A fronte della decisione legislativa del 2017 di riportare la responsabilità del medico strutturato all’interno di quella aquiliana, «salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente », l’Autrice si domanda quale sia il significato di tale clausola e, in particolare, quello di “obbligazione contrattuale”, al fine di rispondere al quesito se l’intervento della l. Gelli abbia davvero modificato, in ambito medico, le regole sulla natura della responsabilità, da un lato, e la stessa struttura e contenuto dell’obbligazione, dall’altro.
Frenda, D. M., L’obbligazione “contrattuale” come limite alla responsabilità aquiliana del medico dipendente nel sistema (ri-)disegnato dalla legge Gelli, <<RESPONSABILITÀ MEDICA>>, 2025; (2): 165-174 [https://hdl.handle.net/10807/316937]
L’obbligazione “contrattuale” come limite alla responsabilità aquiliana del medico dipendente nel sistema (ri-)disegnato dalla legge Gelli
Frenda, Daniela Maria
2025
Abstract
A fronte della decisione legislativa del 2017 di riportare la responsabilità del medico strutturato all’interno di quella aquiliana, «salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente », l’Autrice si domanda quale sia il significato di tale clausola e, in particolare, quello di “obbligazione contrattuale”, al fine di rispondere al quesito se l’intervento della l. Gelli abbia davvero modificato, in ambito medico, le regole sulla natura della responsabilità, da un lato, e la stessa struttura e contenuto dell’obbligazione, dall’altro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.