Borruso, Paolo
Borruso, Paolo
MILANO - Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell'arte
L’Italia e l’Africa Strategie e visioni dell’età postcoloniale (1945-1989)
2024 Borruso, Paolo
L’Italia e l’Africa postcoloniale tra storia e storiografia
2024 Borruso, Paolo
Debre Libanos 1937. The most serious war crime suffered by Ethiopia
2023 Borruso, Paolo
Religione e politica nel processo di pacificazione della Sierra Leone (1991-2002)
2023 Borruso, Paolo
Testimone di un massacro. Debre Libanos 1937: la strage fascista nel diario di un ufficiale italiano
2022 Borruso, Paolo
Cattolici e razzismo in Etiopia
2020 Borruso, Paolo
Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell'Italia
2020 Borruso, Paolo
L’«Eurafrica» di Mario Pedini
2020 Borruso, Paolo
L'Etiopia contemporanea dall'impero cristiano al regime di laicità
2019 Borruso, Paolo
Italia, Europa, Africa nella visione di Mario Pedini
2018 Borruso, Paolo
Le transizioni dell’Africa postcoloniale: il Sudafrica dall’apartheid alla democrazia
2018 Borruso, Paolo
Il fattore confessionale nel processo d’indipendenza dell’Uganda (1958-1969)
2017 Borruso, Paolo
Il ruolo del «Consiglio Interreligioso» nel processo di pacificazione della Sierra leone (1991-2002)
2015 Borruso, Paolo
Introduzione
2015 Borruso, P.
L'Italia e il ruolo "euro-africano" negli anni sessanta e settanta
2015 Borruso, P.
L'Italia in Africa. Le nuove strategie di una politica postcoloniale
2015 Borruso, Paolo
Brescia, l'Italia e l'Africa: momenti e figure di una dinamica storica
2014 Borruso, Paolo
Catholic Italy and Post-Colonial Africa: the New Subjects of an Informal Commitment in the 1960s
2014 Borruso, Paolo
L’Africa nell’orizzonte italiano degli anni Ottanta e Novanta
2014 Borruso, Paolo
The impossibility of a Christian Democracy in Africa? The Uganda Experience
2014 Borruso, Paolo