Lo studio è finalizzato ad approfondire le conoscenze dei vitigni di antica coltivazione per quanto riguarda il profilo fenolico delle uve prodotte così da evidenziarne le attitudini e le potenzialità per la produzione di vini rossi.
Domeneghetti, D., Lambri, M., Silva, A., Studio del potenziale enologico di uve da vitigni di antica coltivazione della Valle d'Aosta, Abstract de <<Enoforum 2007 - Innovazione ed Eccellenza>>, (Piacenza, 13-15 March 2007 ), Vinidea-SIVE, Piacenza 2007: 92-92 [http://hdl.handle.net/10807/22366]
Autori: | |
Titolo: | Studio del potenziale enologico di uve da vitigni di antica coltivazione della Valle d'Aosta |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Lo studio è finalizzato ad approfondire le conoscenze dei vitigni di antica coltivazione per quanto riguarda il profilo fenolico delle uve prodotte così da evidenziarne le attitudini e le potenzialità per la produzione di vini rossi. |
Nome del convegno: | Enoforum 2007 - Innovazione ed Eccellenza |
Luogo del convegno: | Piacenza |
Data inizio evento: | 2007-03-13 |
Data fine evento: | 2007-03-15 |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Enoforum 2007 - Innovazione ed Eccellenza |
ISBN: | N/A |
Editore: | Vinidea-SIVE |
Citazione: | Domeneghetti, D., Lambri, M., Silva, A., Studio del potenziale enologico di uve da vitigni di antica coltivazione della Valle d'Aosta, Abstract de <<Enoforum 2007 - Innovazione ed Eccellenza>>, (Piacenza, 13-15 March 2007 ), Vinidea-SIVE, Piacenza 2007: 92-92 [http://hdl.handle.net/10807/22366] |
Appare nelle tipologie: | Abstract (se pubblicati in Atti di Convegno, Congresso, ecc.) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.