Mentre il pianeta si riscalda, i rischi climatici sono sempre più complessi, frequenti, e imprevedibili, che aggravano le vulnerabilità e le disuguaglianze esistenti all’interno delle popolazioni e causano emergenze che si riversano su diversi sistemi.Servono visione strategica e progettuale,azioni sistemiche ecompetenze greenche possano sostenere l’effettiva realizzazione di un cambiamento del modello di sviluppo dominante. Si tratta di attuare una profonda revisione delle politiche e degli stili vita, una vera e propria conversione ecologica a cui non è estranea la pedagogia, ein particolare la pedagogia dell’impresa il cui oggetto è la formazione umana nel suo rapporto con le sfide della sostenibilità economica, sociale ed ambientale (Malavasi & Vischi, 2023).In tal senso, èopportuno individuare interpretazioni pedagogiche, sinergie e possibilità di coordinamento con le azioni previste da Strategie Nazionali e Piani d’azione.

Molinari, A., Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: una progettazione pedagogica per la dignità del lavoro, <<ATTUALITÀ PEDAGOGICHE>>, 2024; 2024 (2): 87-94 [https://hdl.handle.net/10807/309117]

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: una progettazione pedagogica per la dignità del lavoro

Molinari, Antonio
2024

Abstract

Mentre il pianeta si riscalda, i rischi climatici sono sempre più complessi, frequenti, e imprevedibili, che aggravano le vulnerabilità e le disuguaglianze esistenti all’interno delle popolazioni e causano emergenze che si riversano su diversi sistemi.Servono visione strategica e progettuale,azioni sistemiche ecompetenze greenche possano sostenere l’effettiva realizzazione di un cambiamento del modello di sviluppo dominante. Si tratta di attuare una profonda revisione delle politiche e degli stili vita, una vera e propria conversione ecologica a cui non è estranea la pedagogia, ein particolare la pedagogia dell’impresa il cui oggetto è la formazione umana nel suo rapporto con le sfide della sostenibilità economica, sociale ed ambientale (Malavasi & Vischi, 2023).In tal senso, èopportuno individuare interpretazioni pedagogiche, sinergie e possibilità di coordinamento con le azioni previste da Strategie Nazionali e Piani d’azione.
2024
Italiano
Molinari, A., Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: una progettazione pedagogica per la dignità del lavoro, <<ATTUALITÀ PEDAGOGICHE>>, 2024; 2024 (2): 87-94 [https://hdl.handle.net/10807/309117]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309117
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact