La norma UNI 11235 riporta le istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde, e le norme UNI EN ISO 14688-1:2002 (E) e ISO 14688-2:2004 (E) fissano le linee guida per la valutazione, l’identificazione e la classificazione dei suoli per scopi ingegneristici. Sulla base di queste norme vengono presentate le terre ricostituite e un progetto di riqualificazione ambientale di una ex discarica che ne prevede l’utilizzo. I risultati delle analisi chimico-fisiche di tali suoli relativi ai parametri richiesti dalla normativa quali: azoto totale, carbonio organico, rapporto carbonio/azoto, pH, conducibilità, capacità e curva di ritenzione idrica e assenza di materiali estranei, li qualificano come idonei per la progettazione e riqualificazione di un’area verde. L’efficacia della ricostituzione (tecnologia brevettata dalla società m.c.m. Ecosistemi) nel produrre suoli capaci di contrastare il processo di degrado del suolo è uno degli obiettivi di un progetto Life+ cofinanziato dalla Comunità Europea (Life10 ENV/IT/000400 New Life). Tale progetto prevede come fase dimostrativa la riqualificazione ambientale e la conseguente fruibilità di una ex discarica sita alle porte di Piacenza. La realizzazione dello strato colturale prevede la collocazione delle terre ricostituite nel sito di intervento al fine di creare le condizioni edafiche ed uno spessore adatto per il successivo imboschimento. La progettazione dello strato di vegetazione prevede la scelta delle specie e la tipologia di ambiente da ricreare considerando il contesto territoriale, climatico e storico dell’area. È stata inoltre posta attenzione all’integrazione tra la progettazione dello strato colturale, di vegetazione e delle strategie manutentive (sfalci infestanti) e di irrigazione, così come richiesto dalla norma.

Manfredi, P., Salvi, R., Cassinari, C., Bosoni, A., Trevisan, M., Terre ricostituite nella progettazione ed esecuzione di coperture a verde in una ex discarica nel piacentino, secondo la norma UNI 11235, Abstract de <<Giornata Mondiale del Suolo>>, (Alghero, 05-06 December 2014 ), SISS, Alghero 2014: 56-56 [http://hdl.handle.net/10807/63892]

Terre ricostituite nella progettazione ed esecuzione di coperture a verde in una ex discarica nel piacentino, secondo la norma UNI 11235

Salvi, Roberta;Cassinari, Chiara;Trevisan, Marco
2014

Abstract

La norma UNI 11235 riporta le istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde, e le norme UNI EN ISO 14688-1:2002 (E) e ISO 14688-2:2004 (E) fissano le linee guida per la valutazione, l’identificazione e la classificazione dei suoli per scopi ingegneristici. Sulla base di queste norme vengono presentate le terre ricostituite e un progetto di riqualificazione ambientale di una ex discarica che ne prevede l’utilizzo. I risultati delle analisi chimico-fisiche di tali suoli relativi ai parametri richiesti dalla normativa quali: azoto totale, carbonio organico, rapporto carbonio/azoto, pH, conducibilità, capacità e curva di ritenzione idrica e assenza di materiali estranei, li qualificano come idonei per la progettazione e riqualificazione di un’area verde. L’efficacia della ricostituzione (tecnologia brevettata dalla società m.c.m. Ecosistemi) nel produrre suoli capaci di contrastare il processo di degrado del suolo è uno degli obiettivi di un progetto Life+ cofinanziato dalla Comunità Europea (Life10 ENV/IT/000400 New Life). Tale progetto prevede come fase dimostrativa la riqualificazione ambientale e la conseguente fruibilità di una ex discarica sita alle porte di Piacenza. La realizzazione dello strato colturale prevede la collocazione delle terre ricostituite nel sito di intervento al fine di creare le condizioni edafiche ed uno spessore adatto per il successivo imboschimento. La progettazione dello strato di vegetazione prevede la scelta delle specie e la tipologia di ambiente da ricreare considerando il contesto territoriale, climatico e storico dell’area. È stata inoltre posta attenzione all’integrazione tra la progettazione dello strato colturale, di vegetazione e delle strategie manutentive (sfalci infestanti) e di irrigazione, così come richiesto dalla norma.
2014
Italiano
atti di Giornata Mondiale del Suolo
Giornata Mondiale del Suolo
Alghero
5-dic-2014
6-dic-2014
NA
Manfredi, P., Salvi, R., Cassinari, C., Bosoni, A., Trevisan, M., Terre ricostituite nella progettazione ed esecuzione di coperture a verde in una ex discarica nel piacentino, secondo la norma UNI 11235, Abstract de <<Giornata Mondiale del Suolo>>, (Alghero, 05-06 December 2014 ), SISS, Alghero 2014: 56-56 [http://hdl.handle.net/10807/63892]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/63892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact