La ricerca, con un disegno longitudinale, ha l’obiettivo di esplorare l’influenza dell’immagine di sé e l’influenza della rappresentazione parentale sul rischio psicosociale in adolescenza. Ai sog- getti sono state somministrate le scale di internalizing e di externalizing dello YSR (Achenbach e Edelbrock, 1987) e le scale dell’OSIQ relative all’immagine del corpo, alle relazioni sociali, al sé morale, aspirazioni, relazioni familiari, padronanza e atteggiamenti sessuali. Le risposte dei genito- ri e dei ragazzi sono state comparate utilizzando una versione ridotta dell’OSIQ. I risultati indicano che le relazioni familiari predicono le problematiche di internalizzazione solo al primo anno, sebbe- ne il loro effetto persista a distanza di tre anni. Nel tempo aumenta l’importanza dell’immagine del corpo nelle ragazze e delle relazioni sociali nei ragazzi. I genitori sembrano buoni conoscitori dei propri figli e la loro rappresentazione predice bene il risultato scolastico.
Marta, E., Lanz, M., Manzi, C., Tagliabue, S., Pozzi, M., Bertoni, A. M. M., La relazione genitori-adolescenti: un predittore della devianza?, <<PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO>>, 2004; (Agosto): 269-287 [http://hdl.handle.net/10807/14466]
Autori: | |
Titolo: | La relazione genitori-adolescenti: un predittore della devianza? |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | La ricerca, con un disegno longitudinale, ha l’obiettivo di esplorare l’influenza dell’immagine di sé e l’influenza della rappresentazione parentale sul rischio psicosociale in adolescenza. Ai sog- getti sono state somministrate le scale di internalizing e di externalizing dello YSR (Achenbach e Edelbrock, 1987) e le scale dell’OSIQ relative all’immagine del corpo, alle relazioni sociali, al sé morale, aspirazioni, relazioni familiari, padronanza e atteggiamenti sessuali. Le risposte dei genito- ri e dei ragazzi sono state comparate utilizzando una versione ridotta dell’OSIQ. I risultati indicano che le relazioni familiari predicono le problematiche di internalizzazione solo al primo anno, sebbe- ne il loro effetto persista a distanza di tre anni. Nel tempo aumenta l’importanza dell’immagine del corpo nelle ragazze e delle relazioni sociali nei ragazzi. I genitori sembrano buoni conoscitori dei propri figli e la loro rappresentazione predice bene il risultato scolastico. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Marta, E., Lanz, M., Manzi, C., Tagliabue, S., Pozzi, M., Bertoni, A. M. M., La relazione genitori-adolescenti: un predittore della devianza?, <<PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO>>, 2004; (Agosto): 269-287 [http://hdl.handle.net/10807/14466] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |