Sfoglia per SSD  Settore IUS/17 - DIRITTO PENALE

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1.166 a 1.185 di 1.404
Data di pubblicazione Titolo Autore(i) File
1-gen-2016 «Ragione strumentale» vs. «ragione etica», tra profili non coercibili di autodeterminazione soggettiva e «legittimazione procedurale» degli atti eutanasici cc.dd. "passivi" (Nota a Corte europea dei diritti dell'uomo, Grande Camera, sentenza del 5 giugno 2015, Lambert e altri v. Francia) Greco, Eliana
1-gen-2010 Ragionevoli dubbi in una recente sentenza della Corte d’Assise Dell'Osso, Alain Maria
1-gen-2013 Le ragioni extrapenali dell'osservanza della legge penale: esperienze e prospettive Forti, Gabrio
1-gen-2012 Razionalità del crimine e significato della pena in Dostoevskij Provera, Alessandro
1-gen-2022 Reati contro la famiglia Bertolino, Marta
1-gen-1983 I reati contro la libertà sessuale tra codice e riforma Bertolino, Marta
1-gen-2013 Reati di bancarotta e ruolo della sentenza dichiarativa di fallimento: la Suprema Corte avvia una revisione critica delle posizioni tradizionali? D'Alessandro, Francesco
1-gen-2018 Reati e sanzioni nel diritto penale islamico. Un inquadramento preliminare Gasparini, Irene
1-gen-2006 Reati sessuali e tutela dei minori: la prospettiva dei mezzi di informazione e quella dei giudici a confronto Bertolino, Marta
1-gen-2015 Il reato di autoriciclaggio: la politica criminale cede il passo a esigenze mediatiche e investigative Dell'Osso, Alain Maria
1-gen-2010 Il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. La posizione della Corte Costituzionale e i persistenti dubbi di legittimità riguardo a una norma "lucidamente incoerente" Mazzucato, Claudia
1-gen-2014 Reato di tortura? Cambiatelo o sarà inutile Eusebi, Luciano; Passione, Michele
1-gen-2023 Recensione a A. DELLA BELLA, Il legislatore penale di fronte all'emergenza sanitaria. Principi penalistici alla prova del Covid-19, G. Giappichelli Editore, Torino, 2023 Quaranta, Dario
1-gen-2013 Recensione a A. Gianfreda, Diritto penale e religione tra modelli nazionali e giurisprudenza di Strasburgo (Italia, Regno Unito e Francia), Giuffrè, Milano, 2012 Provera, Alessandro
1-gen-2013 Recensione a A.R. Di Landro, Dalle linee guida e dai protocolli all’individualizzazione della colpa penale nel settore sanitario. - Misura oggettiva e soggettiva della malpractice, Giappichelli, Torino, 2012 Astorina, Pierpaolo
1-gen-2013 Recensione a ALESSANDRI A. (a cura di), Un’indagine empirica presso il tribunale di Milano: le false comunicazioni sociali Dell'Osso, Alain Maria
1-gen-2018 recensione a BACCO F., Tra sentimenti ed eguale rispetto. Problemi di legittimazione della tutela penale, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 288 Caputo, Matteo
1-gen-2022 Recensione a D. Micheletti, Attività medica e colpa penale. Dalla prevedibilità ell'esperienza, Esi, Napoli, 2021 Greco, Eliana
1-gen-2022 Recensione a E. Mezzetti, Autore del reato e divieto di «regresso» nella società del rischio, Jovene, Napoli, 2021 Greco, Eliana
1-gen-2012 Recensione a E. Picozza - L. Capraro - V. Cuzzocrea - D. Terracina, Neurodiritto. Una introduzione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2011. Spricigo, Biancamaria
Mostrati risultati da 1.166 a 1.185 di 1.404
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile