La relazione intende anzitutto dimostrare come le polemiche suscitate dall’articolo Un paese di dialettanti (1983) siano facilmente aggirabili rileggendo, senza semplificarle, le argomentazioni di Giudici. La scrittura in dialetto costituisce peraltro un tratto caratteristico dell’ultima fase della produzione giudiciana. Nel caso, in Empie stelle, di Vògia e Voglia, il testo in italiano viene duplicato in dialetto e il confronto fra i due componimenti rivela, nella strofa di Voglia non presente in Vògia, il riferimento a un memorabile passo dantesco che può suggerire, una volta riconosciuto, alcuni elementi utili alla non facile interpretazione del testo. Tale allusività, inoltre, può rivelarsi efficace per comprendere meglio i termini entro cui collocare il rapporto fra scrittura in lingua e scrittura in dialetto nell’opera di Giudici.
Zollino, A., "Nuotare con le pinne" e senza. Ancora su lingua e dialetto in Giudici, in Atti della Giornata di studi "Giovanni Giudici. I versi, la vita", (La Spezia, 13-13 September 2013), ACCADEMIA LUNIGIANESE DI SCIENZE «GIOVANNI CAPELLINI», La Spezia 2016: 125-137 [http://hdl.handle.net/10807/77157]
Autori: | |
Titolo: | "Nuotare con le pinne" e senza. Ancora su lingua e dialetto in Giudici |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La relazione intende anzitutto dimostrare come le polemiche suscitate dall’articolo Un paese di dialettanti (1983) siano facilmente aggirabili rileggendo, senza semplificarle, le argomentazioni di Giudici. La scrittura in dialetto costituisce peraltro un tratto caratteristico dell’ultima fase della produzione giudiciana. Nel caso, in Empie stelle, di Vògia e Voglia, il testo in italiano viene duplicato in dialetto e il confronto fra i due componimenti rivela, nella strofa di Voglia non presente in Vògia, il riferimento a un memorabile passo dantesco che può suggerire, una volta riconosciuto, alcuni elementi utili alla non facile interpretazione del testo. Tale allusività, inoltre, può rivelarsi efficace per comprendere meglio i termini entro cui collocare il rapporto fra scrittura in lingua e scrittura in dialetto nell’opera di Giudici. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Atti della Giornata di studi "Giovanni Giudici. I versi, la vita" |
ISBN: | 978-88-909863-2-1 |
Editore: | ACCADEMIA LUNIGIANESE DI SCIENZE «GIOVANNI CAPELLINI» |
Nome del convegno: | Giornata di Studi "Giovanni Giudici. I versi e la vita" |
Luogo del convegno: | La Spezia |
Data inizio evento: | 2013-09-13 |
Data fine evento: | 2013-09-13 |
Citazione: | Zollino, A., "Nuotare con le pinne" e senza. Ancora su lingua e dialetto in Giudici, in Atti della Giornata di studi "Giovanni Giudici. I versi, la vita", (La Spezia, 13-13 September 2013), ACCADEMIA LUNIGIANESE DI SCIENZE «GIOVANNI CAPELLINI», La Spezia 2016: 125-137 [http://hdl.handle.net/10807/77157] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |