Pregnolato, Simone

Pregnolato, Simone  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 30 (tempo di esecuzione: 0.01 secondi).
Data di pubblicazione Titolo Autore(i) File
1-gen-2022 All’onore di messer santo Iacopo apostolo. Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell’Opera di San Iacopo (1313). Edizione del testo latino e del testo volgare secondo il codice ASPt, Opera di San Iacopo, 237, con commentario, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 2022 Francesconi, Giampaolo; Frosini, Giovanna; Pregnolato, Simone; Zamponi, Stefano
1-gen-2022 Aspetti testuali e problemi linguistici (di datazione e localizzazione) dell’antica lingua del cibo. Esempi dal Trecento volgare Pregnolato, Simone
1-gen-2022 Atti del Seminario Internazionale di Studi «Per un Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Presentazione dei lavori in corso» [Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), 9 novembre 2021] Pregnolato, Simone
1-gen-2022 «Stralactato di latino in volghare». Lingua “bifronte” e volgarizzazione nel Medio Evo pistoiese Pregnolato, Simone
1-gen-2021 La filologia per la storia della lingua: proposte per un'edizione del 'Troiano Riccardiano' di Mazzeo Bellebuoni Pregnolato, Simone
1-gen-2021 Cibo medioevale, lingua attuale: il ricettario più antico. Percorsi di cose e parole nella lingua del cibo Pregnolato, Simone
1-gen-2021 58. La lingua del cibo e della gastronomia nel più antico ricettario culinario italiano in volgare fiorentino Pregnolato, Simone
1-gen-2021 59. La lingua fiorentina della finanza e della contabilità nel 'Libro segreto sesto' di Giotto d’Arnoldo Peruzzi e compagni Pregnolato, Simone
1-gen-2021 60. La lingua della matematica nel più antico abaco fiorentino: il 'Tractatus Algorismi' del maestro Iacopo da Firenze Pregnolato, Simone
1-gen-2021 61. La lingua delle stelle e l’astronomia volgarizzata in fiorentino: il 'Trattato della Spera' di Zucchero Bencivenni Pregnolato, Simone
1-gen-2021 Soffredi del Grazia: la voce antica di Pistoia nella civiltà della traduzione medioevale Pregnolato, Simone
1-gen-2021 «Le date sono idee» (di diacronia linguistica). Cento date per la storia dell’italiano in un recente libro di Fiammetta Papi Pregnolato, Simone
1-gen-2020 'Miscēre utile dulci', ovvero: i manuali di storia della letteratura italiana al servizio del potenziamento lessicale. Due campioni leopardiani Pregnolato, Simone
1-gen-2020 Cultura e identità nazionale nella storia della grammatica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 6-7 maggio 2019) Pregnolato, Simone; Colombo, Michele
1-gen-2020 Indice dei nomi, Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, Indice dei testi linguisticamente commentati, Indice delle tavole, Indice dei materiali disponibili nell’Aulaweb Pregnolato, Simone
1-gen-2020 Prefazione. «L’impero delle regole»: storie di lingua e riflessi di civiltà attraverso la grammaticografia Pregnolato, Simone
1-gen-2020 Recensione a “Riccardo Gualdo, Gli accoppiamenti maliziosi. Scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2019 («Pillole – Linguistica», 12)” Pregnolato, Simone
1-gen-2020 Recensione ad “Alfredo Stussi, Manzoni e il doppio imperativo, in Maestra ironia. Saggi per Luca Curti, a cura di Francesca Nassi e Antonio Zollino, Lugano, Agorà & Co., 2018 («Novecento. Testi e Critica», 4), pp. 45-54” Pregnolato, Simone
1-gen-2020 Testi di lingua e filologia per raccontare la storia dell’italiano. La Storia della lingua italiana diretta da Giovanna Frosini Pregnolato, Simone
1-gen-2019 Il «più antico» ricettario culinario italiano nel codice Riccardiano 1071. Appunti preliminari, nuova edizione del testo e Indice lessicale Pregnolato, Simone