La qualità delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti per l'industria lamentare è valutata innanzitutto mediante analisi chimiche, fisiche e microbiologiche. Tuttavia, al fine di soddisfare le richieste e i gusti del consumatore, un alimento deve presentare anche caratteristiche sensoriali che possono risultare piacevoli o sgradevoli, con ogni sfumatura possibile tra questi due estremi.
Roda, A., Lambri, M., Analisi sensoriale: quali vantaggi ?, <<MACCHINE ALIMENTARI>>, 2016; 2016 (Novembre): 15-19 [http://hdl.handle.net/10807/90098]
Autori: | |
Titolo: | Analisi sensoriale: quali vantaggi ? |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La qualità delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti per l'industria lamentare è valutata innanzitutto mediante analisi chimiche, fisiche e microbiologiche. Tuttavia, al fine di soddisfare le richieste e i gusti del consumatore, un alimento deve presentare anche caratteristiche sensoriali che possono risultare piacevoli o sgradevoli, con ogni sfumatura possibile tra questi due estremi. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Roda, A., Lambri, M., Analisi sensoriale: quali vantaggi ?, <<MACCHINE ALIMENTARI>>, 2016; 2016 (Novembre): 15-19 [http://hdl.handle.net/10807/90098] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.