Il soggetto è messo, oggi forse più che in passato, di fronte alle potenzialità della propria libertà, e contemporaneamente davanti al rischio, drammatico, di perdersi. E' perciò importante richiamare l'importanza del metodo dell'auto-appropriazione, una strada affascinante e stretta che chiama in causa la dinamica coscienziale nella sua integralità.

Triani, P., La strada stretta: l'auto-appropriazione, <<PROPOSTA EDUCATIVA>>, 2012; 2012 (1-2): 17-24 [http://hdl.handle.net/10807/34502]

La strada stretta: l'auto-appropriazione

Triani, Pierpaolo
2012

Abstract

Il soggetto è messo, oggi forse più che in passato, di fronte alle potenzialità della propria libertà, e contemporaneamente davanti al rischio, drammatico, di perdersi. E' perciò importante richiamare l'importanza del metodo dell'auto-appropriazione, una strada affascinante e stretta che chiama in causa la dinamica coscienziale nella sua integralità.
2012
Italiano
Triani, P., La strada stretta: l'auto-appropriazione, <<PROPOSTA EDUCATIVA>>, 2012; 2012 (1-2): 17-24 [http://hdl.handle.net/10807/34502]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/34502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact