L'articolo riflette sulla connessione tra divulgazione scientifica, divulgatori, social media e insegnanti. In che modo questi ultimi incrociano la divulgazione scientifica? Quali divulgatori scelgono di seguire nei canali social nei quali sono inseriti? E come gli insegnanti creano community o protocommunity condividendo materiali utili, link, video, risorse? Il lavoro fa parte della ricerca “Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa”, percorso interdisciplinare che mette insieme diverse unità investigative in Università Cattolica che si occupano di specifici temi, dalla fiducia nella scienza nella comunicazione mainstream all’uso delle immagini come mediatori scientifici, dalla didattica del STEM al populismo scientifico e alle fake news in ambito scientifico. Gli autori hanno somministrato un questionario e hanno analizzato i profili di alcuni divulgatori scientifici indicati nel corso della survey, ricostruendo alcune tipologie di presenza a partire da una scheda di analisi: biografia (formazione, professione), rappresentazione di sé, modalità di identity performance e di identity erasure (cioè di racconto più o meno riconoscibili della propria identità attraverso meccanismi differenti), analisi del contenuto e delle modalità comunicative, profilo di enunciazione e lettore modello, dimensione didattica, riferimenti specifici.

Carenzio, A., Ferrari, S., Pasta, S., Comunicare la scienza nel web sociale La mediazione del sapere scientifico di divulgatori e insegnanti, <<ESSERE A SCUOLA>>, 2024/25; (7): 13-18 [https://hdl.handle.net/10807/307516]

Comunicare la scienza nel web sociale La mediazione del sapere scientifico di divulgatori e insegnanti

Carenzio, Alessandra
;
Ferrari, Simona
;
Pasta, Stefano
2025

Abstract

L'articolo riflette sulla connessione tra divulgazione scientifica, divulgatori, social media e insegnanti. In che modo questi ultimi incrociano la divulgazione scientifica? Quali divulgatori scelgono di seguire nei canali social nei quali sono inseriti? E come gli insegnanti creano community o protocommunity condividendo materiali utili, link, video, risorse? Il lavoro fa parte della ricerca “Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa”, percorso interdisciplinare che mette insieme diverse unità investigative in Università Cattolica che si occupano di specifici temi, dalla fiducia nella scienza nella comunicazione mainstream all’uso delle immagini come mediatori scientifici, dalla didattica del STEM al populismo scientifico e alle fake news in ambito scientifico. Gli autori hanno somministrato un questionario e hanno analizzato i profili di alcuni divulgatori scientifici indicati nel corso della survey, ricostruendo alcune tipologie di presenza a partire da una scheda di analisi: biografia (formazione, professione), rappresentazione di sé, modalità di identity performance e di identity erasure (cioè di racconto più o meno riconoscibili della propria identità attraverso meccanismi differenti), analisi del contenuto e delle modalità comunicative, profilo di enunciazione e lettore modello, dimensione didattica, riferimenti specifici.
2025
Italiano
Carenzio, A., Ferrari, S., Pasta, S., Comunicare la scienza nel web sociale La mediazione del sapere scientifico di divulgatori e insegnanti, <<ESSERE A SCUOLA>>, 2024/25; (7): 13-18 [https://hdl.handle.net/10807/307516]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/307516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact