Il contributo presentato in occasione del Convegno Nazionale SIPed “Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi” ha condiviso uno sguardo sul Sistema integrato 0-6 in riferimento al tema del contrasto delle povertà educative e della dispersione scolastica. Assumendo l’orizzonte di un raccordo educativo-scolastico quale approccio che riconosce l'interdipendenza e la complessità dello sviluppo infantile (Zaninelli, 2021), così come l'interrelazione tra i diversi ambiti e ambienti di apprendimento (Bondioli, Savio, 2018), il contributo offerto – sulla scia delle trattazioni teoriche avvenute nei precedenti convegni SIPed a nome dello scrivente – ha proposto un modello di “Auto-valutazione per nuovi gradi di innovazione”, formulato al termine di un percorso di ricerca-azione condotto nella Regione della Valle d’Aosta durante l’anno accademico 2022/23. Tale modellizzazione si propone di offrire a educatori/trici, insegnanti e quanti operano nei servizi per la prima infanzia un supporto pedagogico per la progettazione e l’implementazione di sperimentazioni nell’ambito del suddetto sistema. Pertanto, il prodotto della ricerca qui condiviso rappresenta un punto di raccordo per una futura ricerca e sperimentazione dello stesso.

Sabino, G., Il Sistema integrato 0-6 per contrastare povertà educative e dispersione scolastica: un modello per nuovi gradi di innovazione in Valle d’Aosta, in Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi, (Napoli, 2025-06-13), Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 699-705 [https://hdl.handle.net/10807/317856]

Il Sistema integrato 0-6 per contrastare povertà educative e dispersione scolastica: un modello per nuovi gradi di innovazione in Valle d’Aosta

Sabino, Giampaolo
Primo
2025

Abstract

Il contributo presentato in occasione del Convegno Nazionale SIPed “Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi” ha condiviso uno sguardo sul Sistema integrato 0-6 in riferimento al tema del contrasto delle povertà educative e della dispersione scolastica. Assumendo l’orizzonte di un raccordo educativo-scolastico quale approccio che riconosce l'interdipendenza e la complessità dello sviluppo infantile (Zaninelli, 2021), così come l'interrelazione tra i diversi ambiti e ambienti di apprendimento (Bondioli, Savio, 2018), il contributo offerto – sulla scia delle trattazioni teoriche avvenute nei precedenti convegni SIPed a nome dello scrivente – ha proposto un modello di “Auto-valutazione per nuovi gradi di innovazione”, formulato al termine di un percorso di ricerca-azione condotto nella Regione della Valle d’Aosta durante l’anno accademico 2022/23. Tale modellizzazione si propone di offrire a educatori/trici, insegnanti e quanti operano nei servizi per la prima infanzia un supporto pedagogico per la progettazione e l’implementazione di sperimentazioni nell’ambito del suddetto sistema. Pertanto, il prodotto della ricerca qui condiviso rappresenta un punto di raccordo per una futura ricerca e sperimentazione dello stesso.
2025
Italiano
Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi
Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi
Napoli
13-giu-2025
15-giu-2024
979‐12‐5568‐324‐7
Pensa MultiMedia
Sabino, G., Il Sistema integrato 0-6 per contrastare povertà educative e dispersione scolastica: un modello per nuovi gradi di innovazione in Valle d’Aosta, in Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi, (Napoli, 2025-06-13), Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 699-705 [https://hdl.handle.net/10807/317856]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/317856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact