La evidenziata diminuzione nella pratica di giochi di movimento da cortile costituisce una perdita significativa di abitudini motorie che influenza lo stile di vita sedentario dei bambini di oggi. Numerosi studi attestano in loro una diminuzione progressiva nelle abilità motorie dovuta a fattori sia coordinativi che condizionali. Inoltre, il tempo dedicato all’attività ludico-motoria è diminuito e nei momenti di tempo libero stanno aumentando i giochi sedentari a danno di quelli motori. Le cause di questa situazione sono differenti e riteniamo essere : 1) l’avvento dei giochi elettronici, ormai intriganti ed interessanti nel bambino più che i giochi di movimento oltre ad essere meno faticosi; 2) la carenza di spazi sicuri e protetti all’aperto in quanto i vecchi “ cortili” oggi fungono da parcheggio di autovetture. I bambini pertanto vengono indirizzati verso i giochi statici da camera in quanto gli spazi aperti risultano pericolosi; 3) nel sistema scolastico i bambini non sono educati adeguatamente alle attività di movimento e si ritiene che i giochi si debbano utilizzare solo per i momenti di ricreazione.

Casolo, F., Frattini, G., Mondoni, M., Galvani, C., Giochi di movimento nella prima infanzia : tre generazioni a confronto, Abstract de <<IL CORPO E IL MOVIMENTO NELLA RICERCA DIDATTICA>>, (UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO, 28-29 May 2010 ), Pensa MultiMedia, Salerno 2010: 7-8 [http://hdl.handle.net/10807/10762]

Giochi di movimento nella prima infanzia : tre generazioni a confronto

Casolo, Francesco;Frattini, Gabriella;Mondoni, Maurizio;Galvani, Christel
2010

Abstract

La evidenziata diminuzione nella pratica di giochi di movimento da cortile costituisce una perdita significativa di abitudini motorie che influenza lo stile di vita sedentario dei bambini di oggi. Numerosi studi attestano in loro una diminuzione progressiva nelle abilità motorie dovuta a fattori sia coordinativi che condizionali. Inoltre, il tempo dedicato all’attività ludico-motoria è diminuito e nei momenti di tempo libero stanno aumentando i giochi sedentari a danno di quelli motori. Le cause di questa situazione sono differenti e riteniamo essere : 1) l’avvento dei giochi elettronici, ormai intriganti ed interessanti nel bambino più che i giochi di movimento oltre ad essere meno faticosi; 2) la carenza di spazi sicuri e protetti all’aperto in quanto i vecchi “ cortili” oggi fungono da parcheggio di autovetture. I bambini pertanto vengono indirizzati verso i giochi statici da camera in quanto gli spazi aperti risultano pericolosi; 3) nel sistema scolastico i bambini non sono educati adeguatamente alle attività di movimento e si ritiene che i giochi si debbano utilizzare solo per i momenti di ricreazione.
2010
Italiano
Il corpo e il movimento nella ricerca didattica : Book of abstract IV Area tematica
IL CORPO E IL MOVIMENTO NELLA RICERCA DIDATTICA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO
28-mag-2010
29-mag-2010
978-88-6152-101-8
Pensa MultiMedia
Casolo, F., Frattini, G., Mondoni, M., Galvani, C., Giochi di movimento nella prima infanzia : tre generazioni a confronto, Abstract de <<IL CORPO E IL MOVIMENTO NELLA RICERCA DIDATTICA>>, (UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO, 28-29 May 2010 ), Pensa MultiMedia, Salerno 2010: 7-8 [http://hdl.handle.net/10807/10762]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/10762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact