L'articolo verte sullo studio delle norme internazionali, sia universali che regionali, volte, da un lato, a tutelare le minoranze e, dall'altro lato, a garantire il diritto all'autodeterminazione dei popoli. L'obiettivo è infatti quello di verificare se le minoranze possano ritenersi titolari di un diritto ad autodeterminarsi ed, eventualmente, in che cosa esso esattamente consista.
Spatti, M., Minoranze nazionali e diritto all'autodeterminazione, <<RIVISTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO>>, 2002; (3): 504-526 [http://hdl.handle.net/10807/5095]
Autori: | |
Titolo: | Minoranze nazionali e diritto all'autodeterminazione |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | L'articolo verte sullo studio delle norme internazionali, sia universali che regionali, volte, da un lato, a tutelare le minoranze e, dall'altro lato, a garantire il diritto all'autodeterminazione dei popoli. L'obiettivo è infatti quello di verificare se le minoranze possano ritenersi titolari di un diritto ad autodeterminarsi ed, eventualmente, in che cosa esso esattamente consista. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Spatti, M., Minoranze nazionali e diritto all'autodeterminazione, <<RIVISTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO>>, 2002; (3): 504-526 [http://hdl.handle.net/10807/5095] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.