Muta la percezione del corpo e la società appare fatta di ibridazioni, con “postpadri” e “postmadri”. Ma non si eludono i dati biologici: anche le coppie omosessuali, allorché hanno figli, devono fare i conti con la differenza di genere maschile e femminile.

Scabini, E., Cigoli, V., Sul paradosso dell'omogenitorialità, <<VITA E PENSIERO>>, 2013; 2013 (Giugno): 101-112 [http://hdl.handle.net/10807/50658]

Sul paradosso dell'omogenitorialità

Scabini, Eugenia;Cigoli, Vittorio
2013

Abstract

Muta la percezione del corpo e la società appare fatta di ibridazioni, con “postpadri” e “postmadri”. Ma non si eludono i dati biologici: anche le coppie omosessuali, allorché hanno figli, devono fare i conti con la differenza di genere maschile e femminile.
2013
Italiano
Scabini, E., Cigoli, V., Sul paradosso dell'omogenitorialità, <<VITA E PENSIERO>>, 2013; 2013 (Giugno): 101-112 [http://hdl.handle.net/10807/50658]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/50658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact