Nel presente studio sono stati analizzati i punteggi ottenuti nel Questionario sui Processi di Apprendimento (Poláček, 2005) da tre gruppi appaiati di undici studenti ciascuno, di età compresa tra i nove e i diciotto anni (M=12.97; DS=2.1). Il campione, costituito da studenti che si sono rivolti al Centro COSPES di Milano tra il 2008 e il 2013, si suddivide in soggetti con diagnosi di Discalculia, Dislessia e con pro lo assimilabile al Disturbo Non Verbale (DNV). Nei tre gruppi emergono differenti approcci all’apprendimento in funzione del ciclo scolastico di appartenenza: gli studenti con Dislessia di scuola primaria e secondaria di primo grado risultano maggiormente in dif coltà nel consolidamento dell’apprendimento, i ragazzi con Discalculia di scuola secondaria di secondo grado nella metacognizione e autoregolazione, mentre gli studenti con DNV dimostrano un approccio all’apprendimento maggiormente adeguato.
Cancer, A., Cadirola, I., Giorgetti, M., Giancarlo, S., Antonietti, A., Approccio all’apprendimento e DSA: differenze fra tre tipi di disturbo, <<PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE>>, 2016; (2/2016): 39-52 [http://hdl.handle.net/10807/94060]
Autori: | ||
Titolo: | Approccio all’apprendimento e DSA: differenze fra tre tipi di disturbo | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Nel presente studio sono stati analizzati i punteggi ottenuti nel Questionario sui Processi di Apprendimento (Poláček, 2005) da tre gruppi appaiati di undici studenti ciascuno, di età compresa tra i nove e i diciotto anni (M=12.97; DS=2.1). Il campione, costituito da studenti che si sono rivolti al Centro COSPES di Milano tra il 2008 e il 2013, si suddivide in soggetti con diagnosi di Discalculia, Dislessia e con pro lo assimilabile al Disturbo Non Verbale (DNV). Nei tre gruppi emergono differenti approcci all’apprendimento in funzione del ciclo scolastico di appartenenza: gli studenti con Dislessia di scuola primaria e secondaria di primo grado risultano maggiormente in dif coltà nel consolidamento dell’apprendimento, i ragazzi con Discalculia di scuola secondaria di secondo grado nella metacognizione e autoregolazione, mentre gli studenti con DNV dimostrano un approccio all’apprendimento maggiormente adeguato. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Cancer, A., Cadirola, I., Giorgetti, M., Giancarlo, S., Antonietti, A., Approccio all’apprendimento e DSA: differenze fra tre tipi di disturbo, <<PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE>>, 2016; (2/2016): 39-52 [http://hdl.handle.net/10807/94060] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |