Cavalli, Silvia
Cavalli, Silvia
Raccontare i margini: contronarrazioni tra geografia e storia (Enzensberger, Ginzburg, Malerba)
2023 Cavalli, Silvia
“Mai s’incazza il mare per buttare tutto giù”: Tommaso Di Ciaula e la lotta per l’ambiente in Tuta blu (1978)
2023 Cavalli, Silvia
Contro il nouveau roman: Michele Prisco nel dibattito sulla narrativa contemporanea
2022 Cavalli, Silvia
Fabrica in fabula: industria e editoria culturale del Novecento
2022 Savio, Davide; Cavalli, Silvia; Van den Bergh, Carmen
La letteratura di fabbrica nel «menabò» di Vittorini e Calvino
2022 Cavalli, Silvia
Nel labirinto: il Kerényi apocrifo di Umberto Eco
2022 Cavalli, Silvia
Indagine tra le carte d’archivio
2021 Cavalli, Silvia
Industrial Absurdities and Utopia in Giancarlo Buzzi’s Il senatore (1958) and L’amore mio italiano (1963)
2021 Cavalli, Silvia
Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari
2021 Carli, Alberto; Cavalli, Silvia; Savio, Davide
Premessa
2021 Carli, Alberto; Cavalli, Silvia; Savio, Davide
Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi
2020 Cavalli, Silvia
Elio Vittorini e la Conversazione in USA
2020 Cavalli, Silvia
Pavese, il mito contro la modernità
2020 Cavalli, Silvia
L’inutilità dell’arte
2019 Cavalli, Silvia
Parole, immagini e silenzio: la sceneggiatura di Carpi e Malerba per «Corpo d’amore» (1972)
2019 Cavalli, Silvia
An International ‘Non-revue’: Cultural Conflict and the Failure of Gulliver (1964)
2018 Cavalli, Silvia
Il mestiere di fare libri. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore
2018 Lupo, Giuseppe; Cavalli, Silvia
Italo Calvino e la tematica industriale. Dalle carte del «Menabò» a «Una pietra sopra»
2018 Cavalli, Silvia
Libero De Libero
2018 Cavalli, Silvia
L’irriducibilità dell’umano in «Corporale» di Paolo Volponi
2018 Cavalli, Silvia