Balduzzi, Renato
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.990
NA - Nord America 1.766
AS - Asia 1.047
SA - Sud America 299
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 7.118
Nazione #
IT - Italia 2.758
US - Stati Uniti d'America 1.756
SG - Singapore 545
SE - Svezia 434
BR - Brasile 273
IE - Irlanda 254
CN - Cina 206
FR - Francia 169
ID - Indonesia 165
RU - Federazione Russa 143
IN - India 61
DE - Germania 56
NL - Olanda 48
UA - Ucraina 26
GB - Regno Unito 22
ES - Italia 18
IR - Iran 16
CH - Svizzera 13
KR - Corea 12
HK - Hong Kong 10
TR - Turchia 9
AO - Angola 8
AR - Argentina 8
CZ - Repubblica Ceca 8
FI - Finlandia 7
HU - Ungheria 7
JP - Giappone 6
BE - Belgio 5
EC - Ecuador 5
AT - Austria 4
BD - Bangladesh 4
GR - Grecia 4
MX - Messico 4
CA - Canada 3
EU - Europa 3
PE - Perù 3
PL - Polonia 3
ZA - Sudafrica 3
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
SM - San Marino 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.118
Città #
Milan 536
Ashburn 331
Chandler 268
Dublin 254
Singapore 215
Rome 214
Jakarta 164
Boston 155
Princeton 148
Moscow 134
Beijing 112
San Mateo 108
Wilmington 98
Naples 76
Redwood City 67
Turin 56
Bologna 50
Palermo 45
Bari 26
Norwalk 26
Padova 26
Cattolica 24
Genoa 24
São Paulo 24
Boardman 22
Trento 21
Verona 21
Catania 19
Florence 18
Redmond 16
Andover 15
Hefei 15
Paris 15
Bregnano 14
New York 14
Pisa 14
Corbetta 13
Augusta 12
Borgaro Torinese 12
Busto Arsizio 12
Cagliari 12
Pune 12
Sedriano 12
Seoul 12
Kish 11
Melegnano 11
Nardò 11
Parma 11
Amsterdam 10
Biella 10
Council Bluffs 10
Hong Kong 10
Los Angeles 10
Messina 10
Monza 10
Roncello 10
San Giovanni la Punta 10
Castellabate 9
Legnano 9
Marano di Napoli 9
Modena 9
Trieste 9
Alzano Lombardo 8
Arcore 8
Cosenza 8
Granada 8
Luino 8
Munich 8
Napoli 8
Paderno Dugnano 8
Pavia 8
Rio de Janeiro 8
Sorbolo 8
Belo Horizonte 7
Bergamo 7
Bolzano 7
Brasília 7
Brescia 7
Fairfield 7
Nanchang 7
Pau 7
Piombino 7
Rho 7
Torino 7
Treviglio 7
Zhengzhou 7
Ann Arbor 6
Brooklyn 6
Budapest 6
Cinisello Balsamo 6
Garbagnate Milanese 6
Giugliano in Campania 6
Iesi 6
Macerata 6
Meda 6
Nocera Inferiore 6
Novara 6
Perugia 6
Salerno 6
Sarno 6
Totale 3.924
Nome #
La garanzia costituzionale del diritto alla salute e la sua attuazione nel Servizio sanitario nazionale 487
Notazioni introduttive per efficaci riforme del Csm, nel solco del modello costituzionale di magistratura e ordinamento giudiziario 381
Corte costituzionale e consenso informato tra diritti fondamentali e ripartizione delle competenze legislative 279
La posizione costituzionale del Csm tra argomenti di ieri ed effettività dell’organo 167
Regionalismo differenziato e materia sanitaria 151
La presidenza del Consiglio superiore della magistratura, tra sobrietà delle norme e importanza della prassi 142
Profili costituzionali del diritto delle locazioni immobiliari 111
La specialità che c’è, ma non si vede. La sanità nelle Regioni a Statuto speciale 103
voce RISERVA DI LEGGE 100
Politica e magistratura. Lezioni a uso degli studenti del corso di diritto pubblico comparato 94
Ci voleva l’emergenza Covid-19 per scoprire che cos’è il Servizio sanitario nazionale? (con un approfondimento su un ente poco conosciuto, l’INMP), 92
La creazione di nuovi modelli sanitari regionali e il ruolo della Conferenza Stato - Regioni (con una digressione sull'attuazione concreta del principio di sussidiarietà "orizzontale") 90
Titolo V e tutela della salute 87
L'aziendalizzazione nel d.lgs. n. 229/1999 81
Quale assetto istituzionale del nuovo SSN tra Stato e Regioni? 77
Sistemi costituzionali, diritto alla salute e organizzazione sanitaria. Spunti e materiali per l’analisi comparata 70
Trent’anni di Servizio sanitario nazionale. Un confronto interdisciplinare 68
La persona in tutte le politiche (sociali): una “scommessa” quasi compiuta? 67
L'appropriatezza in sanità. Il quadro di riferimento legislativo 66
Profili costituzionali del diritto delle locazioni 66
voce SALUTE (DIRITTO ALLA) 64
La medicina difensiva come ostacolo alla tutela della salute 63
Corte costituzionale, partiti politici, art. 49 62
Sanità e assistenza dopo la riforma del Titolo V 60
La medicina oltre la cura 59
Diritto alla salute e sistemi sanitari alla prova della pandemia. Le “lezioni” di alcuni Piani nazionali di ripresa e resilienza 58
Sul cattolicesimo democratico e la fine della democrazia cristiana. Intervista a Renato Balduzzi 58
Unione europea e diritti sociali: per una nuova sinergia tra Europa del diritto ed Europa della politica 55
Sulla necessità di differenziare i discorsi sul c.d. regionalismo differenziato: l'esempio della sanità 54
Introduzione 54
voce DIRITTO ALLA SALUTE 54
L’alleanza terapeutica può includere l’aiuto a morire? 54
voce ELEZIONI 53
AMBIENTE E SALUTE NELLA CRISI PANDEMICA 51
La remunerazione delle attività sanitarie: il quadro di riferimento legislativo 51
I servizi sanitari regionali tra autonomia e coerenze di sistema 51
I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi 51
Principio di legalità e spirito democratico nell'ordinamento delle forze armate 51
La sanità italiana alla prova del federalismo fiscale 50
La giurisprudenza della Corte costituzionale sul limite dei principi: « fuga dai principi» e principio di coordinamento 49
Il (disturbo da) gioco d’azzardo tra politica e magistratura 49
Esiste ancora un Servizio sanitario nazionale? 48
Il diritto alla salute durante e dopo la pandemia. Milestones per un confronto 48
Protezione e tutela della persona: lo sguardo delle scienze giuridiche 48
Il modello costituzionale di Csm: uno strumento per garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura 46
Diritti umani non sufficientemente universali 46
Semplificazione e riordino della normazione 45
Sul rapporto tra regionalizzazione e aziendalizzazione in campo sanitario 45
Quasi un editoriale. Dopo 40 anni, verso una destrutturazione del Ssn? 44
Livelli essenziali e risorse disponibili: un nodo costituzionale? 44
Splendore e decadenza di una figura controversa: le fonti atipiche 44
Gli standard (e il modello) dell’assistenza sanitaria territoriale: prime considerazioni, in Corti supreme e salute 42
Più forza agli enti intermedi 42
Introduzione 41
Cinque anni di legislazione sanitaria decentrata: varietà e coesione di un sistema nazional-regionale 41
Le "sperimentazioni gestionali" tra devoluzione di competenze e fuoriuscita dal sistema 40
Editoriale 40
Trent’anni dopo. Il principio costituzionale di laicità alla luce della sentenza “Casavola” n. 203 del 1989 40
Il modello costituzionale italiano di famiglia e l'evoluzione dei rapporti sociali 37
Tra Stato sociale e pluralismo istituzionale 36
La questione sanitaria e i conflitti di competenza nell’emergenza pandemica 36
Le zone d'ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sulle leggi 36
La natura di organo costituzionale del Csm tra argomenti di ieri ed effettività dell’ordinamento 36
Diritto alla salute e pandemia 35
L’impatto della devolution sul Servizio sanitario nazionale 35
Un esempio di approccio storico-comparatistico: alle origini del rapporto legge-regolamento 35
I servizi pubblici e la dimensione imprenditoriale della pubblica amministrazione. Salute e assistenza sociale 35
La “liberalizzazione” dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini. Profili costituzionali e internazionali 34
I diritti umani 34
Alcune conclusioni: la difficile equivalenza dei sottosistemi sanitari regionali 34
Livelli essenziali e risorse disponibili 33
Introduzione. La difficile ricerca di uno standard di compatibilità costituzionale degli strumenti di contrasto del terrorismo globale 33
E’ davvero una priorità cambiare nuovamente il Titolo V della Costituzione? 32
Presentazione all'edizione italiana 32
Commento all'Art. 34, c. 6, legge 25 marzo 1993, n. 81 (d.p.r. 28 aprile 1993, n. 132) 32
La biotecnologia tra diritto e politica 32
Dal federalismo devolutivo alla spending review. Annuario Drasd 2012 31
La legge n. 419 del 1998 recante delega per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale: prime considerazioni d'insieme 31
Note sul concetto di essenziale nella definizione dei Lep 31
La forma di governo della Regione Liguria, tra passato (tendenzialmente "giuntale") e futuro ("presidenziale", ma equilibrato) 31
La tensione tra il principio di indisponibilità della vita umana e il principio di autodeterminazione 31
Equità ed efficienza nei livelli essenziali in sanità 30
Considerazioni di sintesi 30
Quasi una prefazione 30
La Carta di tutti. Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006) 30
Alcune domande sulla giustizia disciplinare 30
La giurisprudenza costituzionale in materia sanitaria tra paradigma e deroga 29
Art. 4 29
Le autonomie locali dopo la revisione costituzionale del Titolo V 29
Perché Corti Supreme e Salute 29
Riflessioni introduttive sui presupposti istituzionali e culturali della “Repubblica delle autonomie” 28
Un inusitato intreccio di competenze. Livelli essenziali e non essenziali 28
Diritto alla vita e diritto alla salute: convergenze parallele? 28
Prime note sulla Corte dei conti delle Comunità europee 28
Cittadinanza, Corti e salute 28
Indipendenza e imparzialità della magistratura in un ordinamento multilivello 27
In margine alla nuova legge elettorale politica 27
I livelli essenziali nel settore della sanità 27
Costituzione e politica 26
Ammissibilità del referendum abrogativo sulla legge elettorale del Senato 26
Totale 5.985
Categoria #
all - tutte 42.735
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.735


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020387 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 382 5
2020/2021528 20 9 22 39 73 64 66 34 45 50 52 54
2021/20221.016 35 13 37 64 67 35 46 212 50 24 162 271
2022/20231.715 207 144 114 226 129 246 114 120 180 72 94 69
2023/20241.768 67 352 122 270 113 83 136 72 58 81 135 279
2024/20251.856 104 69 244 124 135 72 108 168 382 125 325 0
Totale 7.306