La sempre più frenetica rincorsa dell’opinione è divenuta una costante anche degli ultimi esecutivi italiani e rischia di trasformare la nostra democrazia in una sondocrazia, una Repubblica fondata sul mutevole umore dei cittadini, non sempre correttamente informati.
Pagnoncelli, F., Rossignoli, D., Sondaggi, il corto circuito della democrazia, <<VITA E PENSIERO>>, 2016; 99 (2): 136-143 [http://hdl.handle.net/10807/80033]
Autori: | ||
Titolo: | Sondaggi, il corto circuito della democrazia | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | La sempre più frenetica rincorsa dell’opinione è divenuta una costante anche degli ultimi esecutivi italiani e rischia di trasformare la nostra democrazia in una sondocrazia, una Repubblica fondata sul mutevole umore dei cittadini, non sempre correttamente informati. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Pagnoncelli, F., Rossignoli, D., Sondaggi, il corto circuito della democrazia, <<VITA E PENSIERO>>, 2016; 99 (2): 136-143 [http://hdl.handle.net/10807/80033] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.