Lo studioso di Islam Michael Cook analizza nel suo "Ancient Religions. Modern Politics" il rapporto tra religione e politica nell’Islam comparando quest’ultimo con l’Induismo e il Cattolicesimo latinoamericano. Lo scopo del volume è indagare il modo in cui nel contesto della politica moderna e dei grandi principi che la ispirano (nazione, democrazia, libertà, uguaglianza) vengono mobilitati i repertori classici delle tre grandi religioni.
Brignone, M., Recensione a "Michael Cook, Ancient Religions. Modern Politics Princeton University Press, Princeton and Oxford 2014", <<OASIS>>, 2015; X (20):115-115 [http://hdl.handle.net/10807/78566]
Autori: | |
Titolo: | Repertori religiosi e prassi politica |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Lo studioso di Islam Michael Cook analizza nel suo "Ancient Religions. Modern Politics" il rapporto tra religione e politica nell’Islam comparando quest’ultimo con l’Induismo e il Cattolicesimo latinoamericano. Lo scopo del volume è indagare il modo in cui nel contesto della politica moderna e dei grandi principi che la ispirano (nazione, democrazia, libertà, uguaglianza) vengono mobilitati i repertori classici delle tre grandi religioni. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Editore: | Marcianum Press |
Citazione: | Brignone, M., Recensione a "Michael Cook, Ancient Religions. Modern Politics Princeton University Press, Princeton and Oxford 2014", <<OASIS>>, 2015; X (20):115-115 [http://hdl.handle.net/10807/78566] |
Appare nelle tipologie: | Recensione in rivista |