Bisi, Monica
Bisi, Monica
MILANO - Dipartimento di Italianistica e comparatistica
Il broglio metafisico: lacci del pensiero, urgenze della volontà nella città invisibile del Cottolengo
2022-01-01 Bisi, Monica
«Opere che nessuno potrà mai imitare»: Goethe critico dell’«Adelchi»
2022-01-01 Bisi, Monica
Dal «libero arbitrio» all’«innata libertate»: retorica di un capovolgimento nel cuore del «Purgatorio»
2021-01-01 Bisi, Monica
Il misantropo a caso maritato, o sia L'orgoglio punito
2020-01-01 Bisi, Monica
«Non c'è argomento più nuovo d'una questione vecchia»: pregiudizi e paradossi intorno alla «Prefazione» al «Conte di Carmagnola»
2020-01-01 Bisi, Monica
«Io so ben che son quella /Che morì per tuo amore e or son viva». Linguaggio ed essere nella rilettura tesauriana dell’«Alcesti» di Euripide
2019-01-01 Bisi, Monica
La conciliazione delle «opposte maschere»: l’ultimo Gozzano oltre le forme dell’antitesi
2019-01-01 Bisi, Monica
«Legne al bosco e gocciole al mare»: la retorica dell’«Agnesa da Faenza» di G.C. Becelli
2019-01-01 Bisi, Monica
Tesauro, Emanuele
2019-01-01 Bisi, Monica
Turpitudo minime noxia: ridicoli figurati e figure ingegnose nel «Trattato de’ Ridicoli» di Emanuele Tesauro
2019-01-01 Bisi, Monica
«Una impressione simile al concetto»: alle origini della riflessione manzoniana su poesia e storia
2019-01-01 Bisi, Monica
Bruno Giordano
2018-01-01 Bisi, Monica
Campanella Tommaso
2018-01-01 Bisi, Monica
Galilei Galileo
2018-01-01 Bisi, Monica
Il torto, la ragione, la forza: «I promessi sposi», capitolo II
2018-01-01 Bisi, Monica
Imitare, ‘invenire’, rendere presente: la riflessione estetica a fondamento del fare artistico manzoniano
2018-01-01 Bisi, Monica
L'Agnesa da Faenza
2018-01-01 Bisi, Monica
«Storia di cinquecento vanesse» e «Le farfalle»: Gozzano verso un «risveglio alato» della poesia?
2018-01-01 Bisi, Monica
Tesauro Emanuele
2018-01-01 Bisi, Monica
La misericordia nella "Commedia" (Inf II, Pg III, Pg XXX): il "miserere" come risposta
2017-01-01 Bisi, Monica