Sfoglia per ???browse.type.metadata.typeResearch??? AREA10 - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ, FILOLOGICO-LETTERARIE E STORICO-ARTISTICHE
La leggenda della fondazione di Roma: Fabio Pittore e la regina Amata
2012 Bianchi, Edoardo
Leggere con occhi nuovi il Manzoni poeta
2020 Ghidini, Ottavio
Leggere Dante oggi: una necessità, non una moda,
2007 Frare, Pierantonio
Leggere e rivivere in "Der Grüne Heinrich" di Gottfried Keller
2003 Salvato, Lucia Amelia
Leggere e scrivere in tempi di pandemia
2020 Paccagnini, Ermanno
Leggere e tradurre
2004 Milanese, Guido Fabrizio
Leggere Grossman in tempo di guerra
2022 Calusio, Maurizia
Leggere il museo
2011 Biscottini, Paolo Alessandro
Leggere il testo letterario con strumenti linguistici: corpus stylistics e possibili applicazioni didattiche.
2012 Pireddu, Silvia
Leggere il «libro aperto». Saggio sul Cannocchiale aristotelico
2024 Cutri', Maicol
Leggere l'Ulisse di Joyce
2017 Bendelli, Giuliana
Leggere la prima circumnavigazione del mondo. Appunti dopo un centenario
2024 Canova, Andrea
Leggere Lucano tra Mantova e la corte imperiale nel Trecento: Andrea da Goito e la sua spiegazione al Bellum civile
2018 Petoletti, Marco
Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell'esegesi cristiana antica
2023 Minonne, Francesca
Leggere «I promessi sposi»
2016 Frare, Pierantonio
La Leggitrice di Pietro Magni Vicende e problemi storico-critici
1998 Tedeschi, Francesco
Legislatori e tiranni in Valerio Massimo
2022 Bearzot, Cinzia Susanna
La legislazione romana
1994 Barzano', Alberto
La legittimazione della vendetta nell’uccisione del tiranno: il caso della legge di Ilio
1997 Landucci, Franca
Legnano. San Magno
2014 Bruzzese, Stefano
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile