Sfoglia per Facoltà: FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 2.122 a 2.141 di 14.947
Data di pubblicazione Titolo Autore(i) File
1-gen-2007 Come un seme. La conduzione del gruppo nel laboratorio di Teatro Sociale Innocenti Malini, Giulia Emma
1-gen-2017 Come valorizzare una raccolta libraria ecclesiastica: il caso della Biblioteca della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme Barbieri, Edoardo Roberto
1-gen-2021 “Come Volumnio e Lucullo”. Scorci sull’amicizia nel secolo della rinascita classica Azzolini, Chiara
1-gen-2011 Comerio, un villaggio prealpino nel XII e XIII secolo Lucioni, Alfredo
1-gen-2023 Comete, atomi, eucarestia. A quattrocento anni dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo Camerota, Michele; Giudice, Franco Salvatore
1-gen-2008 Comici, Febiarmonici e gesuiti a Milano: intrecci e contaminazioni. Problemi della circolazione delle opere di Francesco Cavalli Carpani, Roberta
1-gen-2015 Il comico: in media rex. Bernardi, Claudio
1-gen-2014 Commedia antica, politica e società nell’Atene del V secolo. La parodia di una seduta della boulé, Tuci, Paolo Andrea
1-gen-2012 La commedia e la katalysis tou demou del 411: Aristofane ed Eupoli Tuci, Paolo Andrea
1-gen-2010 Commentare Giovenale nel Medioevo e poco dopo Barbero, Giliola Carmen Maria
1-gen-1999 I Commentarii di L. Vitellio e la fonte romana del XVIII libro delle Antichità Giudaiche di Flavio Giuseppe Galimberti, Alessandro
1-gen-1989 Un commentario papiraceo ad Alceo e il fr. 130B Voigt Porro, Antonietta
1-gen-1993 Commento al tema di italiano per la maturità classica: La creazione delle grandi biblioteche ellenistiche aperte al pubblico suscitò un larghissimo interesse per la lettura e impresse un forte impulso alla libera circolazione del "libro", dando origine al cosmopolitismo letterario che caratterizzò la cultura della Roma imperiale. Il candidato affronti liberamente l'argomento, soffermandosi sulla evoluzione dei rapporti tra messaggio scritto e messaggio orale, oltre che sulla funzione del libro nel mondo greco-romano e nella realtà odierna Bearzot, Cinzia Susanna
1-gen-1995 Commento al tema di italiano per la maturità classica: “Il nostro ordine politico non si modella sulle costituzioni straniere... E il nome che gli conviene è democrazia... Amiamo la bellezza ma con limpido equilibrio; coltiviamo il pensiero, ma senza languori... Dirò in breve che la città nostra è, nel suo complesso, una viva scuola per la Grecia”. Illustri il candidato il ruolo di Atene nella storia politica e culturale della Grecia, soffermandosi sui tratti caratteristici della sua costituzione, in cui si espressero in maniera originale e irripetibile i fondamentali valori della polis. Dica altresì se un ordinamento civile vincolato alle tradizioni culturali e al costume politico nazionali, come può ritenersi quello del nostro paese, possa essere o divenire pienamente compatibile con lo sviluppo di una entità politica sovranazionale quale è la Unione Europea Bearzot, Cinzia Susanna
1-gen-1991 Commento al tema di maturità classica: Dalla grande oratoria politica di Demostene e di Cicerone alle declamazioni delle scuole di retorica dell'età imperiale. Illustrate il rapporto esistente nel mondo greco-romano tra eloquenza e libertà politica. Riflettete altresì sui modi in cui tale rapporto si pone nelle società odierne Bearzot, Cinzia Susanna
1-gen-1999 Commento al Vangelo di Luca/1 Muller, Paola Anna Maria
1-gen-2007 Commento alle relazioni di Wilfried Loth, Mark Gilbert, Mario Del Pero Giovagnoli, Agostino
1-gen-2012 Il Commento padovano all'"Ecerinis" e Pietro da Montagnana Ferrari, Mirella
1-gen-2006 Un commento ‘nato nelle selve’. Il Petrarca col commento di Silvano da Venafro, Napoli 1533 Petrella, Giancarlo
1-gen-2006 Committenti, gruppi sociali, produzione artistica: aspetti e problemi con alcune esemplificazioni lombarde e piemontesi Rovetta, Alessandro
Mostrati risultati da 2.122 a 2.141 di 14.947
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile