La specificità del DSA ha implicazioni sulle richieste scolastiche che si modificano nel passaggio ai vari gradi scolastici diventando maggiormente impegnative. Su un altro versante, l’incertezza e la complessità del futuro professionale, la diversificata offerta formativa, l’investimento della famiglia sulla formazione dei figli e infine le caratteristiche specifiche e le predisposizioni personali dello studente con DSA sono fattori da cui non si può prescindere per individuare e comprendere le dinamiche sottese alle scelte orientative per questa tipologia di studenti. In questo quadro è stato avviato un programma di ricerca volto ad analizzare il punto di vista dei genitori di studenti con DSA per indagare le seguenti aree di interesse: - il ruolo del genitore e le risorse personali per fronteggiare il DSA del figlio; - le rappresentazioni del genitore nei confronti delle competenze e dell’autoefficacia attribuita al figlio con DSA; - le aspettative del genitore verso la scelta del futuro formativo e lavorativo per il proprio figlio con DSA; - le azioni, le strategie per orientare la scelta sulla tipologia di indirizzo scolastico e la scelta della scuola sul territorio. Nell’ambito di due studi, in cui a genitori di studenti con DSA è stato chiesto di compilare due batterie di strumenti, è emerso che il genitore esprime una strategia di coping che principalmente re-agisce alla criticità del DSA impegnandosi nel “darsi da fare” e nel “dare significato” a quanto accade. Il genitore percepisce e riconosce al figlio una predisposizione centrata sulla resilienza, ovvero gli riconosce risorse interne di determinazione e perseveranza per ottenere gli obiettivi e superare le difficoltà. Meno sottolineate, seppur presenti, sono le competenze di autoefficacia o capacità di autogestione, soprattutto per il controllo di eventi inaspettati. Inoltre la rete dei supporti cui il figlio può rivolgersi è presente al genitore. Alla scuola il genitore chiede un progetto formativo orientato allo sviluppo della persona e al suo benessere e il fatto di avere un figlio con DSA non è percepito come fattore di rischio, ma di precauzione. Un punto di attenzione che il genitore esprime nei confronti della scuola secondaria di secondo grado è la sensibilità dei docenti, ma anche la loro professionalità in materia di DSA. I genitori sono altresì attenti e richiedono alla scuola l’utilizzo di strutture di supporto e attrezzature informatiche. Infine altro punto che emerge è il credere che il futuro professionale del proprio figlio sia da attribuirsi soprattutto all’impegno, ma al tempo stesso alla capacità di adattarsi e non scoraggiarsi.

Andolfi, V. R., Antonietti, A., Giorgetti, M., Gli studenti con DSA scelgono la scuola secondaria di secondo grado: Credenze e atteggiamenti dei genitori., in Il Counselling e l’Orientamento in Italia e in Europa: formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive., (Padova, 2016-05-02), Università di Padova, Padova 2015: 1-200 [http://hdl.handle.net/10807/78119]

Gli studenti con DSA scelgono la scuola secondaria di secondo grado: Credenze e atteggiamenti dei genitori.

Andolfi, Valentina Rita;Antonietti, Alessandro;Giorgetti, Marisa
2015

Abstract

La specificità del DSA ha implicazioni sulle richieste scolastiche che si modificano nel passaggio ai vari gradi scolastici diventando maggiormente impegnative. Su un altro versante, l’incertezza e la complessità del futuro professionale, la diversificata offerta formativa, l’investimento della famiglia sulla formazione dei figli e infine le caratteristiche specifiche e le predisposizioni personali dello studente con DSA sono fattori da cui non si può prescindere per individuare e comprendere le dinamiche sottese alle scelte orientative per questa tipologia di studenti. In questo quadro è stato avviato un programma di ricerca volto ad analizzare il punto di vista dei genitori di studenti con DSA per indagare le seguenti aree di interesse: - il ruolo del genitore e le risorse personali per fronteggiare il DSA del figlio; - le rappresentazioni del genitore nei confronti delle competenze e dell’autoefficacia attribuita al figlio con DSA; - le aspettative del genitore verso la scelta del futuro formativo e lavorativo per il proprio figlio con DSA; - le azioni, le strategie per orientare la scelta sulla tipologia di indirizzo scolastico e la scelta della scuola sul territorio. Nell’ambito di due studi, in cui a genitori di studenti con DSA è stato chiesto di compilare due batterie di strumenti, è emerso che il genitore esprime una strategia di coping che principalmente re-agisce alla criticità del DSA impegnandosi nel “darsi da fare” e nel “dare significato” a quanto accade. Il genitore percepisce e riconosce al figlio una predisposizione centrata sulla resilienza, ovvero gli riconosce risorse interne di determinazione e perseveranza per ottenere gli obiettivi e superare le difficoltà. Meno sottolineate, seppur presenti, sono le competenze di autoefficacia o capacità di autogestione, soprattutto per il controllo di eventi inaspettati. Inoltre la rete dei supporti cui il figlio può rivolgersi è presente al genitore. Alla scuola il genitore chiede un progetto formativo orientato allo sviluppo della persona e al suo benessere e il fatto di avere un figlio con DSA non è percepito come fattore di rischio, ma di precauzione. Un punto di attenzione che il genitore esprime nei confronti della scuola secondaria di secondo grado è la sensibilità dei docenti, ma anche la loro professionalità in materia di DSA. I genitori sono altresì attenti e richiedono alla scuola l’utilizzo di strutture di supporto e attrezzature informatiche. Infine altro punto che emerge è il credere che il futuro professionale del proprio figlio sia da attribuirsi soprattutto all’impegno, ma al tempo stesso alla capacità di adattarsi e non scoraggiarsi.
2015
Italiano
Il Counselling e l’Orientamento in Italia e in Europa: formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive.
Il Counselling e l’Orientamento in Italia e in Europa: formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive.
Padova
2-mag-2016
3-ott-2015
9788867874606
Università di Padova
Andolfi, V. R., Antonietti, A., Giorgetti, M., Gli studenti con DSA scelgono la scuola secondaria di secondo grado: Credenze e atteggiamenti dei genitori., in Il Counselling e l’Orientamento in Italia e in Europa: formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive., (Padova, 2016-05-02), Università di Padova, Padova 2015: 1-200 [http://hdl.handle.net/10807/78119]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/78119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact