L'articolo mette in relazione la produzione narrativa e saggistica di Elio Vittorini con il mito della città come luogo della modernità e, in particolare, con la nozione di piazza come luogo di incontro.
Lupo, G., Apologia della piazza. Vittorini e il mito della città, <<STUDI NOVECENTESCHI>>, 2015; (90): 327-334 [http://hdl.handle.net/10807/82340]
Autori: | |
Titolo: | Apologia della piazza. Vittorini e il mito della città |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L'articolo mette in relazione la produzione narrativa e saggistica di Elio Vittorini con il mito della città come luogo della modernità e, in particolare, con la nozione di piazza come luogo di incontro. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Lupo, G., Apologia della piazza. Vittorini e il mito della città, <<STUDI NOVECENTESCHI>>, 2015; (90): 327-334 [http://hdl.handle.net/10807/82340] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.