L’educazione alla pace rappresenta una componente essenziale per costruire una società giusta, equa e sostenibile. Aldo Capitini, Danilo Dolci e Maria Montessori hanno lavorato instancabilmente per promuovere la nonviolenza, l’inclusione sociale e il rispetto dei diritti umani. Le idee e le pratiche da loro promosse hanno avuto un impatto duraturo, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Questo testo esplorerà i principi fondamentali dell’educazione alla pace secondo gli insegnamenti di Aldo Capitini, Danilo Dolci, Maria Montessori, John Dewey e Paulo Freire, evidenziando le loro teorie, le loro azioni pratiche e l’importanza di queste idee nel contesto educativo contemporaneo, portando alcuni esempi pratici di attività svolte nelle scuole italiane.

Pagliai, V., Educ-Azione alla pace Siamo il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, <<SCUOLA ITALIANA MODERNA>>, 2024; 2024 (7/2): 26-34 [https://hdl.handle.net/10807/307878]

Educ-Azione alla pace Siamo il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo

Pagliai, Valentina
Primo
2024

Abstract

L’educazione alla pace rappresenta una componente essenziale per costruire una società giusta, equa e sostenibile. Aldo Capitini, Danilo Dolci e Maria Montessori hanno lavorato instancabilmente per promuovere la nonviolenza, l’inclusione sociale e il rispetto dei diritti umani. Le idee e le pratiche da loro promosse hanno avuto un impatto duraturo, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Questo testo esplorerà i principi fondamentali dell’educazione alla pace secondo gli insegnamenti di Aldo Capitini, Danilo Dolci, Maria Montessori, John Dewey e Paulo Freire, evidenziando le loro teorie, le loro azioni pratiche e l’importanza di queste idee nel contesto educativo contemporaneo, portando alcuni esempi pratici di attività svolte nelle scuole italiane.
2024
Italiano
Pagliai, V., Educ-Azione alla pace Siamo il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, <<SCUOLA ITALIANA MODERNA>>, 2024; 2024 (7/2): 26-34 [https://hdl.handle.net/10807/307878]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/307878
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact