan Monotheism? Towards a Historical Typology 99
Apocalittica e gnosticismo. Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 18-19 giugno 1993) 99
Tematiche encratite nello zoroastrismo pahlavico 99
Ugo Bianchi 97
Logos e 'Oriente'. A partire da alcune suggestioni di Joseph Ratzinger 95
Vries, Jan Pieter Marie Laurens de 94
Gnosticismo e nuovo gnosticismo. Questioni storiche e fenomenologiche 94
La crisi della preghiera nell'antichità greco-romana 93
colpa antecedente 92
Caduta nella storia e storia come caduta: tra misteriosofia e apocalittica 92
Recensione di I.P.Culianu, Mircea Eliade, Assisi 1978 91
La doppia creazione nell'antropogonia mandea 90
Ugo Bianchi e il dualismo 88
Agnostos theos 86
Temi e problemi di storia religiosa tardoantica 85
Le strutture del male: tra etica e ontologia 85
Logos e 'Oriente'. A partire da alcune suggestioni di Joseph Ratzinger (Parte prima) 85
On the Definition of Religion. A critical contribute. 85
Storia e salvezza: tra apocalittica e gnosticismo 84
Il mito manicheo tra universalismo e particolarismi regionali. La testimonianza di Alessandro di Licopoli 84
Di fronte alla morte 84
'La via' o 'le vie'? Tra identità nazionali e prospettive universalistiche nel paganesimo tardoantico 84
Latet omne verum (Macr. In Somn.Scip. I,3,18). Verità e nascondimento in Porfirio 83
Religio, religiones e la questione della verità. Aspetti del confronto tra pagani e cristiani nella Tarda Antichità 82
Universalis via animae liberandae (Aug. de civ. Dei X,32,1). Questioni storico-religiose 82
Mithra 'dio mistico' e 'dio in vicenda'? 81
Metafore del potere nelle teologie pagane della Tarda Antichità 79
Protologia e femminino in I Enoch, II Enoch, Apocalisse di Mosé, Vita di Adamo ed Eva 79
Salute o salvezza? 78
sabeismo 78
Dualismo e ambiguità. Creatori e creazione nella dottrina mandea sul cosmo 78
L'origine dell'uomo nello gnosticismo 78
Epithymia e phthorà in testi tardo-giudaici e gnostici (Apocalisse di Mosé e Apocalisse di Adamo) 77
Auctoritas. Mondo tardoantico e riflessi contemporanei. Un’introduzione al tema 77
General Introduction (Tribute to U.Bianchi and I.P.Culianu. A 'Milanese' season of the History of Religions; Catholic University of the Sacred Heart, Milan, 3rd May 2011) 77
La via e le vie della salvezza: aspetti di un tema religioso tra antico e contemporaneo 76
Logos e gnosi 76
L'esegesi gnostica di Isaia 6 76
salvatore salvato 76
Recensione di Romano il Melode, Inni (Edizioni Paoline, Roma 1982) 75
La terminologia religiosa e cultuale nel Pentateuco greco 75
Antropologia. Imparare dal dolore 74
Teologie e teorie del male nei primi secoli dell'era crisitiana 72
La religione romana nell'età repubblicana 72
Religione e religiosità a Roma: aspetti di conservazione e di novità 71
mandeismo 71
Usus iustus e religioni. Uno sguardo sulla contemporaneità 71
Gli dei 'in vicenda' 70
Sonno e 'passaggio' 70
Culti mistici e misterici in età ellenistica 69
Conoscere ed essere nel Vangelo di Verità 68
L''Uno' e i 'molti'. Rappresentazioni del divino nella tarda Antichità (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 9 dicembre 2003) 68
Radici antropologiche del male in testi tardo-giudaici. Questioni storico-religiose 68
Tematiche di astensione nel mandeismo 68
Storia delle religioni. Tra mondo e salvezza 68
Una sopravvivenza di dualismo gnostico: la religione dei Mandei 67
Femminismo. Una voce dall'oriente 67
Storia delle religioni e antropologia religiosa 66
La crisi del mondo religioso tardoantico 66
Per una tipologia storica del dualismo 66
Epilegomena 65
Unità del divino e unicità del principio: aspetti della rappresentazione dell' 'altro' 65
Editoria. Una monumentale storia delle religioni 65
Premessa (a: Sezione Monografica. Religions in Antiquity. Problemi e temi della ricerca storico-comparativa tra cristianesimo antico e tardo ellenismo, a cura di M.V.Cerutti) 65
Dissimulatio. Between anthropology and theology: an introduction to the subject 64
Le religioni in Joseph Ratzinger 63
Famiglia. L'apporto del Sinodo 62
Natura e origine del male: percorsi religiosi tra antico e tardoantico 61
I giochi dell'Istmo 60
Wellhausen, Julius 60
Ptahil e Ruha. Per una fenomenologia del dualismo mandeo 59
Note sul conoscere e l'essere conosciuti in alcuni testi paolini e gnostici 58
manicheismo 57
Religione e Storia. Omaggio a Ugo Bianchi nel centenario della nascita 56
Recensione di M.G.Ciani, D.M.Cosi, D.Foccardi, F.Mora, P.Scarpi, A.Schon, Le regioni del silenzio. Studi sui disagi della comunicazione, a cura di M.G.Ciani, Padova 1983 56
Gli dei e il 'male'. Riflessioni a partire da una pubblicazione sul tema 56
Per una tipologia dell'oblio 54
Antropologia e Apocalittica 54
Logos (Mito) 51
Felicità 51
Tisifone 50
Recensione di M.Meslin, L'homme romain. Des origines au Ier siècle de notre ère. Essai d'anthropologie, Paris 1978 47
Totale 10.376
Categoria #
all - tutte 38.274
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.274


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.358 38 117 69 129 161 134 184 67 182 89 146 42
2021/20221.036 98 117 49 58 61 48 24 158 32 23 163 205
2022/20231.619 199 177 143 188 197 196 80 116 158 47 74 44
2023/2024987 50 254 45 72 82 119 58 56 19 40 99 93
2024/20251.468 73 70 152 85 86 73 41 77 216 113 243 239
2025/2026329 329 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.556