Sfoglia per Facoltà: FACOLTA' DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 5.046 a 5.065 di 8.071
Data di pubblicazione Titolo Autore(i) File
1-gen-2013 L’onda lunga delle primavere arabe. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche Locatelli, Andrea; Parsi, Vittorio Emanuele
1-gen-2013 L’Open Philology Project dell’Università di Lipsia: per una filologia “sostenibile” in un mondo globale Berti, Monica; Franzini, Greta; Franzini, Emily; Celano, Giuseppe
1-gen-1999 L’oratio grammatica et son “extension” rhétorique: Priscien et Roger Bacon Cigada, Sara
1-gen-1994 L’umanesimo di P.G. La Forge Cucchi, Costanza Anellamaria
1-gen-2019 L’umorismo nella traduzione in spagnolo de 'Il gioco delle tre carte' di Marco Malvaldi Bailini, Sonia Lucia
1-gen-2011 L’UNESCO, le mouvement des télé-clubs et les usages multilatéraux des médias dans les années cinquante Wagman, Ira Michael Andrew
1-gen-2017 L’unità: «Non è in questo mistero il cristianesimo stesso?» Dell'Asta, Adriano
1-gen-1997 L’Università all’ascolto dell’azienda. Quali competenze linguistiche per il futuro professionale? Galazzi, Enrica
1-gen-2021 L’uomo e la rete Dell'Asta, Adriano
1-gen-2020 L’uso dei corpora nell’insegnamento dell’aspetto verbale russo a classi di italofoni Noseda, Valentina
1-gen-2012 L’uso dei Vangeli nell’insegnamento di una lingua straniera Salvato, Lucia Amelia
1-gen-2013 L’uso dello stereotipo di genere in pubblicità Puggelli, Francesca Romana; Bertolotti, Mauro Maria; Bidorini, Cecilia
1-gen-2005 L’“interlingua” dei bambini: esempi e applicazioni Bosisio, Cristina
1-gen-2013 L’”interstizio globale”. Note sulla responsabilità linguistico-culturale dei cattolici italiani nell’era dell’integrazione planetaria Reggiani, Enrico
1-gen-2019 M. Bertini, L’Ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac Vidotto, Ilaria
1-gen-2003 M. BIRATTARI, Italiano. Corso di sopravvivenza, Coll. I corsi di Sopravvivenza, Ponte alle Grazie, Milano 2000, pp. 414. Recensito in: “Rassegna Italiana di Linguistica Applicata”, 1-2, 2003, pp. 435-436 Bosisio, Cristina
1-gen-2015 M. Chini - C. Bosisio ed., Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci editore, Roma 2014, 378 pp. Nardon Schmid, Erika
1-gen-2005 M. CHINI, Che cos’è la linguistica acquisizionale?, Carocci, Roma 2005, pp. 127 Bosisio, Cristina
1-gen-2013 M. Chini, Linguistica educativa e linguistica acquisizionale: qualche suggerimento dalla ricerca su L2, in S. Ferreri (a cura di), Linguistica educativa. Atti del XLIV Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI): Viterbo, 27-29 settembre 2010, Bulzoni, Roma 2012, pp. 123-140 Bosisio, Cristina
1-gen-2018 M. COSTA – M. FOSCHI ALBERT ed., Grammatica del tedesco parlato Salvato, Lucia Amelia; Damiazzi, Vincenzo
Mostrati risultati da 5.046 a 5.065 di 8.071
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile