Il presente lavoro si propone di analizzare un tema di ricerca abbastanza recente, ma di grande rilevanza sul piano sociale e educativo: la condizione di violenza fisica e psicologica subita da donne con sindrome di Asperger. Il quesito iniziale, dal quale si sviluppano le riflessioni qui presentate, può essere così sintetizzato: quali sono le ragioni che rendono queste donne maggiormente esposte a soprusi di vario genere? Per giungere alla formulazione di una possibile risposta, ci si è avvalsi del contributo di figure professionali appartenenti a differenti ambiti di ricerca. Si è pertanto ritenuto opportuno intersecare elementi di carattere psicologico, pedagogico e giuridico al fine di favorire una più approfondita comprensione del problema in oggetto. Particolare attenzione è stata dedicata, da un lato, all’importanza di un chiaro inquadramento diagnostico e alle possibili difficoltà che interessano, nello specifico, il genere femminile; dall’altro alla comprensione dei principali aspetti che caratterizzano la gestione della dimensione relazionale nelle donne con sindrome di Asperger. Con tale contributo si è dunque inteso affrontare, pur nella sua sinteticità, un viaggio esplorativo all’interno di un ambito ancora ignoto e che rivendica, anche in ragione della portata che il fenomeno viene assumendo, maggiore considerazione sul piano scientifico
Maggiolini, S., Peretti, G., La sindrome di Asperger al femminile. Problematiche e abusi nelle relazioni sentimentali, <<AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO>>, 2017; (1): 29-41 [http://hdl.handle.net/10807/99102]
Autori: | |
Titolo: | La sindrome di Asperger al femminile. Problematiche e abusi nelle relazioni sentimentali |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il presente lavoro si propone di analizzare un tema di ricerca abbastanza recente, ma di grande rilevanza sul piano sociale e educativo: la condizione di violenza fisica e psicologica subita da donne con sindrome di Asperger. Il quesito iniziale, dal quale si sviluppano le riflessioni qui presentate, può essere così sintetizzato: quali sono le ragioni che rendono queste donne maggiormente esposte a soprusi di vario genere? Per giungere alla formulazione di una possibile risposta, ci si è avvalsi del contributo di figure professionali appartenenti a differenti ambiti di ricerca. Si è pertanto ritenuto opportuno intersecare elementi di carattere psicologico, pedagogico e giuridico al fine di favorire una più approfondita comprensione del problema in oggetto. Particolare attenzione è stata dedicata, da un lato, all’importanza di un chiaro inquadramento diagnostico e alle possibili difficoltà che interessano, nello specifico, il genere femminile; dall’altro alla comprensione dei principali aspetti che caratterizzano la gestione della dimensione relazionale nelle donne con sindrome di Asperger. Con tale contributo si è dunque inteso affrontare, pur nella sua sinteticità, un viaggio esplorativo all’interno di un ambito ancora ignoto e che rivendica, anche in ragione della portata che il fenomeno viene assumendo, maggiore considerazione sul piano scientifico |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Maggiolini, S., Peretti, G., La sindrome di Asperger al femminile. Problematiche e abusi nelle relazioni sentimentali, <<AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO>>, 2017; (1): 29-41 [http://hdl.handle.net/10807/99102] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |