La vicenda oggetto della sentenza è spunto per alcune considerazioni sul tema del concorso di responsabilità contrattuale e aquiliana a fronte di un medesimo fatto lesivo che sia configurabile sia come illecito, sia come inadempimento di un’obbligazione. L’analisi, condotta da un punto di vista processuale, introduce una serie di dubbi, sotto il profilo della determinatezza della domanda, circa la legittimità di una facoltà di scelta, ad opera del danneggiato, del rimedio applicabile.

Frenda, D. M., Il tramonto del principio del concorso di responsabilità?, <<RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA>>, 2014; (2): 589-604 [http://hdl.handle.net/10807/58434]

Il tramonto del principio del concorso di responsabilità?

Frenda, Daniela Maria
2014

Abstract

La vicenda oggetto della sentenza è spunto per alcune considerazioni sul tema del concorso di responsabilità contrattuale e aquiliana a fronte di un medesimo fatto lesivo che sia configurabile sia come illecito, sia come inadempimento di un’obbligazione. L’analisi, condotta da un punto di vista processuale, introduce una serie di dubbi, sotto il profilo della determinatezza della domanda, circa la legittimità di una facoltà di scelta, ad opera del danneggiato, del rimedio applicabile.
2014
Italiano
Frenda, D. M., Il tramonto del principio del concorso di responsabilità?, <<RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA>>, 2014; (2): 589-604 [http://hdl.handle.net/10807/58434]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/58434
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact