Confrontare ciò che è accaduto con ciò che sarebbe potuto accadere, cioè simulare scenari controfattuali, è attività frequente nella vita quotidiana, utile nel processo di spiegazione degli eventi. Non sorprende quindi che questa attività si ritrovi anche nel contesto giudiziario, come la ricerca ha cominciato a dimostrare, sia nel momento della deposizione testimoniale sia in quello della decisione di giurati e giudici.
Catellani, P., Milesi, P., Reale e controfattuale nel ragionamento giudiziario, <<KOS>>, 1997; 138 (marzo): 46-51 [http://hdl.handle.net/10807/5080]
Autori: | ||
Titolo: | Reale e controfattuale nel ragionamento giudiziario | |
Data di pubblicazione: | 1997 | |
Abstract: | Confrontare ciò che è accaduto con ciò che sarebbe potuto accadere, cioè simulare scenari controfattuali, è attività frequente nella vita quotidiana, utile nel processo di spiegazione degli eventi. Non sorprende quindi che questa attività si ritrovi anche nel contesto giudiziario, come la ricerca ha cominciato a dimostrare, sia nel momento della deposizione testimoniale sia in quello della decisione di giurati e giudici. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Catellani, P., Milesi, P., Reale e controfattuale nel ragionamento giudiziario, <<KOS>>, 1997; 138 (marzo): 46-51 [http://hdl.handle.net/10807/5080] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.