Sfoglia per SSD  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 678 a 697 di 1.407
Data di pubblicazione Titolo Autore(i) File
1-gen-2019 "La capacità giuridica penale" e "La subiettivazione della norma penale": i primi due volumi penalistici di Aldo Moro Iagnemma, Caterina
1-gen-2020 La Cassazione di fronte al difficile inquadramento normativo del sexting (secondario) a cavallo tra le norme in materia di pornografia minorile e la nuova fattispecie di diffusione illecita di immagini e video sessualmente espliciti Taccardi, Cristiana
1-gen-2018 La Cassazione sul caso Cucchi: ancora un discostamento dalla sentenza Franzese per malintesi fini di giustizia sostanziale D'Alessandro, Francesco
1-gen-2016 La Cassazione torna sul caso di “Mamma Ebe”: l’attività di maghi e guaritori può integrare il delitto di associazione per delinquere finalizzata all’esercizio abusivo della professione medica (commento a Cass. pen., Sez. IV, 15 marzo 2016, n. 13213) Lamanuzzi, Marta
1-gen-2022 La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica Eusebi, Luciano
1-gen-2018 La Chiesa e la pena di morte, tra teologia e diritto. A colloquio con il giurista Luciano Eusebi dopo il rescritto di Papa Francesco: come rispondere secondo giustizia alle realtà negative Eusebi, Luciano
1-gen-2019 La China. Sul recente comunicato della Corte costituzionale Eusebi, Luciano
1-gen-2009 LA CO-REGOLAMENTAZIONE DELLA CRIMINALITÀ D'IMPRESA NEL D.LGS. N. 231 DEL 2001. IL PROBLEMA DELL'IMPORTAZIONE DEI "COMPLIANCE PROGRAMS" NELL'ORDINAMENTO ITALIANO Centonze, Francesco
1-gen-2017 La colpa e la pena: ripensare la giustizia Eusebi, Luciano
1-gen-2022 La colpa penale del medico in formazione specialistica Lello, Di
1-gen-2021 La colpa penale del medico, tra recenti riforme e aggiornate tradizioni Caputo, Matteo
1-gen-2023 La compliance riparativa: un “giunto cardanico” tra responsabilità da reato degli enti e misure di prevenzione Di Lello Finuoli, Marina
1-gen-2019 La comunicazione dei rischi e le responsabilità penali D'Alessandro, Francesco
1-gen-2021 La confisca ante delictum e il principio di proporzione Di Lello Finuoli, Marina
1-gen-2018 La contravvenzione di omessa bonifica Iagnemma, Caterina
1-gen-2022 La corruzione al tempo del PNRR (e a trent'anni da mani pulite) Rinoldi, Dino; Parisi, Nicoletta
1-gen-2018 La Corte EDU condanna la Lituania per illecito trattamento dei dati sanitari e per violazione della libertà religiosa in danno di una paziente affetta da psicosi Lamanuzzi, Marta
1-gen-2019 La Corte Suprema alla prese con un caso di bad science: il giudizio di affidabilità scientifica tra i rischi di volgarizzazione e di acritica accettazione del sapere tecnico Celani, Giovanni
1-gen-2022 La criminalizzazione dell’«Altro di troppo» Donati, Gaia
1-gen-2006 LA CULTURA DELLE PROVE E LA CAUSALITÀ OMISSIVA NELLA GIURISPRUDENZA DELLA QUARTA SEZIONE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE Centonze, Francesco
Mostrati risultati da 678 a 697 di 1.407
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile