La gestione del cambiamento nei servizi complessi oggi richiede al middle management di ridisegnare il proprio oggetto di lavoro e le proprie pratiche professionali per far fronte alle nuove esigenze. A tal fine, appare cruciale attivare processi di formazione che consentano a chi si trovi in funzioni gestionali di: 1) sviluppare competenze di ricerca e di analisi sulle proprie pratiche e sui propri oggetti di lavoro; 2) attraversare il conflitto, inevitabilmente connesso con il cambiamento, come occasione di riflessione e revisione delle proprie attività 3) costruire nuovi e condivisi repertori di pratiche gestionali in grado di rifondare il patto di convivenza entro la comunità manageriale. A partire da questa ipotesi, e dentro la cornice di un intervento formativo condotto in un servizio educativo, l’articolo presenta uno specifico strumento per sviluppare opportunità di scambio, di riflessione e di costruzione di una convivenza il più possibile generativa all’interno di uno scenario di cambiamento sfidante.
Gorli, M., Ripamonti, S. C., Galuppo, L., Cambiamento e management di servizi complessi:la scheda etno-narrativa per sostenere buoniprocessi di convivenza, <<NARRARE I GRUPPI>>, 2014; 9 (3): 222-241. [doi:ISSN: 2281-8960] [http://hdl.handle.net/10807/79536]
Autori: | |
Titolo: | Cambiamento e management di servizi complessi: la scheda etno-narrativa per sostenere buoni processi di convivenza |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/ISSN: 2281-8960 |
URL: | http://www.narrareigruppi.it/index.php?journal=narrareigruppi&page=article&op=view&path%5B%5D=228 |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La gestione del cambiamento nei servizi complessi oggi richiede al middle management di ridisegnare il proprio oggetto di lavoro e le proprie pratiche professionali per far fronte alle nuove esigenze. A tal fine, appare cruciale attivare processi di formazione che consentano a chi si trovi in funzioni gestionali di: 1) sviluppare competenze di ricerca e di analisi sulle proprie pratiche e sui propri oggetti di lavoro; 2) attraversare il conflitto, inevitabilmente connesso con il cambiamento, come occasione di riflessione e revisione delle proprie attività 3) costruire nuovi e condivisi repertori di pratiche gestionali in grado di rifondare il patto di convivenza entro la comunità manageriale. A partire da questa ipotesi, e dentro la cornice di un intervento formativo condotto in un servizio educativo, l’articolo presenta uno specifico strumento per sviluppare opportunità di scambio, di riflessione e di costruzione di una convivenza il più possibile generativa all’interno di uno scenario di cambiamento sfidante. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Gorli, M., Ripamonti, S. C., Galuppo, L., Cambiamento e management di servizi complessi:la scheda etno-narrativa per sostenere buoniprocessi di convivenza, <<NARRARE I GRUPPI>>, 2014; 9 (3): 222-241. [doi:ISSN: 2281-8960] [http://hdl.handle.net/10807/79536] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |