Rizzi, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.487
NA - Nord America 5.602
AS - Asia 2.225
SA - Sud America 540
AF - Africa 72
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
OC - Oceania 16
Totale 16.959
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.531
IT - Italia 3.432
DE - Germania 1.366
SE - Svezia 1.044
UA - Ucraina 939
SG - Singapore 801
CN - Cina 798
BR - Brasile 488
IE - Irlanda 375
FR - Francia 362
ID - Indonesia 224
FI - Finlandia 208
RU - Federazione Russa 208
TR - Turchia 127
GB - Regno Unito 83
NL - Olanda 80
PL - Polonia 71
JP - Giappone 67
ES - Italia 56
IN - India 53
CI - Costa d'Avorio 40
RO - Romania 39
CA - Canada 38
CH - Svizzera 38
BE - Belgio 37
CZ - Repubblica Ceca 30
HK - Hong Kong 30
KR - Corea 25
AR - Argentina 24
MX - Messico 23
VN - Vietnam 23
AT - Austria 20
GR - Grecia 17
PT - Portogallo 17
EU - Europa 16
AU - Australia 15
HU - Ungheria 14
DK - Danimarca 11
IR - Iran 11
ZA - Sudafrica 9
BD - Bangladesh 8
IL - Israele 8
UZ - Uzbekistan 8
PE - Perù 7
AD - Andorra 6
AE - Emirati Arabi Uniti 6
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 6
VE - Venezuela 6
DO - Repubblica Dominicana 5
GE - Georgia 5
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
SI - Slovenia 5
TN - Tunisia 5
CL - Cile 4
CO - Colombia 4
DZ - Algeria 4
EG - Egitto 4
HR - Croazia 4
BG - Bulgaria 3
BO - Bolivia 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
LB - Libano 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TH - Thailandia 3
UY - Uruguay 3
AZ - Azerbaigian 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
MT - Malta 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
TW - Taiwan 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MN - Mongolia 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
QA - Qatar 1
TJ - Tagikistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 16.959
Città #
Ashburn 882
Jacksonville 554
Chandler 452
Milan 395
Dublin 372
Singapore 367
San Mateo 353
Wilmington 350
Rome 326
Jakarta 223
Boston 213
Nanjing 184
Princeton 184
Ann Arbor 159
Woodbridge 147
Moscow 124
Beijing 112
Cattolica 112
Izmir 107
Redwood City 98
Seattle 89
Bologna 76
Fairfield 75
Cambridge 66
University Park 65
Nanchang 63
Zhengzhou 63
Boardman 60
Houston 58
Naples 52
Shenyang 45
Florence 44
Abidjan 40
Los Angeles 40
New York 38
Dallas 34
Dearborn 34
Hefei 34
Jiaxing 34
Brescia 32
Hebei 32
Padova 32
Tianjin 31
Turin 31
Bari 30
Lawrence 30
Napoli 30
Norwalk 29
Warsaw 29
Hong Kong 28
Munich 28
Redmond 27
Pune 25
Wuppertal 25
Brussels 23
São Paulo 23
Catania 22
Changsha 22
Kraków 22
Seoul 22
Paris 21
Torino 21
Belo Horizonte 20
Kunming 20
Hanoi 19
Monza 18
Pisa 17
Rio de Janeiro 17
Helsinki 16
London 15
Palermo 15
Pescara 15
Venezia 15
Tokyo 14
Mountain View 13
Parma 13
Chicago 12
Phoenix 12
Terrasini 12
Andover 11
Asbestos 11
Genoa 11
Messina 11
Prato 11
Samarate 11
Simi Valley 11
Augusta 10
Dortmund 10
Frankfurt am Main 10
Lancaster 10
Porto Alegre 10
San Francisco 10
Verona 10
Zurich 10
Ancona 9
Bergamo 9
Brasília 9
Brooklyn 9
Duncan 9
Edinburgh 9
Totale 7.813
Nome #
Esegesi e politica in Asia Minore. Il Commento a Daniele di Ippolito 364
L'Anticristo. Volume III. La scienza della fine 269
Storia di un inganno (ermeneutico): il Katéchon e l Anticristo nelle interpretazioni del II e III secolo della Seconda lettera ai Tessalonicesi 266
Introduzione a: Clemente Alessandrino, Gli Stromati. Note di vera filosofia 234
M. Minucio Felice, Ottavio 210
La cittadinanza paradossale dei cristiani (Ad Diognetum 5-6). Le trasformazioni cristiane di un topos retorico 205
L’epistolario di Ambrogio e il commento di Origene alla Lettera ai Romani 187
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea 170
La scuola di Origene tra le scuole di Cesarea e del mondo tardoantico 167
Clemente Alessandrino, Gli Stromati. Note di vera filosofia 166
L'Anticristo. Volume II. Il Figlio della perdizione 162
Il didaskalos nella tradizione alessandrina: da Clemente all’Oratio panegyrica in Origenem 149
Cicerone, Lelio l'amicizia 148
La storia come cristologia: la Historia ecclesiastica di Eusebio 147
La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento, 6, Romani 145
Amicitia e veritas. Il prologo dell’Octavius di Minucio Felice 144
Il martirio come pragmatica sociale in Clemente Alessandrino 140
Origene maestro di vita spirituale / Origen master of spiritual life 134
L'Anticristo. volume II. Il figlio della perdizione 132
Teologia politica: il potere della rappresentazione e la rappresentazione del potere 129
Cesare e Dio. Potere secolare e potere spirituale nel cristianesimo 128
L'Anticristo. Volume I. Il nemico dei tempi finali 121
"Plenitudo potestatis": dalla teologia politica alla teoria dello stato assoluto 120
La scuola Alessandrina: da Clemente a Origene 120
Il didaskalos nel cristianesimo primitivo (II-III secolo) 119
La questione dell’unità dell’“Ad Diognetum” 116
L'Anticristo. Il nemico dei tempi finali 116
Eschatologie, Apokalyptik und der Antichrist in den Schriften der Kirchenväter: Die bedeutende Rolle von Irenaeus und Hippolyt 114
Gregorio il Taumaturgo, Encomio di Origene 112
Anticristo. L’inizio della fine del mondo 109
B. McGinn, Storia della mistica cristiana in occidente, vol. 2, Lo sviluppo. VI-XII secolo 108
Apocalisse, millenarismo e violenza: il profilo storico di una trasformazione 107
Nec timeo mori 104
La seconda parte del Dialogo con Eraclide: l’anima è il sangue? 104
Martirio cristiano e protagonismo civico. Rileggendo Martyrdom & Rome di G.W.Bowersock 103
La diffusione dell’iconografia 103
Cultura agiografica e rappresentazione teologica nel Rinascimento italiano: il caso della Cappella Brancacci 102
L’Anticristo. Vol. III: La scienza della fine. Testi dai XIII al XV secolo 102
Cinquant'anni di studi italiani su Clemente Alessandrino 96
Martirio cristiano e protagonismo civico: rileggendo Martyrdom & Rome di G.W. Bowersock 96
L’ellenizzazione del Cristianesimo 96
A redescoberta de Orígenes na reflexão filosófico-política entre os séculos xiv e xvi 96
The Bible in Alexandria: Clement between Philo and Origen 95
Eusebius on Constantine and Nicaea: Intentions and Omissions 94
Ad Diognetum 2-4: Polemics & Politics 93
La secolarizzazione debole 93
Violenza e apocalisse: sulla controversa storia di un binomio 92
Il giovane Barth. Fra teologia e politica 91
La città e la sua memoria: Milano e la tradizione di sant’Ambrogio. Catalogo della mostra, Milano 3 aprile - 8 giugno 1997 90
Il libro XX del De civitate Dei: cronologia ed escatologia 90
Nel frattempo...Osservazioni diverse su genesi e vicenda del Monotheismus als politisches Problem di Erik Peterson 88
Turismo e territorio 86
La politica e la religione 86
Gli angeli delle nazioni nel dibattito tra Celso e Origene 86
Ideologia e retorica negli ‘exordia’ apologetici. Il problema dell’‘altro’ 85
La rinascita dell’apocatastasi, ovvero tre modi per leggere Origene oggi 85
Una nota sulla diffusione della tradizione origeniana in epoca medievale: Rodolfo di Biberach 82
La retoricizzazione dell’insegnamento filosofico nelle epistole 94 e 95 di Seneca 82
La vita del cristiano come "sacrificio" tra Giustino e Clemente Alessandrino 82
La figura del docente nei Corsi di Laurea a distanza: un' indagine 82
I Padri della Chiesa, il Concilio Vaticano II, l’umanesimo 82
rec. a Pizzolato, Morir giovani 82
A Diogneto: indicazioni per un cristianesimo del XXI secolo 82
Athéisme chrétienne et primauté dans la cité: politique, rhétorique et religion, 150-250 apr. J.C. 81
Romanino in Santa Maria della Neve a Pisogne 81
Tra oralità e scrittura. Forme di comunicazione nel cristianesimo del II secolo 81
Da testimoni a martiri. Pratiche di martirio e forme di leadership nella tradizione cristiana 81
Il significato politico dell'Oratio panegyrica in Origenem attribuita a Gregorio il Taumaturgo 80
Problematiche politiche nel dibattito tra Celso ed Origene 80
Clemente Alessandrino 79
Realtà e martirio: la teologia politica di Bonhoeffer 79
Hadrian and the Christians 78
Non loco sed animo, non itinere.. sed fide: l'esegesi origeniana all'esodo 77
Recensione a Eusebio di Cesarea, Dimostrazione evangelica 77
The Revival of the Apokatastasis: Or, Three Ways to Read Origen Today 77
Ethos, legge e fede nel cristianesimo antico sino ad Agostino 77
L’atteggiamento dei cristiani di fronte all’impero romano prima di Costantino 76
Le teologie politiche 75
L'ombra dell'anticristo nel cristianesimo orientale tra tarda antichità e prima età bizantina 75
Il sacrificio pagano nella polemica dell'apologetica cristiana del II secolo 75
rec. a Taubes, Escatologia occidentale 75
Scuola di Alessandria 75
Storia della mistica cristiana in Occidente, vol. 2, Lo sviluppo 74
Romanino in Sant Antonio a Breno. Spunti per una lettura iconografica 74
Iustitia e veritas. L’exordium degli scritti apologetici di Giustino, Atenagora, Tertulliano 74
Tre lettori dell’ “Ad Diognetum” nel XX secolo: Buonaiuti, Pellegrino, Lazzati 74
Appunti di un origenista per caso 74
Persona: grammatica e teologia nell’Adversus Praxean di Tertulliano 74
Clemente Alessandrino 73
Some remarks on Ambrose's political theology 73
L'impatto delle tecnologie FAD sulla didattica in Università Cattolica 72
"non de ponte cadit, qui cum sapientia vadit": il più antico codice degli Statuta della comunitas mercatorum Modoetie come espressione materiale 72
Ancora sulla paternità dell Encomio di Origene: spunti geografici e storico-sociali 72
Il nuovo turismo richiede formazione e professionalità 71
Beni culturali, turismo, identità cittadina a Milano 71
L’insegnamento superiore ad Alessandria 70
Il luogo della mistica in Clemente Alessandrino 70
Il popolo senza oppio, le ragioni dell’ateismo 70
La ricerca sugli apologisti cristiani del II secolo: il problema dell'identita di un genere letterario e di una categoria storico-teologica 69
La transformation de l’exégèse chrétienne à la suite de l’« Edit de Milan » 69
Totale 10.663
Categoria #
all - tutte 72.682
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 72.682


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020399 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 156 243
2020/20211.967 51 224 55 235 283 127 238 75 263 114 257 45
2021/20222.069 88 189 48 107 51 35 38 249 89 442 295 438
2022/20232.507 346 254 248 207 255 302 130 161 339 75 114 76
2023/20242.105 100 485 70 301 139 216 161 64 66 121 153 229
2024/20252.961 184 148 332 108 211 210 122 261 603 197 585 0
Totale 17.097