Il saggio muove dalla considerazione di una nuova frontiera del diritto civile nell'ambito del biodiritto nella quale viene in qualche modo a riscontro la tensione tra categorie prime e categorie seconde, oltre che una più generale questione bioantropologica. In particolare il saggio prende in esame il volgersi dell'autonomia privata nel campo delle scelte biotecnologiche e nel contesto delle decisioni inerenti alla potestà genitoriale. L'ultima parte affronta in particolare la questione della diagnosi preimpianto e il controverso divieto di essa nella giurisprudenza.
Nicolussi, A., Lo sviluppo della persona umana come valore costituzionale e il cosiddetto biodiritto, <<EUROPA E DIRITTO PRIVATO>>, 2009; (vol. 1): 1-58 [http://hdl.handle.net/10807/30748]
Autori: | ||
Titolo: | Lo sviluppo della persona umana come valore costituzionale e il cosiddetto biodiritto | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Il saggio muove dalla considerazione di una nuova frontiera del diritto civile nell'ambito del biodiritto nella quale viene in qualche modo a riscontro la tensione tra categorie prime e categorie seconde, oltre che una più generale questione bioantropologica. In particolare il saggio prende in esame il volgersi dell'autonomia privata nel campo delle scelte biotecnologiche e nel contesto delle decisioni inerenti alla potestà genitoriale. L'ultima parte affronta in particolare la questione della diagnosi preimpianto e il controverso divieto di essa nella giurisprudenza. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Nicolussi, A., Lo sviluppo della persona umana come valore costituzionale e il cosiddetto biodiritto, <<EUROPA E DIRITTO PRIVATO>>, 2009; (vol. 1): 1-58 [http://hdl.handle.net/10807/30748] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |