Sfoglia per Afferenza MILANO - Dipartimento di Storia moderna e contemporanea

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 791 a 810 di 962
Data di pubblicazione Titolo Autore(i) File
1-gen-2021 Schede bibliografiche, nr. 47, 51, 98, 305, 523, || 595, 630, 936, 939, 941, 959, 1019-1025 Archetti, Gabriele
1-gen-2019 Schede bibliografiche, nr. 567, 571, 609, 616, 635, 669, 772, 684, 876, 900, 902, 984 Archetti, Gabriele
1-gen-2020 Schede bibliografiche, nr. 61, 108, 112, 131, 209, 213, 216, 221-222, 235, 238, 240, 272-273, 275-278, 310 Archetti, Gabriele
1-gen-2022 Schede bibliografiche, nr. 641, 699, 825, 850, 851, 862, 930, 931, 934, 936, 1005: 641. Prignano Mario, Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa, Brescia, Morcelliana, 2019, p. 509 (Storia, 98) 699. Fabrizi Fabrizio, Pensare diversamente la rivelazione ebraico-cristiana. La ‘teologia alternativa’ di Armido Rizzi (1937-2020), «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 7-50 825. Vendittelli Marco, Mercanti-banchieri romani tra XII e XIII secolo. Una storia negata, Roma, Viella, 2018, p. 431 (I libri di Viella, 281) 850. Majocchi Pierluigi, La chiesa di Sant’Agnese a Lodi e il convento dei frati eremitani di Sant’Agostino, Lodi, Media & Grafica, 2018, p. 279, ill. 851. Majocchi Pierluigi, La chiesa e la parrocchia di San Lorenzo a Lodi. Novecento anni di storia nel cuore della città, I-III, Lodi, Media & Grafica, 2018, 284 p., 172 p., 280 p. 862. Pioppi Carlo, Congregazioni e istituti religiosi a Milano durante l’episcopato del cardinal Ferrari (1894-1921). Un’indagine storico-sociologica a partire dai questionari delle visite pastorali, Roma, EDUSC, 2018, p. 440 (Quaderni di storia della Chiesa, 4) 930. Cabizzosu Tonino, Chiesa e società logudorese nel secondo dopoguerra in tre «relationes ad limina» di F. Cogoni, «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 161-180 931. Derudas Marcello, Un vescovo riformista e innovatore nella Sardegna di Filippo II. Tributo ad Antonio Canopolo nel quarto centenario della morte (1621), «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 181-201 934. Pireddu Guglielmo, Il Collegio di S. Croce a Cagliari (1564-1773). Alcune note circa i rapporti con l’Università, «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 203-250 936. Scanu Marco Antonio, L’istituzione della regia cappellania del castello e altre notizie su Bosa nel XV secolo, «Theologica & historica», 29, 2020, pp. 251-266, ill. 1005. Jestaz Bertrand, Documents pour servir à l’histoire de la Reinassance à Venise, Rome, École française de Rome, 2019, p. 615 (Sources et documents, 10) Archetti, Gabriele
1-gen-2022 Schede bibliografiche, nr. 9, 55, 77, 109, 131, 145, 228, 238, 257, 427, 459, 460, 492, 510, 514, 9. Mattei Paul, Novatien, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques (= DHGE, XXXII), 2019, pp. 844-850 55. Arosio Marco, Colle (Bartolomeo da), DHGE, XXXII, 2019, pp. 1296-1301 77. Lazcano Rafael, Lolli de Mandestri (Anselmo), DHGE, XXXII, 2019, pp. 756-757 109. Vanysacker Dries, Garampi (Giuseppe), DHGE, XXXII, 2019, pp. 3-13 131. Fuster Cancio Mónica, Tedeschini (Federico), DHGE, XXXII, 2019, pp. 1263-1268 145. Pagano Sergio, Mercati (Angelo), DHGE, XXXII, 2019, pp. 459-470 228. Faggioli Massimo, Lippomano (Giovanni), DHGE, XXXII, 2019, p. 1360 238. Auwers Jean-Marie, Pierre Chrysologue, DHGE, XXXII, 2019, pp. 477-482 257. Keygnaert Frederik, Lignamine (Francesco de), dal Legname, DHGE, XXXII, 2019, pp. 246-247 427. Louchez Eddy, Di Lieto (Mario), DHGE, XXXII, 2019, pp. 265-268 459. Spinelli Giovanni, Licodia (Santa Maria), DHGE, XXXII, 2019, pp. 54-55 460. Stelladoro Maria, Lucie (sainte), DHGE, XXXII, 2019, pp. 427-443 492. Martina Giacomo, Limberti (Giovacchino), DHGE, XXXII, 2019, pp. 736-739 510. Aubert Roger, Lichtenstein-Karneid (Ulrich von), DHGE, XXXII, pp. 2019, 42 514. Courtois Luc, Liechtenstein (Georg von), DHGE, XXXII, 2019, p. 98 Archetti, Gabriele
1-gen-2018 Schede bibliografiche: nr. 39. Cassese M., Il ruolo dell’agostiniano Girolamo Seripando al concilio di Trento e il suo apporto al dibattito sulla giustificazione, in Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del concilio tridentino, a cura di S. Zeni, C. Curzel, EDB, Bologna 2015, 45-70; 54. Vitale A.M., A un crocevia filosofico-teologico. La scuola platonico-agostiniana del Cinquecento a ottant’anni dalle ricerche di Hubert Jedin. «Ritornare a Trento», 71-85; 132. Martorelli R., I Santi Quattro Coronati e la Sardegna: una storia particolare, «Theologica & historica», 24, 2015, 227-256; 373. Farci M., Il “ritorno” della Chiesa ortodossa in Sardegna: storia, protagonisti e comunità, «Theologica & historica», 24, 2015, 11-32; 374. Muresu M., L’enkolpion di Telti (Sardegna). Proposte per una nuova ipotesi di attribuzione cronologica, «Theologica & historica», 24, 2015, 257-278, ill.; 375. Pintori M., Chiesa e banditismo nelle Barbagie tra XVIII e XIX secolo, «Theologica & historica», 24, 2015, 289-314; 376. Piras A., Aspetti linguistici e letterari della «Passio Antiochi», «Theologica & historica», 24, 2015, 315-324; 378. Piredda A., L’opposizione de «L’Ortobene» al regime fascista durante l’episcopato di Giuseppe Cogoni, «Theologica & historica», 24, 2015, 325-355; 380. Salice G., Culto dei santi e villaggi di nuova fondazione nella Sardegna barocca, «Theologica & historica», 24, 2015, 357-380, ill.; 381. Spanu D., Sacerdoti originari di Dorgali dal XIV al XX secolo, «Theologica & historica», 24, 2015, 381-434; 383. Zichi G., L’ardia di san Costantino. Tra identità e integrazione, «Theolo­gica & historica», 24, 2015, 435-445; 421. Cattoi D., Il concilio di Trento e le arti figurative: il caso della diocesi tridentina. «Ritornare a Trento», 143-157; 422. Curzel E., Il concilio e la città di Trento tra XIX e XX secolo. «Ritornare a Trento», 131-142. Archetti, Gabriele
1-gen-2018 Schede bibliografiche: 546. Niccolo Cusano. L’uomo, i libri, l’opera. Atti del LII Convegno storico internazionale, Todi, 11-14 ottobre 2015, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2016, 564 p.; 565. Ambrogetti A., Aldo Moro e gli americani, Roma, Studium, 2016, 214 p. (Cultura Studium. Storia, 10 - Cultura Studium, 72); 571. Campanini G., Giuseppe Capograssi. Nuove prospettive del personalismo, Roma, Studium, 2015, 127 p. (Universale Studium. Nuova serie, 58 - Filosofia. Studi, 6); 572. Capitini A., Educazione, religione, nonviolenza, a cura di L. Romano, Brescia, La Scuola, 2016, 144 p. (Maestri, 29); 574. Chenaux P., Paul VI. Le souverain eclaire, Paris, Les editions du Cherf, 2015, 421 p.; 575. Chiaia M., Donne d’Italia. Il Centro italiano femminile, la Chiesa, il paese dal 1945 agli anni Duemila, Roma, Studium, 2015, 569 p., ill. e tavv. (Coscienza, 74); 592. Marrone A., La pedagogia cattolica del secondo Ottocento, Roma, Studium, 2016, 309 p. (Cultura Studium. Religione e società, 18 - Cultura Studium, 75); 594. Mazzei F., Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce, Roma, Studium, 2015, 192 p. (Cultura Studium. Storia, 9 - Cultura Studium, 63); 602. Pampaloni M., Nazzareno Taddei: un pioniere della comunicazione, «La civiltà cattolica», 167/4, 2016, 492-501. Archetti, Gabriele
1-gen-2014 Schede epistolari per Angelo Grillo, Pio Muzio e Fortunato Olmo Ceriotti, Luca
1-gen-2002 Scheletri di biblioteche, fisionomie di lettori. Gli 'inventari di biblioteca' come materiali per una anatomia ricostruttiva della cultura libraria di antico regime Ceriotti, Luca
1-gen-2022 Schiavitù e schiavismo in Africa: ferite aperte Nicolini, Beatrice
1-gen-2022 Schiavitù: orizzonti e prospettive storiche Nicolini, Beatrice
1-gen-2017 Scienza e tradizione nella storia del grana. Come migliorare la produzione di formaggio secondo Gerolamo Ottolini Archetti, Gabriele
1-gen-2009 Scoprire i motivi dell ineguale distribuzione della popolazione Molinari, Paolo
1-gen-1998 Scuole fuori città. Strutture educative e libri di grammatica a Busto Arsizio nel secolo XVI Ceriotti, Luca
1-gen-2006 Il secolo va a macchina, corre a macchina, respirerà in breve a macchina. Il 1906 attraverso le pagine della «Domenica del Corriere» Continisio, Chiara
1-gen-2015 “Secundum monasticam disciplinam”. San Salvatore di Brescia e le trasformazioni istituzionali di un monastero regio Archetti, Gabriele
1-gen-2017 Seguendo la Via Lattea Archetti, Gabriele; Bertoni, G
1-gen-2011 Il seicento allo specchio. Le forme del potere nell'Italia spagnola: uomini, libri e strutture Cremonini, Cinzia; Riva, Elena
1-gen-2004 Semina rerum sive de Philosophia christiana Continisio, Chiara
1-gen-2013 Sempre di moda. Per una storia dei mestieri d’arte nel sistema della moda Italiana. Le origini Continisio, Chiara
Mostrati risultati da 791 a 810 di 962
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile