Lucarno, Guido
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.251
NA - Nord America 3.941
AS - Asia 2.128
SA - Sud America 639
AF - Africa 48
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 15.024
Nazione #
IT - Italia 4.767
US - Stati Uniti d'America 3.877
SG - Singapore 1.029
DE - Germania 793
SE - Svezia 684
BR - Brasile 573
UA - Ucraina 508
CN - Cina 482
FR - Francia 409
IE - Irlanda 256
ID - Indonesia 169
GB - Regno Unito 150
PL - Polonia 137
FI - Finlandia 135
RU - Federazione Russa 129
TR - Turchia 85
NL - Olanda 78
IN - India 74
ES - Italia 50
VN - Vietnam 45
HK - Hong Kong 43
CH - Svizzera 31
CA - Canada 29
BD - Bangladesh 26
IR - Iran 23
AR - Argentina 22
IQ - Iraq 22
KR - Corea 21
ZA - Sudafrica 21
RO - Romania 20
BE - Belgio 17
JP - Giappone 16
PT - Portogallo 16
AT - Austria 13
MX - Messico 13
VE - Venezuela 13
SA - Arabia Saudita 12
UZ - Uzbekistan 10
CO - Colombia 9
HR - Croazia 9
PH - Filippine 9
GR - Grecia 8
KE - Kenya 8
CZ - Repubblica Ceca 7
EC - Ecuador 7
NP - Nepal 7
NZ - Nuova Zelanda 7
AZ - Azerbaigian 6
DK - Danimarca 6
HU - Ungheria 6
PK - Pakistan 6
AU - Australia 5
EU - Europa 5
JM - Giamaica 5
OM - Oman 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CL - Cile 4
EG - Egitto 4
KG - Kirghizistan 4
MY - Malesia 4
PE - Perù 4
TW - Taiwan 4
DZ - Algeria 3
JO - Giordania 3
KZ - Kazakistan 3
LV - Lettonia 3
MM - Myanmar 3
PA - Panama 3
PS - Palestinian Territory 3
TN - Tunisia 3
UY - Uruguay 3
AL - Albania 2
BG - Bulgaria 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
CR - Costa Rica 2
EE - Estonia 2
HT - Haiti 2
IL - Israele 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
MV - Maldive 2
NI - Nicaragua 2
NO - Norvegia 2
PY - Paraguay 2
QA - Qatar 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
SM - San Marino 2
SN - Senegal 2
BB - Barbados 1
BS - Bahamas 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ET - Etiopia 1
GH - Ghana 1
GL - Groenlandia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
Totale 15.017
Città #
Ashburn 573
Milan 539
Chandler 441
Singapore 301
Jacksonville 279
Dublin 253
Rome 244
San Mateo 206
Cattolica 172
Jakarta 156
Wilmington 119
Nanjing 114
Turin 108
Beijing 98
Lawrence 94
Warsaw 94
Naples 92
Moscow 82
Boston 81
Ann Arbor 76
New York 73
Redwood City 71
Chicago 61
Izmir 61
Dearborn 60
Bari 59
Bologna 58
Brescia 58
Florence 58
Seattle 49
Princeton 48
Woodbridge 47
Hefei 44
Monza 41
Palermo 41
São Paulo 39
Torino 39
Catania 35
Dallas 35
Nanchang 35
Hong Kong 33
Munich 32
Verona 30
Napoli 29
Redmond 29
Helsinki 28
Padova 27
Bulandshahr 26
Los Angeles 26
Bremen 25
Cagliari 25
Norwalk 24
Boardman 23
Marseille 23
Bergamo 22
Rio de Janeiro 21
Genoa 20
Houston 20
Giussano 18
Hebei 18
London 18
Changsha 17
Como 17
Mountain View 17
University Park 17
Venice 17
Amsterdam 16
Andover 16
Kraków 16
Novara 16
Olgiate Molgora 16
Augusta 15
Busto Arsizio 15
Fairfield 15
Kunming 15
Nerviano 15
Curitiba 14
Genova 14
Ho Chi Minh City 14
Perugia 14
Pisa 14
Santa Clara 14
Seoul 14
Tianjin 14
Trieste 14
Zurich 14
Belo Horizonte 13
Brasília 13
Jiaxing 13
Shenyang 13
Brussels 12
Hanoi 12
Kish 12
Pescara 12
Prato 12
Salerno 12
San Francisco 12
Treviso 12
Campinas 11
Corsico 11
Totale 6.201
Nome #
Geocartografia. Guida alla lettura della carte geotopografiche 883
Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, seconda edizione 602
Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica 411
I confini di un Paese 350
I ghiacciai di tipo scandinavo 337
Turismo musicale: storia, geografia, didattica 328
Coste a valloni 302
Fondamenti di Geografia Fisica 298
There’s no formula to calculate overtourism. But there is one to solve it 246
Geografia e tecnica dei trasporti 209
La sindrome di Ulisse: motivazioni e (non) luoghi del turismo liminale 206
The Camino de Santiago de Compostesa (Spain) and the Via Francigena (Italy); a comparison between two important historic pilgrimage routes in Europe 180
Le Torbiere del Sebino: evoluzione storica e caratteri geografici 163
Il formaggio bettelmatt: rapporti tra cibo e territorio nella tradizione walser della Valle Antigorio-Formazza (Piemonte) 159
Sperimentazione di un laboratorio di cartografia in una scuola secondaria di primo grado 156
Determinismo e possibilismo: attualitò di Strabone a due millenni dalla sua opera geografica 153
Musica e turismo. Contatti e interazioni tra due fenomeni del nostro tempo 152
Il rischio sismico e vulcanico in Italia 146
Islanda, terra di vulcani 144
The toponimy of Walser immigration in the Italian Alps since the 13th century. A survey in the Formazza Valley 141
La conservazione del paesaggio culturale attraverso il recupero cartografico della toponomastica del passato. Alcuni casi di studio italiani 139
Il Cammino di Santiago de Compostela oggi: fattori di successo del pellegrinaggio moderno 138
Il turismo in provincia di Verbania. Analisi quantitativa e diacronica 138
Le pene-exclaves lungo il confine tra Piemonte e Canton Ticino. Problemi di gestione di territori periferici e marginali 126
Smog nelle città e piogge con polveri 125
Is there a link between landscape degradationand the construction af large scale infrastructures? Case studies along the Milan-Brescia railway line, part of the 5th trans-European Corridor 123
L'acquedotto pugliese 122
La progettazione di un Osservatorio del Turismo. Specifiche per la costituzione di un Osservatorio e di un modello di acquisizione e di analisi di banche deti 116
Il Museo del Violino a Cremona. Raggio d’azione, impatto sul turismo locale e rapporti con le altre risorse attrattive 115
Carte topografiche e cartografia 113
Recensione di S. BETTI, “I Great Lakes e la St. Lawrence Seaway”, Napoli, Loffredo, 2001. 112
Turismo Musicale: Storia, Geografia, didattica. Musical Tourism: History, Geography and Didactics 111
Stratification of immigration landscape. A case study on the outskirts of Milan 111
Lo Chott el-Jerid 110
L'Italia è esposta al pericolo di alluvioni disastrose 110
Sustainable tourism and congruence between flows and attractions: a methodological proposal 106
Turismo e territorio 101
Le gole del Verdon 100
I grandi laghi prealpini italiani 100
Le precipitazioni orografiche nelle Alpi Giulie 100
La frontiera dell’immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l’integrazione a Baranzate 98
L'olivicoltura in Lombardia. Atlante della coltivazione e della produzione 98
Il Cammino di Santiago di Compostela oggi:fattori di successo del pellegrinaggio moderno 97
Historical itineraries in the Western Alps. Memories and culture in a case study of a Valais and Ossola Valleys 96
La produzione cartografica in Italia 90
Dimore storiche del Verbano. Indotto turistico ed economico 90
Gli scenari dei trasporti e delle infrastrutture 89
Il settore secondario 89
Il Cammino di Santiago e la Via Francigena, modelli di gestione a confronto 89
Atlante del turismo in provincia di Brescia 87
Pellegrinaggio ai Sacri Monti del Verbano-Cusio-Òssola 87
Il turismo in provincia di Verbania 86
Digressioni lungo i forti della Linea Cadorna 86
La gestione dei rifiuti soliti urbani nel Verbano-Cusio-Ossola 85
Territorio, risorse e dinamiche turistiche nel Verbano-Cusio-Ossola 84
Aspetti geografici dell'olivicoltura in Lombardia 84
L'era delle littorine - La travolgente trasformazione ferroviaria 82
Le carte meteorologiche 81
Il settore terziario 80
Escursioni nel Parco dell'Alpe Veglia 80
Fattori di successo di una nuova struttura termale e del benessere: il caso di Premia (Verbano-Cusio-Ossola) 79
Consequences for the Place Name in the Roya Valley after the Peace Treaty in 1947 and its Cultural and Geopolitical Implications 78
La frontiera dell’immigrazione. Dinamiche geografiche e sociali, esperienze per l’integrazione a Baranzate 78
Cap. 3. Inquadramento storico e geografico del territorio di Baranzate 78
Is there a link between landscape degradation and the construction of large scale infrastructures? Case studies along the Milan-Brescia railway line, part of the 5th Trans European Corridor 78
Infrastrutture e turismo – Elementi di geografia dei trasporti 77
Bognanco, passato e presente di una località termale 77
Il garden tourism: valorizzazione dei giardini botanici come fattore di sviluppo turistico del territorio 76
Stazione centrale. Marmi e rotaie 75
Val d’Ossola: giro dei bivacchi alpini 75
Pratiche inclusive della popolazione immigrata: un caso di studio in un comune dell’umland di Milano 74
La toponomastica come affermazione della sovranità nazionale: il caso della Val Roya (Alpi Marittime) Le variazioni della toponomastica nei territori soggetti a cambiamento di sovranità 73
Frontiere politiche e didattica nella geografia dei mari 72
Mega eventi e riutilizzazione di aree dismesse: il caso di Expo 2015 a Milano 72
Tornio-Haparanda: un caso di studio sulla gestione di twin towns di confine 72
La formazione del personale docente di una scuola secondaria di 1° grado attraverso un'esperienza di laboratorio sperimentale. 71
Teorie ed esperienze del turismo fluviale 70
Atlante del turismo in provincia di Brescia 70
L’isola che non c’è: il curioso caso dell’Isola Ferdinandea tra accrezione mancata e dispute sul possesso 70
Il vapore dei Savoia - Le ferrovie al momento dell'Unità d'Italia 69
Tutti in carrozza - Il primo turismo sui treni popolari 69
Pella 69
I sistemi di trasporto 68
Il sito 68
Recupero e conservazione dei beni culturali walser in provincia di Verbania: il caso dei villaggi di Salecchio e Antillone 67
Turismo sostenibile: buone e cattive pratiche nella gestione di territorio e risorse 67
Via Francigena e Cammino di Santiago: due itinerari a confronto 66
Spopolamento differenziato nell’area del Verbano-Cusio-Ossola: cause, effetti socio-territoriali e prospettive di ripopolamento 66
Osterie e ristoranti nel Verbano-Cusio-Òssola 66
Effetti turistici sul territorio attraversato da nuove infrastrutture. Il caso della BreBeMi 65
Flåmsdalen (Norvegia): evoluzione economica e turismo sostenibile in un’area geografica marginale 65
Cap. 5. Problemi economici e sociali della popolazione immigrata 65
In Valle Cannobina sui sentieri di san Carlo Borromeo 65
Il museo del violino a Cremona. Raggio d’azione, impatto sul turismo locale e rapporti con le altre risorse attrattive 64
Terme di Premia 64
Infanzia e società nella Novi tra ricostruzione e boom economico. Vita quotidiana presso le Case dei Ferrovieri 64
L'orario grafico: impieghi tradizionali e innovativi di un cartogramma per la gestione delle infrastrutture 63
Navigazione sul lago 63
L'Italia 3D vista dalle strade 62
Emergenze inclusive, buone pratiche e ghettizzazioni in periferie con elevata pressione immigratoria: il caso di Baranzate 62
Totale 12.432
Categoria #
all - tutte 57.547
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 57.547


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.462 0 133 50 206 202 130 129 76 193 112 173 58
2021/20221.481 177 100 47 130 77 75 65 217 82 72 210 229
2022/20232.232 280 245 183 211 174 256 113 226 275 78 118 73
2023/20241.768 48 353 87 281 113 113 122 55 76 150 149 221
2024/20253.006 107 122 265 145 236 199 269 181 508 216 376 382
2025/20261.041 1.003 38 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.184