Nelle nostre scuole primarie si fa poca educazione motoria e questo è un fatto ormai risaputo che emerge dall’opinione pubblica, dal mondo sportivo, dalle associazioni di categoria degli insegnanti di educazione fisica e dallo stesso sistema scolastico. I motivi di questa situazione vengono ricondotti alla carenza di ambienti e strutture sportive presenti sul territorio e fruibili in orario scolastico e anche alla mancanza di preparazione e di competenze sul movimento da parte dei maestri. Permettetemi però di aggiungere a queste quella che ritengo essere la causa più determinante ovvero la mancanza diffusa di “cultura motoria” nei dirigenti scolastici, negli insegnanti e nei genitori probabilmente ancora convinti che l’educazione motoria non sia del tutto indispensabile e serva da momento di scarico o di ricreazione. Oggi possiamo dimostrare che non è così; dalle neuroscienze e dagli altri contesti scientifici arrivano indicazioni e suggerimenti tutti orientati alla valorizzazione delle attività motorie nel periodo 6-11 anni.
Casolo, F., Educazione Motoria e Scuola Primaria, <<FORMAZIONE & INSEGNAMENTO>>, 2019; 2019/3 (3): 7-11 [http://hdl.handle.net/10807/145617]
Autori: | ||
Titolo: | Educazione Motoria e Scuola Primaria | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Nelle nostre scuole primarie si fa poca educazione motoria e questo è un fatto ormai risaputo che emerge dall’opinione pubblica, dal mondo sportivo, dalle associazioni di categoria degli insegnanti di educazione fisica e dallo stesso sistema scolastico. I motivi di questa situazione vengono ricondotti alla carenza di ambienti e strutture sportive presenti sul territorio e fruibili in orario scolastico e anche alla mancanza di preparazione e di competenze sul movimento da parte dei maestri. Permettetemi però di aggiungere a queste quella che ritengo essere la causa più determinante ovvero la mancanza diffusa di “cultura motoria” nei dirigenti scolastici, negli insegnanti e nei genitori probabilmente ancora convinti che l’educazione motoria non sia del tutto indispensabile e serva da momento di scarico o di ricreazione. Oggi possiamo dimostrare che non è così; dalle neuroscienze e dagli altri contesti scientifici arrivano indicazioni e suggerimenti tutti orientati alla valorizzazione delle attività motorie nel periodo 6-11 anni. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Casolo, F., Educazione Motoria e Scuola Primaria, <<FORMAZIONE & INSEGNAMENTO>>, 2019; 2019/3 (3): 7-11 [http://hdl.handle.net/10807/145617] | |
Appare nelle tipologie: | Editoriale in rivista |