Le app sono programmi utilizzati dai dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch …), ormai diffusissimi, per i più svariati utilizzi (funzionamento del sistema, chat, giochi, social network, geolocalizzazione, e-commerce …), disponibili per il download su apposite piattaforme digitali (store). Il loro inquadramento giuridico e fiscale è tuttora oggetto di discussione anche sulla base della distinzione tra sviluppatore e distributore. La valutazione economica delle app si basa sulle metodologie di stima del software opportunamente adattate alla fattispecie concreta (flussi economici o finanziari incrementali; royalties attese …), considerando la potenziale applicabilità su larga scala, con ricavi potenzialmente esponenziali e costi incrementali ridotti.
Moro Visconti, R., La valutazione delle mobile app, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2015; 2015 (5): 482-491 [http://hdl.handle.net/10807/69450]
Autori: | |
Titolo: | La valutazione delle mobile app |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Le app sono programmi utilizzati dai dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch …), ormai diffusissimi, per i più svariati utilizzi (funzionamento del sistema, chat, giochi, social network, geolocalizzazione, e-commerce …), disponibili per il download su apposite piattaforme digitali (store). Il loro inquadramento giuridico e fiscale è tuttora oggetto di discussione anche sulla base della distinzione tra sviluppatore e distributore. La valutazione economica delle app si basa sulle metodologie di stima del software opportunamente adattate alla fattispecie concreta (flussi economici o finanziari incrementali; royalties attese …), considerando la potenziale applicabilità su larga scala, con ricavi potenzialmente esponenziali e costi incrementali ridotti. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Moro Visconti, R., La valutazione delle mobile app, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2015; 2015 (5): 482-491 [http://hdl.handle.net/10807/69450] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |